Items 31 to 40 of 381 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
1,1,3,3,5,5-Hexamethyltrisiloxane | 1189-93-1 | sc-222764 sc-222764A | 10 ml 50 ml | $56.00 $159.00 | ||
L'1,1,3,3,5,5-esametiltrisilossano è un composto di silicio caratterizzato da una struttura trisilossanica unica, che ne aumenta la flessibilità e la stabilità termica. La presenza di gruppi esametilici contribuisce alla sua bassa tensione superficiale e alle sue proprietà idrofobiche, promuovendo interazioni uniche con i substrati organici. Questo composto presenta un comportamento interessante nei processi di polimerizzazione, agendo come lubrificante e modificatore, mentre i suoi legami silossanici facilitano i riarrangiamenti dinamici, influenzando la cinetica di reazione nella chimica del silicone. | ||||||
Tris(trimethylsiloxy)silane | 1873-89-8 | sc-229651 | 5 g | $41.00 | ||
Il tris(trimetilsilano)silano è un composto di silicio caratterizzato da gruppi silossici unici, che ne migliorano le proprietà idrofobiche e promuovono la modifica della superficie. Il composto presenta forti interazioni intermolecolari che facilitano la formazione di reti silossaniche. La sua reattività è influenzata dalla presenza di gruppi trimetilsilossici, che consentono un'efficace reticolazione nei sistemi polimerici. La bassa energia superficiale di questo composto contribuisce alla sua efficacia nella creazione di rivestimenti durevoli e idrorepellenti. | ||||||
4-Trimethylsilyl-3-butyn-1-ol | 2117-12-6 | sc-284447 | 10 g | $111.00 | ||
Il 4-trimetilsilil-3-butin-1-olo è un composto di silicio che si distingue per la sua funzionalità alchinica terminale, che consente una reattività unica nelle reazioni di accoppiamento. La presenza del gruppo trimetilsililico aumenta la stabilità e la solubilità nei solventi organici, agendo anche come gruppo di protezione per le funzionalità alcoliche. La sua capacità di partecipare alle sostituzioni nucleofile e di formare intermedi stabili lo rende un elemento versatile nei percorsi sintetici, in particolare nella chimica degli organosilicati. | ||||||
1,3-Bis(chloromethyl)-1,1,3,3-tetramethyldisiloxane | 2362-10-9 | sc-265036 | 1 g | $100.00 | ||
L'1,3-Bis(clorometil)-1,1,3,3-tetrametildisilossano è un composto di silicio caratterizzato dai suoi gruppi clorometilici, che facilitano le reazioni elettrofile e migliorano la reattività in vari processi sintetici. La disposizione unica dei gruppi silicio e metile contribuisce alla sua bassa tensione superficiale e all'elevata stabilità termica. Questo composto presenta un comportamento interessante nelle reazioni di reticolazione, favorendo la formazione di reti silossaniche, fondamentali nella scienza dei materiali e nella chimica dei polimeri. | ||||||
1,7-Dichloro-octamethyltetrasiloxane | 2474-02-4 | sc-229834 | 25 g | $129.00 | ||
L'1,7-dicloro-ottametil-tetrasilossano è un composto di silicio che si distingue per l'esclusiva sostituzione dicloro, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza di più gruppi metilici conferisce flessibilità e bassa viscosità, facilitandone l'uso nella sintesi dei polimeri siliconici. La sua struttura favorisce un'efficace estensione della catena e la reticolazione, portando a strutture silossaniche robuste con un'eccellente resistenza termica e chimica, che lo rendono un elemento chiave nello sviluppo di materiali avanzati. | ||||||
1,4-Bis(dimethylsilyl)benzene | 2488-01-9 | sc-223016 | 5 g | $89.00 | ||
L'1,4-Bis(dimetilsilil)benzene è un composto di silicio caratterizzato dall'esclusiva funzionalizzazione bis(dimetilsilil), che ne aumenta le proprietà elettron-donatrici. Questa struttura facilita le forti interazioni di stacking π-π, promuovendo la stabilità in varie matrici polimeriche. L'elevato grado di sililazione contribuisce ad aumentare l'idrofobicità e la stabilità termica, rendendolo un candidato efficace per migliorare le prestazioni dei materiali a base di silicone in diverse applicazioni. | ||||||
Trimethoxy[3-(methylamino)propyl]silane | 3069-25-8 | sc-237334 | 25 g | $320.00 | ||
Il trimetossi[3-(metilammino)propil]silano è un composto di silicio caratterizzato da funzionalità trimetossiche e metilammino uniche, che facilitano interazioni di legame versatili. La presenza di gruppi metossi aumenta la reattività verso la formazione di silanoli, favorendo un'efficace modifica della superficie. Questo composto presenta una notevole idrofilia, che consente di migliorare la compatibilità con i substrati polari. La sua capacità di formare reti silossaniche stabili contribuisce a migliorare le proprietà meccaniche delle matrici polimeriche. | ||||||
Tetrakis(trimethylsilyl)silane | 4098-98-0 | sc-253677 | 5 g | $167.00 | ||
Il tetrakis(trimetilsilano)silano è un composto di silicio che si distingue per i suoi quattro gruppi trimetilsilici, che ne rafforzano il carattere idrofobico e la massa sterica. Questa struttura promuove interazioni molecolari uniche, in particolare nella formazione di legami silossanici, che portano a reti polimeriche robuste. La sua elevata reattività consente una rapida reticolazione in vari percorsi chimici, rendendolo un attore chiave nella chimica del silicone. Inoltre, la sua bassa volatilità contribuisce alla stabilità delle formulazioni, garantendo prestazioni costanti in diverse applicazioni. | ||||||
Chloromethyltrimethoxysilane | 5926-26-1 | sc-281520 | 25 g | $194.00 | ||
Il clorometil-trimetossisilano è un composto di silicio caratterizzato dai gruppi clorometile e trimetossisilano, che favoriscono una reattività unica nella chimica dei silani. La presenza del gruppo clorometilico aumenta l'attacco nucleofilo, promuovendo un legame efficiente con vari substrati. I gruppi trimetossi consentono l'idrolisi, portando alla formazione di silanoli che possono ulteriormente condensare in reti silossaniche. Questo composto presenta una notevole versatilità nel modificare le superfici e migliorare le proprietà di adesione, rendendolo un componente cruciale nella scienza dei materiali. | ||||||
Triisopropylsilane | 6485-79-6 | sc-296622 sc-296622A | 10 g 50 g | $36.00 $78.00 | ||
Il triisopropilsilano è un composto di silicio che si distingue per i suoi gruppi triisopropilici, che conferiscono un ostacolo sterico e influenzano la sua reattività. Questa struttura unica consente interazioni selettive con i nucleofili, potenziando il suo ruolo nelle reazioni di cross-coupling. La natura idrofobica del composto contribuisce alla sua stabilità in vari ambienti, mentre la sua capacità di formare legami silossanici in condizioni specifiche consente lo sviluppo di materiali polimerici robusti. Il suo profilo cinetico evidenzia rapide velocità di reazione, rendendolo un protagonista di rilievo nella chimica basata sul silicio. |