Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Pyrroles

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di pirroli da utilizzare in varie applicazioni. I pirroli sono composti organici eterociclici aromatici a cinque membrane contenenti un atomo di azoto. Questi composti versatili sono fondamentali per la ricerca scientifica grazie alla loro ampia presenza nei prodotti naturali e alle loro diverse proprietà chimiche. I pirroli sono strutture fondamentali in molte molecole biologicamente attive, tra cui le porfirine, che sono componenti chiave dell'eme e della clorofilla. Nella sintesi organica, i pirroli sono intermedi preziosi, che facilitano la costruzione di architetture molecolari complesse e consentono lo sviluppo di nuove metodologie sintetiche. I ricercatori utilizzano i derivati del pirrolo per studiare i meccanismi di reazione, esplorare la loro reattività e creare nuovi materiali con proprietà elettroniche e ottiche personalizzate. Nella scienza dei materiali, i pirroli sono parte integrante dello sviluppo di polimeri conduttivi, come il polipirrolo, utilizzati in un'ampia gamma di applicazioni, dai dispositivi elettronici ai sensori e agli attuatori. Gli scienziati ambientali studiano i pirroli per comprendere il loro ruolo nei processi naturali e la loro presenza nei campioni ambientali, poiché questi composti possono essere presenti in vari percorsi di degradazione biologica e chimica. Inoltre, i pirroli sono importanti nel campo della chimica dei prodotti naturali, dove aiutano a esplorare la biosintesi e la funzione degli alcaloidi e di altri metaboliti secondari. I chimici analitici impiegano composti a base di pirrolo in tecniche come la cromatografia e la spettrometria di massa per migliorare la rilevazione e la quantificazione degli analiti. Le ampie applicazioni dei pirroli nella ricerca scientifica ne evidenziano l'importanza per la comprensione dei processi chimici e lo sviluppo di tecnologie innovative. Per informazioni dettagliate sui pirroli disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 311 to 320 of 417 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

(R)-3-Methoxypyrrolidine

120099-60-7sc-483396
550 mg
$380.00
(0)

La (R)-3-metossipirrolidina è un derivato del pirrolo unico nel suo genere, caratterizzato dal gruppo metossi, che ne aumenta la nucleofilicità e ne altera le proprietà elettroniche. Questa sostituzione consente interazioni selettive con gli elettrofili, promuovendo percorsi di reazione distinti. La flessibilità conformazionale della molecola contribuisce alla sua capacità di creare legami a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in vari solventi. La sua natura chirale introduce anche considerazioni stereochimiche nelle reazioni, influenzando la formazione dei prodotti.

N-[(1,5-dimethyl-1H-pyrrol-2-yl)methyl]piperidine-4-carboxamide

sc-354978
sc-354978A
1 g
5 g
$681.00
$2045.00
(0)

La N-[(1,5-dimetil-1H-pirrolo-2-il)metil]piperidina-4-carbossamide presenta caratteristiche intriganti come derivato del pirrolo. La presenza della piperidina migliora il suo profilo sterico ed elettronico, facilitando interazioni intermolecolari uniche. Questo composto dimostra una notevole stabilità in vari ambienti, con un potenziale di coinvolgimento in reazioni di complessazione. La sua capacità di formare legami a idrogeno e di partecipare a interazioni di π-π stacking può influenzare la sua solubilità e reattività, rendendolo un candidato versatile per diverse applicazioni chimiche.

2-chloro-1-[1-(3,5-dimethylphenyl)-2,5-dimethyl-1H-pyrrol-3-yl]ethanone

sc-341651
sc-341651A
1 g
5 g
$334.00
$970.00
(0)

Il 2-cloro-1-[1-(3,5-dimetilfenile)-2,5-dimetil-1H-pirrolo-3-il]etanone mostra una reattività distintiva come derivato del pirrolo, in particolare grazie al suo gruppo elettrofilo cloro. Questa caratteristica gli permette di partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila, aumentando la sua versatilità nei percorsi sintetici. L'esclusiva disposizione sterica del composto promuove interazioni selettive con i nucleofili, mentre il suo sistema aromatico consente efficaci interazioni π-π, influenzando la sua solubilità e reattività in vari solventi.

4′-Methyl-α-pyrrolidinobutyrophenone Hydrochloride

1214-15-9sc-483821
5 mg
$380.00
(0)

Il 4'-metil-α-pirrolidinobutirrofenone cloridrato presenta proprietà intriganti come derivato del pirrolo, caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili attraverso il legame a idrogeno e le interazioni π-stacking. La presenza del gruppo metile aumenta la sua lipofilia, facilitando una dinamica di solvatazione unica. Il suo profilo di reattività è influenzato dall'anello pirrolidinico, che può subire reazioni di ring-opening in condizioni specifiche, portando a diverse applicazioni sintetiche.

4′-Methyl-α-pyrrolidinobutyrophenone-d8 Hydrochloride

1214-15-9 (unlabeled)sc-483825
1 mg
$540.00
(0)

Il 4'-metil-α-pirrolidinobutirrofenone-d8 cloridrato, un derivato deuterato del pirrolo, presenta una marcatura isotopica distintiva che influenza il suo comportamento spettroscopico, in particolare negli studi NMR. L'incorporazione del deuterio ne aumenta la stabilità e altera la cinetica di reazione, consentendo una precisa localizzazione in ambienti chimici complessi. La sua struttura elettronica unica promuove interazioni selettive con vari substrati, aprendo la strada a percorsi sintetici innovativi e approfondimenti meccanicistici.

1-(3,4-dimethoxyphenyl)-2,5-dimethyl-1H-pyrrole-3-carbaldehyde

sc-332682
sc-332682A
1 g
5 g
$380.00
$1140.00
(0)

L'1-(3,4-dimetossifenile)-2,5-dimetil-1H-pirrolo-3-carbaldeide presenta un'intrigante reattività grazie all'anello pirrolico ricco di elettroni e alla funzionalità aldeidica. Questo composto può essere coinvolto in diverse reazioni elettrofile e nucleofile, facilitando la formazione di complesse architetture molecolari. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche consentono interazioni selettive con i catalizzatori, influenzando i tassi e i percorsi di reazione, rendendolo un soggetto di interesse nella chimica organica di sintesi.

2-chloro-N-[3-cyano-1-(3-fluorophenyl)-4,5-dimethyl-1H-pyrrol-2-yl]acetamide

sc-342275
sc-342275A
250 mg
1 g
$188.00
$380.00
(0)

La 2-cloro-N-[3-ciano-1-(3-fluorofenil)-4,5-dimetil-1H-pirrolo-2-il]acetammide mostra una reattività distintiva attribuita ai suoi substituenti acetammidici e ciano clorurati. La presenza del gruppo ciano ne aumenta l'elettrofilia, consentendo percorsi di attacco nucleofilo unici. Inoltre, il gruppo fluorofenile contribuisce alle sue proprietà elettroniche, influenzando potenzialmente la solubilità e le interazioni intermolecolari, che possono influenzare la cinetica di reazione e la selettività nelle applicazioni sintetiche.

(2E)-3-[1-(2,3-dihydro-1H-inden-5-yl)-2,5-dimethyl-1H-pyrrol-3-yl]acrylic acid

sc-343681
sc-343681A
1 g
5 g
$380.00
$1140.00
(0)

L'acido (2E)-3-[1-(2,3-diidro-1H-inden-5-il)-2,5-dimetil-1H-pirrolo-3-il]acrilico presenta proprietà intriganti grazie alla sua struttura pirrolica unica e alla presenza della frazione indenica. Il doppio legame coniugato ne aumenta la reattività, facilitando varie reazioni di addizione. La sua capacità di formare legami a idrogeno può influenzare la solubilità e la stabilità in ambienti diversi, mentre gli effetti sterici dei gruppi dimetilici possono modulare la sua interazione con altre molecole, influenzando i percorsi di reazione e la cinetica.

1-Methyl-2-pyrrolidinone 4-Methylbenzenesulfonate Salt

918659-71-9sc-484170
50 mg
$430.00
(0)

Il sale 1-metil-2-pirrolidinone 4-metilbenzenesolfonato presenta caratteristiche distintive attribuite alla sua struttura pirrolica e al gruppo solfonato. La presenza del solfonato ne aumenta la polarità, favorendo la solvatazione in solventi polari e influenzando la sua reattività. La sua capacità di impegnarsi in interazioni dipolo-dipolo può influenzare la cinetica di reazione, mentre la struttura ciclica della pirrolidina contribuisce alla flessibilità conformazionale, consentendo diverse interazioni e percorsi molecolari.

(3R)-1-Methyl-3-Pyrrolidinemethanol

1210935-33-3sc-484192
250 mg
$380.00
(0)

Il (3R)-1-metil-3-pirrolidin-metanolo presenta proprietà intriganti grazie alla sua struttura pirrolica e al gruppo idrossimetilico. Il gruppo idrossile facilita il legame a idrogeno, migliorando la solubilità in ambienti polari e influenzando il profilo di reattività. Questo composto può partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila, con l'anello pirrolidinico che fornisce uno scaffold stabile per varie trasformazioni. La sua particolare stereochimica può anche influenzare le interazioni molecolari, portando a percorsi distinti nelle applicazioni sintetiche.