Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

PLAC2 Attivatori

Gli attivatori PLAC2 più comuni includono, ma non solo, l'Acido Retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, la 5-Azacitidina CAS 320-67-2, il Colecalciferolo CAS 67-97-0, il (-)-Epigallocatechina Gallato CAS 989-51-5 e la Curcumina CAS 458-37-7.

PLAC2, o TINCR ubiquitin domain containing, è un gene di notevole interesse nel campo della biologia cellulare, in particolare per quanto riguarda la differenziazione del tessuto epidermico. Il gene codifica un lungo RNA non codificante noto per il suo ruolo nell'intricata rete di processi cellulari che regolano il mantenimento e lo sviluppo della pelle. Si ritiene che PLAC2 eserciti la sua influenza legandosi alla proteina staufen-1, che a sua volta può stabilizzare i trascritti di mRNA di geni integrali nella differenziazione epidermica. Questa stabilizzazione è fondamentale per la corretta formazione e funzione della barriera cutanea, che è la prima linea di difesa dell'organismo contro i fattori di stress ambientale. L'espressione di PLAC2 è naturalmente orientata verso i tessuti in costante rinnovamento e riparazione, come la pelle e la placenta, suggerendo un ruolo strettamente regolato nel turnover cellulare e nell'integrità dei tessuti. Dato questo ruolo fondamentale, la modulazione dell'espressione di PLAC2 da parte di vari agenti biochimici è un punto focale per comprendere come i fattori esterni possano influenzare la biologia epidermica.

I ricercatori hanno identificato una serie di composti chimici che potrebbero potenzialmente servire come attivatori dell'espressione di PLAC2, ciascuno con un meccanismo d'azione unico. Per esempio, l'acido retinoico, un derivato della vitamina A, è noto per la sua capacità di upregolare i geni coinvolti nella differenziazione cutanea e può servire come induttore di PLAC2. Analogamente, la vitamina D3, attraverso la sua forma attiva, potrebbe stimolare l'espressione di PLAC2 coinvolgendo i recettori della vitamina D, noti per il loro ruolo nella differenziazione cellulare. L'epigallocatechina gallato, un componente del tè verde, è un altro composto che potrebbe aumentare l'espressione di PLAC2 promuovendo le vie cellulari associate alla proliferazione e alla differenziazione nell'epidermide. Inoltre, molecole come la curcumina e il sulforafano sono ritenute in grado di aumentare l'espressione di PLAC2 attraverso il loro ruolo di modulazione delle risposte infiammatorie e di attivazione delle vie antiossidanti, rispettivamente. Questi composti naturali, tra gli altri, presentano un panorama biochimico in cui l'espressione di PLAC2 può essere indotta, facendo luce sulla sinfonia molecolare che orchestra il comportamento delle cellule cutanee e fornendo una base per ulteriori esplorazioni della biologia epidermica.

VEDI ANCHE...

Items 81 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione