Items 191 to 200 of 278 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Fmoc-D-Tyr(PO3H2)-OH | 178432-30-9 | sc-294836 sc-294836A | 1 g 5 g | $520.00 $1950.00 | ||
Fmoc-D-Tyr(PO3H2)-OH è un elemento costitutivo specializzato nella sintesi dei peptidi, caratterizzato dal suo gruppo fosfonato che introduce interazioni elettrostatiche uniche. Questa caratteristica migliora la solubilità e la reattività, favorendo reazioni di accoppiamento efficienti. Il gruppo protettore Fmoc consente una deprotezione selettiva, garantendo un controllo preciso sull'assemblaggio dei peptidi. Inoltre, la presenza del fosfonato può influenzare la distribuzione complessiva delle cariche, influenzando la stabilità e la conformazione dei peptidi risultanti. | ||||||
Fmoc-3-pyrenyl-L-alanine | 183071-07-0 | sc-285650 sc-285650A | 100 mg 250 mg | $370.00 $739.00 | ||
La fmoc-3-pirenil-L-alanina è un elemento costitutivo distintivo nella sintesi dei peptidi, grazie alla sua frazione pirenica, che facilita le forti interazioni π-π stacking. Questa caratteristica aromatica aumenta la stabilità delle strutture peptidiche e può influenzare i loro percorsi di ripiegamento. Il gruppo Fmoc fornisce una strategia di protezione reversibile, consentendo una deprotezione mirata durante la sintesi. Inoltre, le proprietà uniche di fluorescenza dell'unità pirenica consentono di monitorare in tempo reale l'assemblaggio e le interazioni peptidiche. | ||||||
Fmoc-β-(2-pyridyl)-D-Ala-OH | 185379-39-9 | sc-228135 | 1 g | $227.00 | ||
L'Fmoc-β-(2-piridil)-D-Ala-OH è un elemento costitutivo specializzato nella sintesi dei peptidi, caratterizzato dal suo gruppo piridilico, che può impegnarsi nel legame idrogeno e nella coordinazione con ioni metallici, aumentando la complessità delle interazioni peptidiche. Il gruppo di protezione Fmoc consente una deprotezione selettiva, facilitando la sintesi per gradi. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche possono influenzare la cinetica di reazione, promuovendo conformazioni specifiche e migliorando l'efficienza complessiva dell'assemblaggio dei peptidi. | ||||||
Fmoc-β-(2-pyridyl)-Ala-OH | 185379-40-2 | sc-228134 | 1 g | $260.00 | ||
Il Fmoc-β-(2-piridil)-Ala-OH è un versatile elemento costitutivo nella sintesi dei peptidi, che si distingue per la sua struttura β-aminoacidica e la presenza di una parte piridilica. Questo composto presenta caratteristiche di solubilità uniche, che possono influenzare le dinamiche di solvatazione durante la sintesi. Il gruppo Fmoc fornisce una robusta strategia di protezione, consentendo un controllo preciso del processo di sintesi. Inoltre, l'anello piridilico può partecipare alle interazioni π-stacking, stabilizzando potenzialmente le conformazioni peptidiche e migliorando la selettività delle reazioni di accoppiamento. | ||||||
Fmoc-β-(3-thienyl)-Ala-OH | 186320-06-9 | sc-228140 | 1 g | $525.00 | ||
Il Fmoc-β-(3-tienil)-Ala-OH è un elemento costitutivo distintivo nella sintesi dei peptidi, caratterizzato dalla sua struttura β-aminoacidica e dalla catena laterale tienilica. Il gruppo tienile introduce proprietà elettroniche uniche, facilitando specifiche interazioni π-π che possono influenzare il ripiegamento e la stabilità del peptide. Il gruppo protettore Fmoc consente una deprotezione selettiva, migliorando l'efficienza della reazione. Il suo profilo di solubilità può anche influenzare la cinetica di reazione, ottimizzando l'efficienza di accoppiamento in sequenze peptidiche complesse. | ||||||
Fmoc-S-xanthyl-L-cysteine | 186829-25-4 | sc-285840 sc-285840A | 1 g 5 g | $60.00 $210.00 | ||
La Fmoc-S-xantil-L-cisteina è un versatile elemento costitutivo nella sintesi dei peptidi, caratterizzato dalla sua parte xantilica che ne aumenta la solubilità e la reattività. L'atomo di zolfo nel residuo di cisteina consente interazioni tioliche uniche, promuovendo la formazione di legami disolfuro nelle catene peptidiche. Il gruppo Fmoc fornisce una robusta strategia di protezione, consentendo un controllo preciso durante le reazioni di accoppiamento sequenziali. Le sue distinte proprietà steriche ed elettroniche possono influenzare la conformazione complessiva e la stabilità dei peptidi sintetizzati. | ||||||
Fmoc-L-Val-CHN2 | 193148-58-2 | sc-294954 | 1 g | $800.00 | ||
Fmoc-L-Val-CHN2 è un reagente specializzato nella sintesi peptidica, caratterizzato da una funzionalità azidata unica che facilita reazioni di accoppiamento efficienti. La presenza del gruppo protettore Fmoc consente una deprotezione selettiva, garantendo un'elevata fedeltà nell'assemblaggio dei peptidi. La catena laterale idrofobica della valina contribuisce alla stabilizzazione delle strutture secondarie, mentre il gruppo azidico può essere coinvolto nella chimica dei clic, offrendo percorsi versatili per un'ulteriore funzionalizzazione. La reattività e le proprietà steriche di questo composto giocano un ruolo cruciale nell'ottimizzazione della cinetica di reazione e nel miglioramento della resa complessiva della sintesi peptidica. | ||||||
Fmoc-L-Ala-CHN2 | 193954-23-3 | sc-294848 | 1 g | $800.00 | ||
Fmoc-L-Ala-CHN2 è un reagente fondamentale nella sintesi peptidica, caratterizzato da una funzionalità amminica unica che favorisce reazioni di accoppiamento rapide. Il gruppo protettore Fmoc consente un controllo preciso delle fasi di deprotezione, garantendo l'accuratezza nella formazione dei peptidi. La sua catena laterale alanina, essendo piccola e non polare, aiuta a mantenere l'integrità strutturale e influenza i modelli di ripiegamento. Inoltre, la reattività del composto aumenta l'efficienza della sintesi, ottimizzando le rese e facilitando l'assemblaggio di peptidi complessi. | ||||||
Fmoc-3,5-dinitro-L-tyrosine | 195434-42-5 | sc-285659 sc-285659A | 1 g 5 g | $285.00 $1150.00 | ||
La Fmoc-3,5-dinitro-L-tirosina è un reagente specializzato nella sintesi dei peptidi, che si distingue per i suoi gruppi nitro che sottraggono elettroni e aumentano la nucleofilia durante le reazioni di accoppiamento. Questa modifica consente una reattività selettiva, promuovendo la formazione efficiente di legami peptidici. Il gruppo di protezione Fmoc fornisce un robusto meccanismo di deprotezione, garantendo un'elevata fedeltà nell'assemblaggio delle sequenze. La sua struttura aromatica unica contribuisce alla stabilità e influenza la conformazione complessiva dei peptidi sintetizzati. | ||||||
Fmoc-D-α-tert-butyl-Gly-OH | 198543-64-5 | sc-285703 sc-285703A | 250 mg 1 g | $113.00 $270.00 | ||
Fmoc-D-α-tert-butyl-Gly-OH è un versatile building block nella sintesi peptidica, caratterizzato dal suo ingombrante gruppo tert-butilico che implica un ostacolo sterico, influenzando la conformazione dei peptidi. Il gruppo di protezione Fmoc facilita la deprotezione in condizioni di leggerezza, garantendo reazioni collaterali minime. La sua natura idrofobica aumenta la solubilità nei solventi organici, favorendo reazioni di accoppiamento efficienti. Le caratteristiche strutturali uniche di questo composto contribuiscono alla stabilità complessiva e alla specificità delle sequenze peptidiche. |