Items 11 to 20 of 31 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
GP-AMC, Fluorogenic Substrate | 115035-46-6 | sc-201157 | 5 mg | $130.00 | ||
Il GP-AMC è un substrato fluorogenico che presenta una notevole specificità nelle reazioni enzimatiche, in particolare con le proteasi. La sua struttura peptidica unica consente un clivaggio selettivo, con conseguente segnale fluorescente che può essere misurato quantitativamente. Il design del substrato migliora la cinetica di reazione, consentendo rapidi tassi di turnover. Inoltre, le proprietà idrofile del GP-AMC facilitano la solubilità in ambienti acquosi, ottimizzando le sue prestazioni in vari saggi biochimici. | ||||||
2,2,4,6,7-Pentamethyldihydrobenzofuran-5-sulfonyl chloride | 154445-78-0 | sc-238243 sc-238243A sc-238243B sc-238243C sc-238243D | 1 g 5 g 25 g 100 g 250 g | $98.00 $180.00 $446.00 $1270.00 $2900.00 | ||
Il 2,2,4,6,7-pentametildiidrobenzofurano-5-solfonilcloruro agisce come un cloruro acido altamente reattivo, mostrando una propensione alle reazioni di acilazione con ammine e alcoli. Il suo ingombrante gruppo pentametilico aumenta l'ostacolo sterico, influenzando la selettività e la cinetica della reazione. La parte di cloruro di solfonile promuove un forte carattere elettrofilo, facilitando la rapida formazione di legami sulfonamidici. La struttura unica di questo composto consente diverse funzionalizzazioni, rendendolo un intermedio versatile nella chimica sintetica. | ||||||
α-Endorphin | 59004-96-5 | sc-391797 sc-391797A | 1 mg 5 mg | $75.00 $172.00 | ||
L'endorfina è un peptide naturale che svolge un ruolo cruciale nella modulazione del dolore e della risposta allo stress. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con i recettori oppioidi, innescando percorsi di segnalazione distinti che influenzano il rilascio di neurotrasmettitori. La conformazione del peptide è fondamentale per la sua affinità di legame, in quanto sottili cambiamenti possono influenzare significativamente la sua attività biologica. Inoltre, la stabilità dell'α-Endorfina in condizioni fisiologiche ne aumenta la longevità funzionale, rendendola un attore chiave nei processi neurobiologici. | ||||||
MAP kinase substrate (EGFR) | sc-3013 | 0.5 mg/0.1 ml | $95.00 | 1 | ||
Il substrato della MAP chinasi (EGFR) è un peptide che funge da componente critico nelle vie di segnalazione cellulare, in particolare nella regolazione della crescita e della differenziazione cellulare. La sua sequenza unica facilita interazioni specifiche con il dominio extracellulare del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR), portando all'attivazione delle vie MAPK a valle. Le dinamiche di fosforilazione del peptide sono essenziali per modulare l'efficienza della trasduzione del segnale, influenzando le risposte cellulari agli stimoli esterni. Inoltre, la sua flessibilità strutturale consente cambiamenti conformazionali adattivi, migliorando la sua interazione con varie chinasi e substrati. | ||||||
4-Fluoro-DL-α-phenylglycine | 7292-73-1 | sc-280435 sc-280435A | 1 g 5 g | $60.00 $180.00 | ||
La 4-fluoro-DL-α-fenilglicina presenta proprietà intriganti come peptide, in particolare per la sua capacità di formare legami idrogeno stabili e di impegnarsi in interazioni π-π stacking grazie alla sua struttura aromatica. Questo composto può influenzare le dinamiche conformazionali, consentendo modelli di ripiegamento unici che ne aumentano la reattività. La sua presenza nella sintesi peptidica può alterare la cinetica di reazione, favorendo l'accoppiamento selettivo con altri amminoacidi e influenzando così la stabilità e la funzionalità complessiva delle catene peptidiche. | ||||||
2-(N-Hexadecanoylamino)-4-nitrophenylphosphocholine Hydroxide | 60438-73-5 | sc-396222 | 10 mg | $373.00 | ||
Il 2-(N-esadecanoilammino)-4-nitrofenilfosfocolina idrossido dimostra un comportamento notevole come peptide, caratterizzato dalla sua natura anfifilica, che facilita le interazioni di membrana e aumenta la stabilità del bilayer lipidico. Il gruppo nitrofenile contribuisce a forti interazioni dipolo-dipolo, influenzando l'orientamento e l'aggregazione molecolare. Questo composto può modulare le interazioni elettrostatiche, influenzando la cinetica di assemblaggio del peptide e promuovendo assetti conformazionali unici che influenzano la dinamica molecolare complessiva. | ||||||
Desmopressin Acetate | 62288-83-9 | sc-391876 | 5 mg | $320.00 | ||
La desmopressina acetata, un peptide sintetico, presenta caratteristiche strutturali uniche che ne aumentano l'affinità per recettori specifici, determinando interazioni di legame selettive. La sua struttura ciclica favorisce la stabilità e la resistenza alla degradazione enzimatica, consentendo un'attività prolungata. La presenza di specifici residui aminoacidici facilita il legame a idrogeno e le interazioni idrofobiche, influenzando la sua flessibilità conformazionale e consentendo percorsi di segnalazione distinti. Il comportamento di questo peptide è ulteriormente caratterizzato dalla sua capacità di formare complessi stabili con le proteine bersaglio, influenzando le risposte cellulari a valle. | ||||||
Substance P (1-7) | 68060-49-1 | sc-391290 sc-391290A sc-391290B | 1 mg 2 mg 5 mg | $102.00 $179.00 $241.00 | ||
La sostanza P (1-7) è un peptide bioattivo che svolge un ruolo cruciale nell'infiammazione neurogenica e nella segnalazione del dolore. La sua sequenza unica consente interazioni specifiche con i recettori delle neurochinine, innescando percorsi intracellulari distinti. La conformazione del peptide è influenzata dalle sue regioni idrofile e idrofobe, che promuovono un legame efficace e l'attivazione dei recettori. Inoltre, la sua rapida cinetica di degradazione evidenzia la sua natura di segnale transitorio, rendendolo un attore chiave nella modulazione delle risposte fisiologiche. | ||||||
pp60v-src Autophosphorylation Site, Tyrosine Kinase Substrate | 81493-98-3 | sc-201165 | 1 mg | $94.00 | ||
Il sito di autofosforilazione di pp60v-src, substrato della tirosina chinasi, è un peptide che funge da substrato critico per la chinasi pp60v-src, facilitando gli eventi di autofosforilazione. La sua specifica sequenza aminoacidica consente interazioni precise con la chinasi, influenzando le vie di segnalazione a valle. Le dinamiche strutturali del peptide, tra cui la flessibilità e la distribuzione della carica, ne aumentano l'affinità di legame, mentre la sua rapida cinetica di fosforilazione ne sottolinea il ruolo nelle cascate di segnalazione cellulare. | ||||||
Fmoc-His(3-Bom)-OH | 84891-19-0 | sc-391859 sc-391859A | 1 g 5 g | $100.00 $400.00 | ||
Fmoc-His(3-Bom)-OH è un peptide caratterizzato da modifiche uniche della catena laterale che ne migliorano le interazioni idrofobiche e le proprietà steriche. La presenza del gruppo 3-Bom introduce un ostacolo sterico distinto, influenzando la stabilità conformazionale e la solubilità in vari ambienti. Questo peptide presenta affinità di legame selettive, che possono modulare le interazioni con altre biomolecole, mentre il suo gruppo di protezione Fmoc consente una deprotezione controllata durante la sintesi, facilitando un assemblaggio preciso del peptide. |