Items 181 to 190 of 195 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
L-Pyroglutamic Acid b-Naphthylamide | 22155-91-5 | sc-218648 | 500 mg | $319.00 | ||
L'acido L-piroglutammico b-naftilammide è un derivato della pirrolidina caratterizzato da caratteristiche strutturali uniche che promuovono interazioni intermolecolari specifiche. La frazione naftilica contribuisce ad aumentare lo stacking π-π, influenzando la solubilità e la reattività. La sua capacità di formare legami idrogeno con le molecole circostanti può alterare la cinetica di reazione, portando a percorsi distinti nelle applicazioni sintetiche. Inoltre, la flessibilità conformazionale del composto consente diverse disposizioni spaziali, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
1-Butyl-1-methylpyrrolidinium bis(trifluoromethylsulfonyl)imide | 223437-11-4 | sc-237507 | 5 g | $144.00 | ||
L'1-butil-1-metilpirrolidinio bis(trifluorometilsolfonil)imide è un particolare derivato della pirrolidina noto per le sue proprietà di liquido ionico, che favoriscono dinamiche di solvatazione uniche. La presenza dell'anione bis(trifluorometil-sulfonil)imide ne aumenta la stabilità elettrochimica e la conducibilità ionica. Questo composto presenta forti interazioni ione-dipolo, favorendo un efficiente trasporto di carica e influenzando i meccanismi di reazione in vari processi chimici. La bassa volatilità e la stabilità termica contribuiscono ulteriormente al suo comportamento unico in diverse applicazioni. | ||||||
(R)-(+)-Diphenyl-2-pyrrolidinemethanol | 22348-32-9 | sc-331780 sc-331780A | 100 mg 1 g | $82.00 $134.00 | ||
Il (R)-(+)-Difenil-2-pirrolidinemetanolo è un notevole composto pirrolidinico caratterizzato dalla sua struttura chirale, che ne influenza le interazioni stereochimiche e la reattività. La presenza del gruppo difenile aumenta il suo carattere idrofobico, influenzando la solubilità e l'aggregazione molecolare. Questo composto presenta capacità uniche di legame a idrogeno, che possono modulare la cinetica e i percorsi di reazione in vari ambienti chimici, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica sintetica. | ||||||
4-hydroxypyrrolidine-2-carboxamide | sc-349542 sc-349542A | 250 mg 1 g | $197.00 $399.00 | |||
La 4-idrossipirrolidina-2-carbossamide è un particolare derivato della pirrolidina noto per la sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno intramolecolari, che ne stabilizzano la conformazione e ne influenzano la reattività. I gruppi funzionali idrossile e carbossammide contribuiscono alla sua natura polare, migliorando la solubilità in ambiente acquoso. Questo composto può partecipare a diversi meccanismi di reazione, compresi gli attacchi nucleofili e i processi di ciclizzazione, dimostrando la sua versatilità nella sintesi organica. | ||||||
2-Pyrrolidinone | 616-45-5 | sc-238212 | 50 g | $52.00 | ||
Il 2-Pirrolidinone è un notevole derivato della pirrolidina caratterizzato dalla sua struttura ciclica, che facilita interazioni dipolo-dipolo uniche grazie alla presenza di un gruppo carbonilico. Questo composto presenta un elevato grado di polarità, che ne migliora le proprietà di solvatazione in vari solventi. La sua reattività è influenzata dalla capacità di subire reazioni di apertura ad anello e di partecipare alle aggiunte di Michael, rendendolo un intermedio versatile nei percorsi sintetici. La stabilità e il profilo di reattività del composto sono ulteriormente rafforzati dalla sua capacità di legare idrogeno, consentendo diverse applicazioni in chimica organica. | ||||||
(5-oxopyrrolidin-2-yl)methyl 4-methylbenzenesulfonate | 51693-17-5 | sc-352818 sc-352818A | 1 g 5 g | $584.00 $1725.00 | ||
Il (5-oxopirrolidin-2-il)metil 4-metilbenzenesolfonato è un particolare derivato della pirrolidina che mostra intriganti proprietà elettroniche grazie al suo gruppo solfonato, che aumenta l'elettrofilia. Questo composto può essere coinvolto in reazioni di sostituzione nucleofila, grazie alla capacità di lasciare il gruppo solfonato. Le sue caratteristiche strutturali promuovono forti interazioni intermolecolari, che portano a caratteristiche di solubilità uniche in solventi polari e non polari, influenzando così la sua reattività in varie trasformazioni organiche. | ||||||
1-[(1S)-1-(Hydroxymethyl)propyl]-2-pyrrolidinone | 909566-58-1 | sc-394448 | 5 mg | $360.00 | ||
L'1-[(1S)-1-(Idrossimetil)propil]-2-pirrolidinone è un notevole derivato pirrolidinico caratterizzato dal suo sostituente idrossimetilico, che introduce capacità di legame idrogeno. Questa caratteristica ne migliora la dinamica di solvatazione e la reattività in ambienti polari. Il composto presenta una flessibilità conformazionale unica, che consente diversi modelli di interazione con altre molecole. La sua capacità di partecipare a reazioni di ring-opening e di formare intermedi stabili lo rende un attore versatile nei percorsi sintetici. | ||||||
cis-4-Hydroxy-L-proline | 618-27-9 | sc-311305 sc-311305A | 250 mg 1 g | $192.00 $638.00 | ||
La cis-4-idrossi-L-prolina è un particolare derivato della pirrolidina caratterizzato dalla presenza di un gruppo idrossile, che ne influenza significativamente la stereochimica e le interazioni molecolari. Questo composto presenta un forte legame idrogeno intramolecolare, che ne aumenta la stabilità e la reattività in vari ambienti chimici. La sua conformazione unica consente interazioni selettive con altre biomolecole, facilitando percorsi di reazione specifici. Inoltre, la sua presenza nelle strutture peptidiche può influenzare il ripiegamento e la stabilità, evidenziando il suo ruolo nell'architettura molecolare. | ||||||
Captan solution | 133-06-2 | sc-234277 | 2 ml | $60.00 | ||
La soluzione di captano, un notevole derivato della pirrolidina, presenta una reattività unica grazie alla sua natura elettrofila, che le consente di impegnarsi in meccanismi di attacco nucleofilo. La sua struttura promuove interazioni molecolari specifiche, in particolare attraverso interazioni π-stacking e dipolo-dipolo, che possono influenzare la cinetica di reazione. La solubilità del composto in vari solventi ne aumenta l'accessibilità a diverse trasformazioni chimiche, rendendolo un partecipante versatile nei percorsi sintetici. | ||||||
(2R,5R)-Diphenylpyrrolidine | 155155-73-0 | sc-359838 | 100 mg | $300.00 | ||
La (2R,5R)-difenilpirrolidina è caratterizzata dai suoi centri chirali, che contribuiscono alla sua complessità stereochimica e influenzano la sua reattività nelle sintesi asimmetriche. La presenza di due gruppi fenilici aumenta le sue proprietà elettron-donatrici, facilitando le interazioni con gli elettrofili. Questo composto può partecipare a reazioni di ciclizzazione uniche e la sua struttura rigida promuove specifiche preferenze conformazionali, influenzando il suo ruolo nella catalisi e nei processi di riconoscimento molecolare. |