Date published: 2025-9-15

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Piperidine

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di piperidine da utilizzare in varie applicazioni. Le piperidine, una classe di composti organici eterociclici caratterizzati da un anello a sei membri contenente un atomo di azoto, svolgono un ruolo fondamentale nella ricerca scientifica grazie alle loro versatili proprietà chimiche e alle loro ampie applicazioni. Questi composti sono intermedi essenziali nella sintesi organica, consentendo la creazione di molecole complesse e fungendo da elementi costitutivi per prodotti agrochimici, catalizzatori e scienza dei materiali. Le piperidine sono ampiamente utilizzate nello sviluppo di polimeri e resine, contribuendo a migliorare la durata e le prestazioni dei materiali. Gli scienziati ambientali utilizzano le piperidine per esplorare nuovi metodi di degradazione degli inquinanti e di bonifica ambientale, contribuendo ad affrontare le pressanti sfide ecologiche. Nella chimica analitica, le piperidine sono impiegate come reagenti e standard di calibrazione nelle tecniche cromatografiche e spettroscopiche, facilitando l'identificazione e la quantificazione precisa di varie sostanze. Inoltre, nel campo della biochimica, le piperidine sono studiate per le loro interazioni con enzimi e proteine, fornendo approfondimenti sui processi biologici fondamentali e aiutando nella progettazione di saggi biochimici. L'ampia applicabilità e la reattività unica delle piperidine le rendono strumenti indispensabili per promuovere l'innovazione e ampliare la nostra comprensione dei sistemi chimici e biologici. Il loro ruolo in molteplici discipline ne sottolinea l'importanza per il progresso della ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie. Per informazioni dettagliate sulle piperidine disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 291 to 300 of 480 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Fmoc-4-amino-1-carboxymethylpiperidine

221352-82-5sc-470757
250 mg
$101.00
(0)

La Fmoc-4-ammino-1-carbossimetilpiperidina è un derivato della piperidina che si distingue per i suoi doppi gruppi funzionali, che facilitano diverse reattività chimiche. Il gruppo di protezione Fmoc non solo aumenta la solubilità, ma stabilizza anche l'ammina, consentendo reazioni selettive. La catena laterale carbossimetilica introduce ulteriori interazioni polari, promuovendo dinamiche di solvatazione uniche. Le caratteristiche strutturali di questo composto gli permettono di partecipare a diverse reazioni di accoppiamento, influenzando sia la velocità di reazione che la formazione dei prodotti.

(S)-1-Boc-2-piperidinemethanol

134441-93-3sc-470758
250 mg
$86.00
(0)

Il (S)-1-Boc-2-piperidinemetanolo è un derivato della piperidina caratterizzato dal gruppo protettivo Boc (tert-butirrossicarbonile), che ne aumenta la stabilità e la reattività. Questo composto presenta capacità uniche di legame a idrogeno grazie al suo gruppo idrossile, influenzando la solubilità e l'interazione con i solventi polari. La presenza del gruppo Boc consente una deprotezione selettiva, facilitando trasformazioni mirate. La sua configurazione strutturale promuove specifici risultati stereochimici nelle reazioni, rendendolo un intermedio versatile nei percorsi sintetici.

4-Hydroxy-4-pyrid-2-yl(piperidine)

50461-56-8sc-470824
100 mg
$143.00
(0)

La 4-idrossi-4-pirid-2-il(piperidina) è un derivato della piperidina che si distingue per i suoi doppi gruppi funzionali, che consentono diverse interazioni molecolari. Il gruppo idrossile favorisce il legame a idrogeno, mentre la frazione piridinica contribuisce alla delocalizzazione degli elettroni, influenzando la reattività e la stabilità. Questo composto presenta proprietà di coordinazione uniche, che gli consentono di impegnarsi nella complessazione con ioni metallici. Le sue caratteristiche strutturali facilitano percorsi di reazione specifici, influenzando la cinetica e la selettività nelle applicazioni sintetiche.

4-Hydroxy-4-pyrid-4-yl(piperidine)

233261-75-1sc-470918
100 mg
$300.00
(0)

La 4-idrossi-4-pirid-4-il(piperidina) è un particolare derivato della piperidina caratterizzato da una disposizione strutturale unica, che favorisce le interazioni intramolecolari. La presenza del gruppo idrossile consente una maggiore solubilità nei solventi polari, mentre l'anello piridinico introduce una stabilità aromatica. Questo composto può partecipare a diverse reazioni di sostituzione nucleofila, mostrando una reattività selettiva grazie al suo ambiente ricco di elettroni. La sua capacità di formare intermedi stabili può influenzare significativamente i tassi e i meccanismi di reazione nella chimica sintetica.

Ethyl 2-oxo-3-piperidinecarboxylate

3731-16-6sc-255147
5 g
$111.00
(0)

L'etil 2-osso-3-piperidinecarbossilato è un notevole derivato della piperidina che si distingue per la sua funzionalità carbonilica, che facilita un forte legame idrogeno e aumenta la sua reattività nelle reazioni di condensazione. Il gruppo estere contribuisce al suo carattere elettrofilo, rendendolo un candidato privilegiato per l'attacco nucleofilo. Le proprietà steriche ed elettroniche uniche di questo composto consentono percorsi sintetici diversi, influenzando la cinetica di reazione e permettendo la formazione di architetture molecolari complesse.

D-erythro-Ritalinic Acid

744954-37-8sc-471716
2.5 mg
$360.00
(0)

L'acido D-eritro-italinico, un derivato della piperidina, presenta proprietà intriganti grazie al suo gruppo acido carbossilico, che promuove forti interazioni intermolecolari, in particolare attraverso il legame a idrogeno. Questa caratteristica aumenta la sua solubilità nei solventi polari e influenza la sua reattività in varie trasformazioni chimiche. La stereochimica del composto gioca un ruolo cruciale nel dettare la sua dinamica conformazionale, influenzando la sua interazione con altre molecole e la sua stabilità complessiva in ambienti diversi.

D-threo-Ritalinic Acid

129389-67-9sc-471724
1 mg
$360.00
(0)

L'acido D-treo-italinico, un derivato della piperidina, presenta caratteristiche uniche derivanti dai suoi centri carboniosi asimmetrici, che contribuiscono alla sua distinta configurazione stereochimica. Questa configurazione influenza la sua reattività, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici ne esalta la chimica di coordinazione, mentre i suoi gruppi funzionali polari facilitano diverse dinamiche di solvatazione, influenzando il suo comportamento in vari sistemi di solventi.

L-erythro-α-Phenyl-2-piperidineacetamide

160707-39-1sc-471778
5 mg
$360.00
(0)

La L-eritro-α-fenil-2-piperidina-acetammide, un derivato della piperidina, presenta proprietà intriganti grazie al suo anello piperidinico rigido e alla presenza di un gruppo fenilico aromatico. Questa struttura promuove specifiche interazioni di π-π stacking, influenzando la sua solubilità e il suo comportamento di aggregazione in diversi ambienti. Le caratteristiche elettron-donanti del composto ne aumentano la reattività nella sostituzione elettrofila aromatica, mentre la sua funzionalità ammidica consente il legame a idrogeno, influenzando la sua stabilità e l'interazione con altre molecole.

N,N′-Ditridecylperylene-3,4,9,10-tetracarboxylic diimide

95689-92-2sc-215510
1 g
$145.00
(0)

La N,N'-Ditridecilperilene-3,4,9,10-tetracarbossilica diimmide, un derivato della piperidina unico nel suo genere, mostra notevoli proprietà elettroniche grazie al suo sistema coniugato esteso. I voluminosi sostituenti ditridecilici migliorano la solubilità in solventi non polari, mentre il nucleo di perilene facilita le forti interazioni π-π, promuovendo l'autoassemblaggio in vari mezzi. La sua struttura diimidica contribuisce a significative capacità di trasferimento di carica, rendendolo un candidato per l'esplorazione di nuove applicazioni elettroniche e comportamenti fotofisici.

(D,L)-threo-α-Phenyl-2-piperidineacetamide

50288-62-5sc-471784
25 mg
$360.00
(1)

La (D,L)-treo-α-fenil-2-piperidina-acetammide presenta intriganti proprietà stereochimiche che ne influenzano la reattività e l'interazione con i bersagli biologici. La presenza del gruppo fenile aumenta le interazioni idrofobiche, mentre l'anello piperidinico contribuisce alla flessibilità conformazionale. Questo composto può impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni dipolo-dipolo, influenzando la sua solubilità e stabilità in vari ambienti. Le sue caratteristiche strutturali uniche possono portare a percorsi distinti nelle reazioni chimiche, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica sintetica.