Items 411 to 417 of 417 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2-Chloro-1-{2,5-dimethyl-1-[3-(morpholine-4-sulfonyl)-phenyl]-1H-pyrrol-3-yl}-ethanone | sc-341709 sc-341709A | 250 mg 1 g | $197.00 $399.00 | |||
Il 2-cloro-1-{2,5-dimetil-1-[3-(morfolina-4-solfonil)-fenil]-1H-pirrolo-3-il}-etanone, un derivato del pirrolo, presenta intriganti caratteristiche elettrofile dovute alla presenza del gruppo cloro, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Il gruppo sulfonile contribuisce alla sua natura polare, facilitando forti interazioni dipolo-dipolo. La configurazione sterica unica di questo composto influenza la sua cinetica di reazione, promuovendo percorsi selettivi nelle applicazioni sintetiche. La sua capacità di creare legami a idrogeno influisce ulteriormente sulla solubilità e sulla stabilità in vari ambienti chimici. | ||||||
1-[1-(3-bromophenyl)-2,5-dimethyl-1H-pyrrol-3-yl]-2-chloroethanone | sc-333374 sc-333374A | 1 g 5 g | $325.00 $970.00 | |||
L'1-[1-(3-bromofenil)-2,5-dimetil-1H-pirrolo-3-il]-2-cloroetanone, un composto a base di pirrolo, mostra un notevole comportamento elettrofilo attribuito al gruppo cloroetanone, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di condensazione. Il sostituente bromofenile introduce un significativo ostacolo sterico, influenzando la selettività del composto nelle sostituzioni elettrofile aromatiche. Inoltre, la sua struttura elettronica unica consente intriganti interazioni di stacking π-π, che influenzano la sua solubilità e reattività in diversi solventi. | ||||||
{[4-(2,5-dimethyl-1H-pyrrol-1-yl)benzoyl]amino}acetic acid | sc-347796 sc-347796A | 250 mg 1 g | $188.00 $380.00 | |||
L'acido pirrolico {[4-(2,5-dimetil-1H-pirrol-1-il)benzoil]amino}acetico, un derivato del pirrolo, presenta capacità distintive di legame a idrogeno grazie alla sua funzionalità di acido carbossilico, che facilita forti interazioni intermolecolari. La presenza dell'anello pirrolico aumenta le sue proprietà di donazione di elettroni, promuovendo una stabilizzazione unica della risonanza. Questo composto dimostra anche un'intrigante reattività nelle reazioni di acilazione, influenzata dagli effetti sterici ed elettronici dei suoi sostituenti, che possono modulare la cinetica e i percorsi di reazione. | ||||||
4-(methoxycarbonyl)-5-methyl-3-propyl-1H-pyrrole-2-carboxylic acid | sc-348353 sc-348353A | 250 mg 1 g | $197.00 $399.00 | |||
L'acido 4-(metossicarbonilico)-5-metil-3-propil-1H-pirrolo-2-carbossilico presenta caratteristiche strutturali uniche che ne migliorano la reattività come pirrolo. Il gruppo metossicarbonilico introduce un carattere polare, facilitando le interazioni dipolo-dipolo e influenzando la solubilità in vari solventi. L'anello pirrolico contribuisce a creare un ricco paesaggio elettronico, consentendo sostituzioni elettrofile selettive. Inoltre, la configurazione sterica del composto può influenzare significativamente la sua reattività nelle reazioni di condensazione, portando a diversi percorsi sintetici. | ||||||
2-chloro-1-{2,5-dimethyl-1-[4-(methylthio)phenyl]-1H-pyrrol-3-yl}ethanone | sc-341710 sc-341710A | 1 g 5 g | $380.00 $1140.00 | |||
Il 2-cloro-1-{2,5-dimetil-1-[4-(metiltio)fenil]-1H-pirrolo-3-il}etanone mostra un'intrigante reattività come derivato del pirrolo. La presenza del gruppo cloro aumenta il carattere elettrofilo, favorendo l'attacco nucleofilo in varie reazioni. La sua struttura pirrolica unica, combinata con il sostituente metiltio, crea un ambiente elettronico complesso che può stabilizzare gli intermedi, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. L'ostacolo sterico di questo composto gioca anche un ruolo cruciale nel dettare la selettività durante le trasformazioni chimiche. | ||||||
Asenapine | 65576-45-6 | sc-210839 | 10 mg | $360.00 | ||
L'asenapina, un derivato del pirrolo, mostra una reattività distintiva grazie alla sua particolare struttura ad anello contenente azoto. L'atomo di azoto contribuisce alla natura ricca di elettroni del composto, facilitando la coordinazione con i catalizzatori metallici in varie reazioni. Inoltre, la presenza di sostituenti altera la distribuzione elettronica, aumentando la sua capacità di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni π-π stacking. Queste caratteristiche influenzano i suoi profili di solubilità e reattività, rendendolo un partecipante versatile alla sintesi organica. | ||||||
(3R,5S)-Atorvastatin Sodium Salt | 131275-93-9 | sc-209800 | 1 mg | $270.00 | ||
Il sale sodico di (3R,5S)-Atorvastatina, un composto a base di pirrolo, presenta proprietà intriganti derivanti dalla sua stereochimica e dai suoi gruppi funzionali. La disposizione spaziale dei suoi atomi aumenta la sua capacità di formare complessi stabili con i metalli di transizione, influenzando i percorsi di reazione. La sua natura polare consente forti interazioni dipolo-dipolo, che possono influenzare la solubilità in vari solventi. Inoltre, la configurazione elettronica unica del composto favorisce la reattività selettiva, rendendolo un candidato degno di nota nella chimica di sintesi. |