Items 281 to 290 of 480 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
SGS 518 oxalate | 445441-27-0 | sc-361357 sc-361357A | 10 mg 50 mg | $175.00 $739.00 | ||
L'ossalato SGS 518, un derivato della piperidina, presenta intriganti caratteristiche steriche ed elettroniche che facilitano interazioni intermolecolari uniche. La presenza di gruppi che sottraggono elettroni aumenta la sua reattività, consentendo attacchi nucleofili selettivi. La sua flessibilità conformazionale consente diverse disposizioni spaziali, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, la capacità del composto di formare complessi stabili con vari substrati può portare a nuovi percorsi nella chimica sintetica, aumentando la sua versatilità nelle reazioni. | ||||||
YIL 781 | 875258-85-8 | sc-361410 sc-361410A | 10 mg 50 mg | $179.00 $825.00 | ||
YIL 781, un derivato della piperidina, presenta notevoli proprietà di solubilità che ne migliorano l'interazione con i solventi polari. La configurazione unica dell'atomo di azoto consente un forte legame a idrogeno, influenzando il suo profilo di reattività. La distinta distribuzione elettronica del composto promuove specifiche interazioni elettrofile, che portano a velocità di reazione accelerate. Inoltre, la capacità di YIL 781 di impegnarsi in equilibri dinamici contribuisce alla sua adattabilità in vari ambienti chimici, rendendolo un soggetto affascinante per ulteriori esplorazioni. | ||||||
CP 775146 | 702680-17-9 | sc-361158 sc-361158A | 10 mg 50 mg | $244.00 $999.00 | ||
CP 775146, un derivato della piperidina, presenta un'intrigante flessibilità conformazionale dovuta alla sua struttura ciclica, che facilita diverse interazioni steriche. L'atomo di azoto ricco di elettroni di questo composto aumenta la nucleofilia, consentendogli di partecipare a diverse reazioni di sostituzione. La sua particolare disposizione spaziale favorisce il legame selettivo con gli elettrofili, dando luogo a percorsi di reazione distinti. Inoltre, la capacità di CP 775146 di formare complessi stabili con metalli di transizione apre la strada a studi di catalisi. | ||||||
Ropivacaine-d7 | 1392208-04-6 | sc-361681 | 1 mg | $260.00 | 1 | |
La ropivacaina-d7, un analogo della piperidina, presenta notevoli proprietà stereochimiche che ne influenzano la reattività e le dinamiche di interazione. Gli isotopi deuterati contribuiscono a migliorare la risoluzione spettrale NMR, facilitando studi meccanici dettagliati. La basicità dell'atomo di azoto consente di creare legami idrogeno unici, che influenzano la solubilità e la reattività. Inoltre, l'orientamento spaziale del composto può portare a interazioni selettive con vari substrati, influenzando la cinetica di reazione e i percorsi nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Vicriviroc Malate | 541503-81-5 | sc-364644 sc-364644A | 5 mg 50 mg | $192.00 $1341.00 | ||
Il malato di Vicriviroc, un derivato della piperidina, presenta intriganti proprietà elettroniche dovute alla capacità dell'atomo di azoto di donare elettroni, che ne aumenta la nucleofilia. Questa caratteristica facilita interazioni specifiche con gli elettrofili, portando a percorsi di reazione unici. La flessibilità conformazionale del composto consente diverse disposizioni spaziali, con un impatto sulla sua reattività e selettività in vari ambienti chimici. Le sue dinamiche di solvatazione influenzano ulteriormente il suo comportamento in soluzione, rendendolo un soggetto di interesse per gli studi meccanicistici. | ||||||
L-threo-Ritalinic Acid | 129389-68-0 | sc-460142 | 1 mg | $360.00 | ||
L'acido L-treo-italinico, un derivato della piperidina, presenta intriganti proprietà stereochimiche che ne influenzano la reattività. La presenza di più gruppi funzionali consente diverse interazioni intermolecolari, tra cui il legame a idrogeno e le interazioni ione-dipolo, che possono influenzare la sua solubilità e stabilità in vari solventi. La sua conformazione unica può anche facilitare percorsi catalitici specifici, rendendolo un soggetto di interesse nello studio dei meccanismi di reazione e nella sintesi dei materiali. | ||||||
1-Methyl-piperidine-3-carboxylic acid methyl ester | 1690-72-8 | sc-460490 | 1 g | $53.00 | ||
L'estere metilico dell'acido 1-metil-piperidina-3-carbossilico presenta un'intrigante reattività grazie alla sua struttura piperidinica, che facilita gli attacchi nucleofili e ne esalta il ruolo in varie reazioni di condensazione. La funzionalità dell'estere consente processi di acilazione efficienti, mentre il gruppo metilico contribuisce agli effetti sterici che possono influenzare i percorsi di reazione. La sua particolare conformazione può anche influenzare la solubilità e l'interazione con i solventi polari, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica. | ||||||
5-Phenyl-piperidine-1,2-dicarboxylic acid 1-tert-butyl ester | 1219369-17-1 | sc-460499 | 100 mg | $265.00 | ||
L'estere 1-terz-butilico dell'acido 5-fenil-piperidina-1,2-dicarbossilico presenta caratteristiche steriche ed elettroniche uniche grazie al suo ingombrante gruppo estere terz-butilico, che ne influenza la reattività e la solubilità. La presenza dell'anello fenilico aumenta le interazioni π-π stacking, promuovendo la stabilità in vari ambienti. Questo composto può essere coinvolto in reazioni di esterificazione selettiva e la sua doppia funzionalità di acido carbossilico consente una derivatizzazione versatile, ampliando il suo potenziale nella chimica sintetica. | ||||||
1-(4-Chloropyridin-2-yl)piperazine trihydrochloride | 885277-30-5 | sc-460698 | 100 mg | $71.00 | ||
L'1-(4-cloropiridina-2-il)piperazina triidrocloruro presenta caratteristiche intriganti derivanti dalla sua struttura piperazinica e dalla piridina clorurata. La componente cloropiridinica introduce un ostacolo sterico che può modulare i percorsi di reazione e influenzare il profilo di reattività del composto. Inoltre, la forma triidrocloruro aumenta la forza ionica, promuovendo forti interazioni intermolecolari. Queste caratteristiche possono portare a comportamenti cinetici unici in vari ambienti chimici, influenzando la stabilità e la reattività. | ||||||
Fmoc-cis-DL-4-phenylpiperidine-3-carboxylic acid | sc-470730 | 100 mg | $186.00 | |||
L'acido Fmoc-cis-DL-4-fenilpiperidina-3-carbossilico è un derivato della piperidina caratterizzato da proprietà steriche ed elettroniche uniche. La presenza del gruppo Fmoc ne aumenta la stabilità e la solubilità, mentre la configurazione cis introduce orientamenti spaziali distinti che influenzano le interazioni intermolecolari. Questo composto presenta notevoli modelli di reattività, in particolare nelle reazioni di acilazione, dove la sua funzionalità di acido carbossilico può impegnarsi nel legame a idrogeno, influenzando la cinetica e la selettività della reazione. |