Items 11 to 20 of 32 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
N,N-Dimethylallylamine | 2155-94-4 | sc-228766 | 25 ml | $216.00 | ||
La N,N-dimetilallamina svolge un ruolo significativo nel sequenziamento delle proteine grazie alla sua capacità unica di formare addotti stabili con le catene laterali degli amminoacidi. I suoi doppi gruppi funzionali potenziano l'attacco nucleofilo, favorendo l'etichettatura selettiva dei siti reattivi. Le proprietà steriche del composto e le caratteristiche di donazione di elettroni facilitano una rapida cinetica di reazione, consentendo un'etichettatura efficiente dei peptidi. Questa specificità favorisce l'identificazione precisa delle sequenze proteiche, migliorando la risoluzione analitica nei campioni biologici complessi. | ||||||
PTH-tyrosine | 4332-95-0 | sc-236512 sc-236512A sc-236512B | 50 mg 100 mg 1 g | $172.00 $418.00 $556.00 | ||
Il PTH-tirosina è un reagente fondamentale per il sequenziamento delle proteine, noto per la sua capacità di reagire selettivamente con i residui aminoacidici. La sua struttura unica consente la formazione di derivati stabili, migliorando la rilevazione della tirosina nelle catene peptidiche. La reattività del composto è influenzata dalla sua natura aromatica, che facilita le interazioni π-π stacking, migliorando l'efficienza della separazione cromatografica. La specificità e la stabilità contribuiscono a un'analisi spettrometrica di massa accurata, semplificando il processo di sequenziamento. | ||||||
PTH-valine | 4333-20-4 | sc-236513 | 100 mg | $57.00 | ||
Il PTH-valina è un reagente fondamentale per il sequenziamento delle proteine, che si distingue per la sua capacità di formare derivati stabili con i residui di valina. La sua esclusiva struttura alifatica favorisce le interazioni idrofobiche, migliorando la solubilità e la separazione dei peptidi durante l'analisi. La reattività del composto è caratterizzata dalla sua capacità di subire una rapida acilazione, facilitando un'efficiente derivatizzazione. Questa proprietà favorisce l'identificazione precisa della valina all'interno di miscele proteiche complesse, ottimizzando i flussi di lavoro analitici. | ||||||
PTH-methionine | 4370-90-5 | sc-236507 sc-236507A | 100 mg 1 g | $83.00 $290.00 | ||
La PTH-metionina è un reagente essenziale per il sequenziamento delle proteine e si distingue per la sua capacità di formare derivati stabili con i residui di metionina. La sua catena laterale contenente zolfo introduce interazioni polari uniche, che possono influenzare la solubilità e la stabilità dei peptidi durante la separazione cromatografica. Il composto presenta una cinetica di acilazione rapida, che consente una derivatizzazione efficiente e migliora la rilevazione della metionina in campioni proteici complessi, semplificando così i processi analitici. | ||||||
PTH-leucine | 4399-40-0 | sc-236506 | 100 mg | $100.00 | ||
La PTH-leucina è un reagente fondamentale per il sequenziamento delle proteine, che si distingue per la sua capacità di formare derivati robusti con i residui di leucina. La natura idrofobica della leucina ne migliora l'interazione con gli ambienti non polari, facilitando una separazione efficace durante l'analisi cromatografica. Questo composto dimostra una cinetica di reazione favorevole, promuovendo una rapida acilazione e migliorando la risoluzione della leucina in miscele proteiche complesse, ottimizzando così i flussi di lavoro analitici. | ||||||
PTH-isoleucine | 5066-94-4 | sc-229017 | 100 mg | $80.00 | ||
Il PTH-isoleucina è un reagente cruciale nel sequenziamento delle proteine, caratterizzato dalla capacità di reagire selettivamente con i residui di isoleucina. La sua esclusiva catena laterale promuove interazioni specifiche con le regioni idrofobiche, aumentando la stabilità dei derivati formati. Questo composto presenta una rapida cinetica di acilazione, che favorisce l'efficiente separazione dell'isoleucina durante le tecniche cromatografiche. Le proprietà distinte della PTH-isoleucina contribuiscono a migliorare la risoluzione nelle analisi di proteine complesse. | ||||||
PTH-asparagine | 5624-08-8 | sc-236502 | 100 mg | $175.00 | ||
La PTH-asparagina è un reagente fondamentale per il sequenziamento delle proteine e si distingue per la sua affinità selettiva per i residui di asparagina. La sua catena laterale polare facilita il legame a idrogeno, aumentando la stabilità dei derivati risultanti. Il composto dimostra una notevole cinetica di reazione, consentendo una rapida acilazione che snellisce il processo di identificazione. Inoltre, le interazioni uniche di PTH-asparagina con gli amminoacidi circostanti migliorano l'accuratezza del sequenziamento in miscele proteiche complesse. | ||||||
PTH-(ε-phenylthiocarbamyl)lysine | 5657-26-1 | sc-236499 sc-236499A | 100 mg 250 mg | $79.00 $101.00 | ||
La PTH-(ε-feniltiocarbamil)lisina è un reagente specializzato nel sequenziamento delle proteine, caratterizzato da una forte reattività con i residui di lisina. La presenza del gruppo feniltiocarbamilico aumenta la sua capacità di formare derivati stabili attraverso robuste interazioni non covalenti, come lo stacking π-π e gli effetti idrofobici. Questo composto presenta una cinetica di acilazione rapida, che facilita un sequenziamento efficiente e riduce al minimo le reazioni collaterali, garantendo così un'identificazione precisa in diversi ambienti proteici. | ||||||
PTH-tryptophan | 5789-24-2 | sc-236511 | 100 mg | $62.00 | ||
Il PTH-triptofano è un reagente specializzato nel sequenziamento delle proteine, caratterizzato da un'affinità unica per i residui di triptofano. La parte PTH facilita la formazione di derivati robusti attraverso lo stacking π-π e le interazioni idrofobiche, che aumentano la stabilità dei complessi risultanti. Questo reagente presenta una cinetica di reazione rapida, che consente un'acilazione efficiente e riduce al minimo la reattività incrociata con gli amminoacidi adiacenti, garantendo così un'identificazione precisa in diversi campioni di proteine. | ||||||
PTH-L-proline | 29635-99-2 | sc-236505 | 50 mg | $46.00 | ||
La PTH-L-prolina è un reagente specializzato nel sequenziamento delle proteine, caratterizzato dalla capacità unica di formare derivati stabili con i residui di prolina. La parte PTH facilita le interazioni specifiche attraverso effetti idrofobici e ostacoli sterici, migliorando la selettività del processo di sequenziamento. La sua rapida cinetica di reazione consente un'etichettatura efficiente, mentre le sue distinte proprietà strutturali riducono la reattività incrociata con gli amminoacidi adiacenti, garantendo un'identificazione precisa all'interno di catene polipeptidiche complesse. |