Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Piperazines

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di piperazine da utilizzare in varie applicazioni. Le piperazine, caratterizzate da un anello a sei membri contenente due atomi di azoto in posizioni opposte, sono una classe versatile di composti eterociclici di notevole importanza per la ricerca scientifica. Questi composti sono ampiamente utilizzati come mattoni nella sintesi organica, facilitando la creazione di molecole complesse per applicazioni chimiche, agricole e di scienza dei materiali. In chimica, le piperazine servono come intermedi chiave nella sintesi di coloranti, polimeri e tensioattivi, contribuendo ai progressi in questi campi. Gli scienziati ambientali utilizzano le piperazine per sviluppare nuove soluzioni per il trattamento delle acque e la degradazione degli inquinanti, affrontando le sfide ambientali e migliorando la sostenibilità. Nel campo della scienza dei materiali, le piperazine sono parte integrante della progettazione di materiali avanzati, compresi catalizzatori e ligandi, che migliorano l'efficienza e la selettività di vari processi chimici. Inoltre, i chimici analitici utilizzano le piperazine come reagenti e standard nelle tecniche cromatografiche e spettroscopiche, consentendo l'identificazione e la quantificazione precisa di sostanze in miscele complesse. La versatilità e l'ampia applicabilità delle piperazine le rendono strumenti indispensabili per promuovere l'innovazione e ampliare la comprensione dei processi chimici in molteplici discipline scientifiche. La loro struttura e reattività uniche forniscono ai ricercatori i mezzi per esplorare nuove frontiere della scienza e della tecnologia. Per informazioni dettagliate sulle piperazine disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 101 to 110 of 195 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

1-(3-Fluorophenyl)piperazine

3801-89-6sc-258431
1 g
$85.00
(0)

L'1-(3-fluorofenil)piperazina è un derivato della piperazina caratterizzato dall'anello aromatico fluorurato, che ne altera significativamente la distribuzione elettronica e la reattività. L'atomo di fluoro aumenta l'elettronegatività del composto, favorendo forti legami a idrogeno e interazioni di dipolo. Questa caratteristica unica può influenzare la sua solubilità nei solventi polari e modificare la sua interazione con altre specie chimiche, portando potenzialmente a meccanismi e percorsi di reazione distinti nelle applicazioni sintetiche.

1-Methylhomopiperazine

4318-37-0sc-253938
5 ml
$71.00
(0)

La 1-metilomopiperazina è un analogo della piperazina che si distingue per la particolare disposizione degli atomi di azoto, che ne influenza le proprietà steriche ed elettroniche. La presenza del gruppo metile ne aumenta la basicità, favorendo la reattività nucleofila in vari ambienti chimici. Questo composto presenta una notevole flessibilità conformazionale, che gli permette di impegnarsi in diverse interazioni molecolari, come il legame a idrogeno e lo stacking π-π, che possono influenzare la sua stabilità e reattività in sistemi complessi.

PIPPS

5625-56-9sc-204195C
sc-204195D
sc-204195A
sc-204195B
sc-204195
5 g
25 g
250 g
1 kg
100 g
$66.00
$206.00
$1224.00
$3570.00
$612.00
2
(0)

Il PIPPS, un derivato della piperazina, presenta una disposizione particolare degli atomi di azoto che influisce significativamente sulle sue caratteristiche elettroniche e sulla sua reattività. La sua struttura unica facilita le forti interazioni intermolecolari, comprese le interazioni dipolo-dipolo e il legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. La capacità del composto di adottare conformazioni multiple gli consente di partecipare a vari percorsi di reazione, influenzando la sua cinetica e stabilità in diversi ambienti chimici.

N-Desmethylclozapine

6104-71-8sc-201113
sc-201113A
5 mg
25 mg
$98.00
$364.00
2
(0)

La N-desmetilclozapina, un derivato della piperazina, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie alla sua struttura ricca di azoto, che ne aumenta la reattività. La configurazione sterica unica del composto promuove interazioni molecolari specifiche, come lo stacking π-π e le forze di van der Waals, contribuendo alla sua stabilità in soluzione. La sua capacità di flessibilità conformazionale gli consente di impegnarsi in diverse trasformazioni chimiche, influenzando i tassi e i percorsi di reazione in vari ambienti.

1,4-Diethylpiperazine

6483-50-7sc-273628
10 g
$62.00
(0)

La 1,4-dietilpiperazina è caratterizzata da una disposizione unica degli atomi di azoto, che facilita un forte legame a idrogeno e interazioni dipolo-dipolo. La struttura simmetrica di questo composto ne aumenta la solubilità nei solventi polari, promuovendo interazioni molecolari efficaci. La sua capacità di adottare conformazioni multiple consente diversi modelli di reattività, influenzando le cinetiche e i percorsi di reazione. Inoltre, la presenza di gruppi etilici contribuisce ai suoi effetti sterici distinti, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici.

1-(3-Chlorophenyl)piperazine

6640-24-0sc-206098
5 mg
$330.00
(1)

L'1-(3-clorofenil)piperazina presenta un anello aromatico clorurato che introduce significativi effetti di sottrazione di elettroni, aumentando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila. La piperazina permette una dinamica conformazionale flessibile, che può influenzare le interazioni molecolari e l'affinità di legame. La sua struttura unica promuove specifiche interazioni π-π stacking e idrofobiche, influenzando la solubilità nei solventi organici e alterando il suo comportamento in sistemi chimici complessi.

Himbacine

6879-74-9sc-200181
sc-200181A
1 mg
5 mg
$77.00
$315.00
3
(1)

L'imbacina, un derivato della piperazina, presenta intriganti proprietà steriche ed elettroniche grazie ai suoi unici sostituenti. La presenza di gruppi ingombranti può ostacolare la rotazione intorno all'anello piperazinico, portando a isomeri conformazionali distinti che possono interagire in modo diverso con vari substrati. La sua capacità di formare legami a idrogeno e di impegnarsi in interazioni dipolo-dipolo ne aumenta la solubilità in solventi polari, influenzando la sua reattività nelle reazioni di addizione nucleofila e nei processi di complessazione.

Eprazinone

10402-90-1sc-279017
100 mg
$300.00
(0)

L'eprazinone, un composto piperazinico, presenta notevoli caratteristiche elettroniche derivanti dai suoi atomi di azoto, che possono partecipare alla coordinazione con ioni metallici. Questa interazione può facilitare la formazione di complessi chelati, alterando il suo profilo di reattività. Inoltre, la struttura planare del composto consente interazioni π-π stacking, influenzando potenzialmente il suo comportamento di aggregazione in soluzione. La sua particolare disposizione sterica può anche influenzare la sua velocità di diffusione in vari mezzi, incidendo sui percorsi cinetici delle reazioni chimiche.

Amoxapine

14028-44-5sc-217637
1 g
$267.00
(1)

L'amoxapina, un derivato della piperazina, presenta un'intrigante flessibilità conformazionale dovuta alla sua doppia componente aromatica e alifatica. Questa flessibilità aumenta la sua capacità di impegnarsi nel legame a idrogeno, influenzando la solubilità e l'interazione con i solventi polari. La presenza di gruppi funzionali multipli consente diverse vie di reazione, comprese le sostituzioni elettrofile. La sua distribuzione elettronica unica può anche portare a un comportamento redox distinto, influenzando la sua stabilità e reattività in vari ambienti chimici.

1-(4-Aminophenyl)-4-methylpiperazine

16153-81-4sc-255743
sc-255743A
1 g
10 g
$59.00
$415.00
(0)

L'1-(4-aminofenil)-4-metilpiperazina è un derivato della piperazina caratterizzato dalla capacità unica di creare legami a idrogeno grazie alla presenza di funzionalità sia amminiche che piperaziniche. Questo composto presenta spiccate proprietà elettron-donatrici, che ne aumentano la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La sua configurazione strutturale consente una flessibilità conformazionale che influenza la sua interazione con vari substrati e altera la cinetica di reazione nei percorsi sintetici.