Items 241 to 250 of 381 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Decamethylcyclopentasiloxane | 541-02-6 | sc-239652 | 50 ml | $24.00 | ||
Il decametilciclopentasilossano è un composto di silicio caratterizzato da una struttura silossanica ciclica, che contribuisce alla sua bassa viscosità e all'eccellente stabilità termica. La disposizione unica degli atomi di silicio e di ossigeno del composto consente una notevole mobilità molecolare, migliorando la sua capacità di formare film e rivestimenti. La sua natura idrofobica favorisce la compatibilità con diverse sostanze non polari, mentre l'elevato grado di polimerizzazione influenza la sua dinamica di interazione nelle formulazioni siliconiche. | ||||||
11-O-Tetrahydropyranyl-15-O-tert-butyldimethylsilyl-lubiprostone Phenylmethyl Ester | sc-474055 | 2.5 mg | $380.00 | |||
L'estere fenilmetilico dell'11-O-Tetraidropiranil-15-O-tert-butyldimetil-sililil-lubiprostone è un composto del silicio che si distingue per la sua complessa funzionalità di etere sililico, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza di gruppi tert-butidimetilsililici ingombranti implica un ostacolo sterico che influenza la cinetica di reazione e la selettività. La sua architettura molecolare unica facilita le interazioni specifiche con i solventi polari, promuovendo la solubilità e la stabilità in diversi ambienti chimici. | ||||||
7,10,13-Tri-(O-triethylsilyl) 2-Debenzoyl-2-tigloyl 10-Deacetyl Baccatin III | sc-475116 | 1 mg | $430.00 | |||
La 7,10,13-Tri-(O-trietilsilil) 2-Debenzoil-2-tigloil 10-Deacetil Baccatina III è un composto di silicio caratterizzato da gruppi trietilsililici che ne aumentano significativamente l'idrofobicità e ne alterano le proprietà elettroniche. Questo composto presenta modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di addizione elettrofila, grazie alla presenza di più gruppi funzionali. La sua complessità strutturale consente interazioni selettive con vari substrati, influenzando i percorsi di reazione e migliorando la stabilità in diversi sistemi chimici. | ||||||
rac 1-O-Trimethylsilyl 2-Oleoyl-3-chloropropanediol | sc-475492 | 100 mg | $360.00 | |||
Il Rac 1-O-Trimethylsilyl 2-Oleoyl-3-chloropropanediol è un composto di silicio che si distingue per il suo gruppo trimetilsilico, che conferisce una maggiore lipofilia e modifica le sue proprietà steriche. Questo composto dimostra una particolare reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila, guidata dalla parte cloropropandiolica. La sua disposizione strutturale unica facilita interazioni molecolari specifiche, promuovendo un legame selettivo e migliorando la sua stabilità in vari ambienti solventi. | ||||||
4-[2-(Trimethylsilyl)ethynyl]pyrene | 600168-40-9 | sc-475493 | 1 mg | $430.00 | ||
Il 4-[2-(Trimethylsilyl)ethynyl]pyrene è un composto di silicio caratterizzato dal gruppo etinile, che ne migliora le proprietà elettroniche e facilita le interazioni π-π stacking. La presenza del gruppo trimetilsililico contribuisce alla sua natura idrofobica, influenzando la solubilità e il comportamento di aggregazione nei solventi organici. Questo composto presenta proprietà fotofisiche uniche, tra cui la fluorescenza, che lo rendono adatto allo studio dei meccanismi di trasferimento di energia e della dinamica molecolare in vari ambienti. | ||||||
Trichloro(phenylethyl)silane (mixture of isomers) | sc-476042 | 25 g | $134.00 | |||
Il tricloro(feniletil)silano è un composto del silicio che si distingue per la sua versatile reattività e la capacità di formare legami silossanici stabili. La presenza di gruppi feniletilici ne aumenta la massa sterica, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nelle reazioni di cross-coupling. Questo composto presenta interazioni uniche con i nucleofili, consentendo diverse vie di sintesi. La sua struttura molecolare distinta contribuisce al suo comportamento come precursore nella formazione di materiali a base di silano, mostrando il suo potenziale nelle applicazioni della scienza dei materiali. | ||||||
Trimethoxy(4-methoxyphenyl)silane | 35692-27-4 | sc-476098 | 5 g | $480.00 | ||
Il trimetossi(4-metossifenil)silano è un composto di silicio caratterizzato dalla sua capacità unica di impegnarsi in reazioni di accoppiamento con il silano, grazie ai suoi gruppi metossi che aumentano la reattività nucleofila. La presenza del gruppo 4-metossifenile introduce specifici effetti sterici ed elettronici, facilitando interazioni selettive con i substrati. Il profilo di reattività di questo composto consente la formazione di robuste reti silossaniche, rendendolo un elemento chiave nello sviluppo di materiali avanzati con proprietà personalizzate. | ||||||
1,1,2,2-Tetrachloro-1,2-dimethyldisilane | 4518-98-3 | sc-476120 | 5 g | $280.00 | ||
L'1,1,2,2-tetracloro-1,2-dimetildisilano è un composto del silicio che si distingue per la sua doppia struttura di silano clorurato, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di cross-coupling. La presenza di atomi di cloro facilita la sostituzione nucleofila, consentendo la formazione di diversi legami silossanici. La sua configurazione sterica unica promuove interazioni selettive con vari substrati, rendendolo un importante intermedio nella sintesi di materiali complessi a base di silicio con specifiche proprietà funzionali. | ||||||
N,N,O-Tris(trimethylsilyl)hydroxylamine | 21023-20-1 | sc-476136 | 1 g | $295.00 | ||
La N,N,O-Tris(trimetilsilil)idrossilammina è un composto del silicio caratterizzato da gruppi trimetilsilici unici, che ne aumentano la nucleofilia e la stabilità. Questo composto presenta una notevole reattività nelle trasformazioni a base di silicio, facilitando la formazione di legami silossanici attraverso efficienti percorsi di deprotonazione. La sua struttura stericamente ostacolata consente interazioni selettive con gli elettrofili, rendendolo un reagente versatile nella sintesi di polimeri e materiali contenenti silicio. | ||||||
2-Trimethylsilylthiophene | 18245-28-8 | sc-476141 | 5 g | $128.00 | ||
Il 2-trimetilsililtiofene è un composto del silicio che si distingue per il suo particolare anello tiofenico, che introduce proprietà elettroniche distinte e ne aumenta la reattività. La presenza di gruppi trimetilsilici influenza significativamente la sua interazione con gli elettrofili, promuovendo percorsi selettivi nelle reazioni di cross-coupling. Questo composto presenta interessanti proprietà fotofisiche, che lo rendono oggetto di studio nella scienza dei materiali, in particolare per lo sviluppo di dispositivi elettronici avanzati. |