Gli attivatori dei ROS comprendono una gamma diversificata di sostanze chimiche che esercitano i loro effetti attraverso meccanismi distinti, contribuendo all'attivazione delle difese cellulari contro le specie reattive dell'ossigeno (ROS). La quercetina, un flavonoide, attiva il percorso Nrf2-elemento di risposta antiossidante (ARE), potenziando l'espressione degli enzimi antiossidanti. Questo metodo indiretto promuove un aumento della capacità antiossidante cellulare, dimostrando che la quercetina è un modulatore delle vie antiossidanti. Il resveratrolo, noto per la sua presenza nel vino rosso, attiva la SIRT1, una deacetilasi coinvolta nelle risposte allo stress cellulare. Attivando il SIRT1, il resveratrolo aumenta indirettamente la resistenza allo stress cellulare, contribuendo all'attivazione delle difese contro i ROS. Il licopene, un carotenoide presente nei pomodori, elimina direttamente i radicali liberi, compresi i ROS, evidenziando il suo ruolo di attivatore diretto delle difese antiossidanti cellulari. L'acido alfa-lipoico attiva la via Nrf2-ARE, in modo simile alla quercetina, contribuendo all'upregulation degli enzimi antiossidanti e migliorando la capacità antiossidante cellulare. Anche la naringenina e l'EGCG, composti presenti rispettivamente negli agrumi e nel tè verde, attivano la via Nrf2-ARE, sottolineando l'importanza di questa via nelle risposte cellulari allo stress ossidativo.
La melatonina, un ormone coinvolto nei ritmi circadiani, elimina direttamente vari radicali liberi, compresi i ROS, agendo come attivatore diretto delle difese antiossidanti cellulari. La curcumina, contenuta nella curcuma, attiva la via Nrf2-ARE, modulando le vie antiossidanti cellulari e potenziando le difese contro i ROS. L'astaxantina, un potente antiossidante presente nelle alghe e nei frutti di mare, elimina direttamente i ROS, contribuendo all'attivazione diretta delle difese antiossidanti cellulari. L'acido carnosico, presente nel rosmarino, attiva la via Nrf2-ARE, come la quercetina e l'acido alfa-lipoico, aumentando l'espressione degli enzimi antiossidanti. Il selenio, un oligoelemento essenziale, contribuisce direttamente all'attivazione delle difese cellulari contro i ROS essendo un componente cruciale degli enzimi antiossidanti. Il trolox, un analogo idrosolubile della vitamina E, agisce come attivatore diretto, eliminando vari radicali liberi, tra cui i ROS.
Items 81 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|