Items 41 to 50 of 417 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(R)-Ketorolac | 66635-93-6 | sc-208241 | 5 mg | $375.00 | ||
Il (R)-Ketorolac, un derivato del pirrolo, presenta un caratteristico anello contenente azoto che contribuisce alle sue proprietà elettroniche uniche. Questo composto presenta notevoli capacità di legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. Il suo profilo di reattività è influenzato dalla presenza di gruppi funzionali, che consentono attacchi nucleofili specifici e facilitano diversi percorsi sintetici. Inoltre, la sua chiralità gioca un ruolo cruciale nel determinare la sua dinamica di interazione in vari ambienti chimici. | ||||||
Ramipril | 87333-19-5 | sc-205833 sc-205833A sc-205833B sc-205833C sc-205833D | 500 mg 1 g 2 g 5 g 10 g | $175.00 $240.00 $357.00 $719.00 $1229.00 | 1 | |
Il ramipril, un composto a base di pirrolo, presenta intriganti caratteristiche elettroniche grazie alla sua struttura ricca di azoto. Questo composto si impegna in forti interazioni di stacking π-π, che possono influenzare la sua stabilità e reattività in vari ambienti. La sua conformazione unica permette una coordinazione selettiva con gli ioni metallici, alterando potenzialmente la sua reattività. Inoltre, la presenza di specifici sostituenti aumenta la sua capacità di partecipare a sostituzioni aromatiche elettrofile, ampliando la sua utilità sintetica. | ||||||
Atorvastatin Lactone | 125995-03-1 | sc-207307A sc-207307 sc-207307B sc-207307C sc-207307D | 10 mg 25 mg 50 mg 100 mg 250 mg | $235.00 $286.00 $480.00 $959.00 $1958.00 | 3 | |
L'atorvastatina lattone, un derivato del pirrolo, presenta una notevole delocalizzazione degli elettroni grazie al suo sistema coniugato, che ne aumenta la reattività negli scenari di attacco nucleofilo. L'esclusiva struttura ad anello del composto facilita il legame idrogeno intramolecolare, che può stabilizzare gli stati di transizione durante le reazioni. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con vari anioni può influenzare la sua solubilità e reattività in diversi ambienti chimici, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica sintetica. | ||||||
4-Chloro-3-(2,5-dioxo-2,5-dihydro-1H-pyrrol-1-yl)-benzoic acid | sc-316125 | 500 mg | $240.00 | |||
L'acido 4-cloro-3-(2,5-diosso-2,5-diidro-1H-pirrolo-1-il)-benzoico mostra proprietà intriganti come derivato del pirrolo, in particolare grazie alla sua capacità di creare forti interazioni π-π stacking. Questa caratteristica può aumentare la sua stabilità nelle forme allo stato solido e influenzare la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila. La presenza del sostituente cloro introduce anche effetti sterici unici, potenzialmente in grado di alterare i percorsi e le cinetiche di reazione, rendendolo un composto affascinante da esplorare ulteriormente nella sintesi organica. | ||||||
Cu(II) Pheophorbide a | sc-396917 sc-396917A | 50 mg 100 mg | $540.00 $982.00 | |||
Il Cu(II) Feoforbide a presenta notevoli caratteristiche come derivato del pirrolo, in particolare grazie alla sua capacità di impegnarsi nella coordinazione dei metalli, che può influenzare significativamente le sue proprietà elettroniche. Lo ione rame migliora il comportamento redox del composto, facilitando processi di trasferimento di elettroni unici. Inoltre, la sua struttura planare consente interazioni intermolecolari efficaci, che possono influenzare la solubilità e il comportamento di aggregazione in vari ambienti, rendendolo un soggetto di interesse per la scienza dei materiali. | ||||||
9-Deazahypoxanthine | 5655-01-6 | sc-391199 | 1 g | $312.00 | ||
La 9-Deazahypoxanthine, come derivato del pirrolo, mostra proprietà intriganti grazie ai suoi eterocicli azotati unici, che possono partecipare alle interazioni di legame a idrogeno e di π-π stacking. Questo composto presenta modelli di reattività distinti, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila, grazie alla natura ricca di elettroni dei suoi atomi di azoto. La sua flessibilità strutturale consente diverse conformazioni, influenzando la sua solubilità e l'interazione con vari solventi, rendendolo un soggetto affascinante per gli studi di chimica organica. | ||||||
Manganese(II) phthalocyanine | 14325-24-7 | sc-269379 | 1 g | $70.00 | ||
La ftalocianina di manganese(II), un notevole complesso pirrolico, presenta notevoli proprietà elettroniche grazie al suo sistema coniugato esteso, che facilita le forti interazioni π-π. La sua esclusiva coordinazione metallica aumenta l'attività catalitica, in particolare nelle reazioni redox, mentre la struttura planare favorisce un efficace stacking nelle applicazioni allo stato solido. La capacità del composto di formare complessi stabili con vari ligandi influenza ulteriormente la sua reattività e stabilità, rendendolo un soggetto interessante per la ricerca nel campo della scienza dei materiali. | ||||||
4-(2,5-Dioxo-2,5-dihydropyrrol-1-yl)benzoic acid | 17057-04-4 | sc-267062 | 10 mg | $83.00 | ||
L'acido 4-(2,5-diosso-2,5-diidropirrolo-1-il)benzoico mostra proprietà intriganti come derivato del pirrolo, caratterizzato dalla capacità di impegnarsi nel legame a idrogeno e nella delocalizzazione degli elettroni π. La funzionalità unica del dichetone di questo composto consente una reattività versatile, in particolare nelle reazioni di condensazione. La sua geometria planare migliora le interazioni intermolecolari, portando a potenziali applicazioni nella chimica supramolecolare e nella sintesi dei polimeri, dove può influenzare le proprietà dei materiali attraverso interazioni personalizzate. | ||||||
1-[2-(3,4-Dimethoxy-phenyl)-ethyl]-pyrrole-2,5-dione | 37597-19-6 | sc-273145 | 1 g | $312.00 | ||
L'1-[2-(3,4-dimetossi-fenil)-etil]-pirrolo-2,5-dione presenta caratteristiche distintive come derivato del pirrolo, in particolare grazie al suo sistema aromatico ricco di elettroni che facilita forti interazioni π-π stacking. La presenza di gruppi metossi migliora la solubilità e la reattività, consentendo sostituzioni elettrofile selettive. La sua struttura di dichetone promuove forme tautomeriche uniche, influenzando i percorsi di reazione e la cinetica, rendendolo un soggetto di interesse negli studi di dinamica molecolare e scienza dei materiali. | ||||||
6H-thieno[2,3-b]pyrrole-5-carboxylic acid | 51856-25-8 | sc-278575 | 1 g | $1270.00 | ||
L'acido 6H-tieno[2,3-b]pirrolo-5-carbossilico si distingue tra i pirroli per la sua particolare struttura ad anello tienico, che introduce significativi effetti sterici ed elettronici. Questo composto presenta forti capacità di legame a idrogeno, aumentando la sua reattività nelle reazioni di condensazione. Il gruppo acido carbossilico contribuisce alla sua acidità, facilitando la deprotonazione e il successivo attacco nucleofilo. Le sue spiccate proprietà elettroniche consentono inoltre intriganti interazioni con gli ioni metallici, influenzando la chimica di coordinazione. |