Items 371 to 380 of 426 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
1-Naphthyl phosphate, disodium salt | 2183-17-7 | sc-206185 sc-206185A | 100 mg 1 g | $52.00 $113.00 | ||
L'1-naftilfosfato, sale disodico, è un sale versatile noto per la sua capacità di impegnarsi in interazioni molecolari specifiche, in particolare attraverso il suo gruppo naftilico aromatico. Questo composto presenta caratteristiche di solubilità uniche, che gli consentono di partecipare a vari percorsi di reazione. La sua natura ionica ne aumenta la reattività, facilitando una rapida idrolisi in ambiente acquoso. Le distinte proprietà elettroniche della frazione naftilica contribuiscono al suo ruolo nella chimica di complessazione e coordinazione, rendendolo un soggetto interessante per gli studi sulla dinamica molecolare e sui modelli di reattività. | ||||||
Sodium methanesulfonate | 2386-57-4 | sc-236911 sc-236911A | 5 g 100 g | $37.00 $133.00 | ||
Il metansolfonato di sodio è un sale particolare caratterizzato da forti interazioni ioniche e da un'elevata solubilità in solventi polari. Il suo esclusivo gruppo solfonato aumenta la capacità di stabilizzare gli stati di transizione durante le reazioni chimiche, promuovendo percorsi efficienti nelle sostituzioni nucleofile. La bassa viscosità del composto in soluzione consente un migliore trasferimento di massa, mentre la sua natura igroscopica può influenzare la cinetica di reazione modulando le concentrazioni locali dei reagenti. Questo comportamento lo rende oggetto di interesse in diversi studi chimici. | ||||||
Tetrapentylammonium iodide | 2498-20-6 | sc-237078 | 25 g | $74.00 | ||
Lo ioduro di tetrapentilammonio è un sale di ammonio quaternario che si distingue per i suoi grandi gruppi pentilici idrofobici, che ne influenzano significativamente la solubilità e il comportamento di fase in solventi non polari. Il composto presenta forti interazioni ioniche, che portano a fenomeni di aggregazione unici in soluzione. La sua capacità di formare coppie di ioni stabili può influenzare la cinetica di reazione, in particolare nelle reazioni nucleofile, alterando la concentrazione effettiva delle specie reattive. Inoltre, la sua struttura molecolare distinta contribuisce al suo ruolo nel facilitare specifici meccanismi di trasporto ionico. | ||||||
Barium trifluoromethanesulfonate | 2794-60-7 | sc-233914 | 5 g | $54.00 | ||
Il trifluorometansolfonato di bario è un sale altamente solubile caratterizzato da forti legami ionici e dalla presenza di anioni trifluorometansolfonati, che ne aumentano la reattività. Il composto presenta interazioni elettrostatiche uniche che possono influenzare le dinamiche di solvatazione e l'accoppiamento degli ioni in vari mezzi. La sua distinta architettura molecolare consente una coordinazione selettiva con altri ioni, influenzando potenzialmente i percorsi di reazione e la cinetica in sistemi chimici complessi. | ||||||
Tetraheptylammonium iodide | 3535-83-9 | sc-237043 | 25 g | $224.00 | ||
Il tetraeptilammonio ioduro è un sale di ammonio quaternario noto per le sue proprietà tensioattive uniche e per la capacità di formare micelle stabili in soluzione. Le lunghe catene eptiliche contribuiscono al suo carattere idrofobico, facilitando le interazioni con i solventi organici. Questo composto presenta un interessante comportamento di fase e può influenzare la solubilità di altre specie ioniche, incidendo sulla cinetica di reazione e sugli equilibri in sistemi di solventi misti. La sua struttura molecolare distinta consente applicazioni versatili in vari ambienti chimici. | ||||||
Trimethyl-tetradecylammonium chloride | 4574-04-3 | sc-237339 | 5 g | $64.00 | ||
Il cloruro di trimetil-tetradecilammonio è un sale di ammonio quaternario caratterizzato da una lunga catena tetradecilica, che ne aumenta le interazioni idrofobiche e l'attività superficiale. Questo composto può alterare efficacemente la tensione interfacciale, promuovendo l'emulsificazione e la stabilizzazione nei sistemi colloidali. La sua architettura molecolare unica facilita l'accoppiamento degli ioni e influenza la solubilità di vari composti, influenzando così le dinamiche di reazione e gli equilibri in diversi ambienti chimici. | ||||||
Tetrapentylammonium hydroxide solution | 4598-61-2 | sc-237077 | 25 ml | $113.00 | ||
L'idrossido di tetrapentilammonio in soluzione è un sale di ammonio quaternario che si distingue per le sue proprietà anfifiliche uniche, derivanti dalle sue catene pentiliche. Questa struttura aumenta la sua capacità di interagire con sostanze polari e non polari, facilitando i processi di complessazione e solubilizzazione. Lo ione idrossido contribuisce alla sua forte basicità, promuovendo reazioni nucleofile e influenzando la cinetica di varie trasformazioni chimiche. Le sue distinte interazioni molecolari possono modificare significativamente i percorsi di reazione e gli equilibri in diversi sistemi. | ||||||
Methyltrioctylammonium chloride | 5137-55-3 | sc-235876 | 10 g | $128.00 | ||
Il cloruro di metiltridilammonio è un sale di ammonio quaternario caratterizzato da lunghe catene ottiliche, che conferiscono una notevole idrofobicità. Questa struttura consente al composto di formare micelle in ambiente acquoso, migliorando la sua capacità di incapsulare molecole non polari. Lo ione cloruro facilita le interazioni ioniche, favorendo la solubilità nei solventi polari. La sua architettura molecolare unica influenza il comportamento di fase e migliora la dinamica della tensione interfacciale, rendendolo un attore chiave in vari processi chimici. | ||||||
Benzyltripropylammonium chloride | 5197-87-5 | sc-234009 | 10 g | $65.00 | ||
Il cloruro di benziltripropilammonio è un sale di ammonio quaternario che si distingue per i gruppi benzile e propile, che contribuiscono alla sua natura anfifilica. Questo composto presenta forti interazioni ioniche dovute alla presenza dello ione cloruro, che ne aumenta la solubilità in mezzi polari. La sua struttura unica consente di ottenere efficaci proprietà tensioattive, influenzando l'adsorbimento alle interfacce e stabilizzando le emulsioni. Inoltre, può facilitare le reazioni di trasferimento di fase, dimostrando la sua versatilità in vari ambienti chimici. | ||||||
Benzyltriethylammonium bromide | 5197-95-5 | sc-234006 | 25 g | $23.00 | ||
Il bromuro di benziltrietilammonio è un sale di ammonio quaternario caratterizzato da gruppi benzilici ed etilici ingombranti, che ne aumentano la lipofilia. Lo ione bromuro contribuisce alla sua forza ionica, favorendo la solubilità nei solventi organici. Questo composto presenta un comportamento unico nella catalisi di trasferimento di fase, consentendo la migrazione di specie ioniche attraverso fasi immiscibili. La sua struttura facilita anche le forti interazioni di van der Waals, influenzando l'aggregazione molecolare e la stabilità in diversi sistemi chimici. |