Date published: 2025-11-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Altri reticolanti

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di reticolanti da utilizzare in varie applicazioni. I reticolanti sono fondamentali nella ricerca scientifica in quanto consentono di legare in modo covalente le molecole per studiare le interazioni proteiche, le strutture molecolari e le vie biochimiche. Questi reagenti facilitano il legame di due o più molecole, come proteine o acidi nucleici, contribuendo a stabilizzare strutture complesse e a comprendere la disposizione spaziale delle macromolecole biologiche. La categoria Altri reticolanti comprende una serie di entità chimiche progettate per creare legami covalenti specifici e stabili tra le molecole target in varie condizioni sperimentali. Questi composti sono essenziali per lo studio delle interazioni proteina-proteina, la mappatura dei siti di legame e la delucidazione dell'architettura dei complessi macromolecolari. Utilizzando questi reticolanti, i ricercatori possono catturare interazioni transitorie e stabilizzare strutture delicate da analizzare con tecniche quali la spettrometria di massa, la cristallografia a raggi X e la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR). Inoltre, i reticolanti sono fondamentali per lo sviluppo di nuovi materiali, in quanto vengono utilizzati per modificare le proprietà superficiali, creare idrogel e migliorare la resistenza meccanica dei polimeri. La versatilità e la specificità degli altri reticolanti li rendono strumenti preziosi per il progresso della ricerca in biologia strutturale, biochimica e scienza dei materiali. Per informazioni dettagliate sugli altri reticolanti disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 121 to 130 of 213 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

8-Bromo-1-octanol

50816-19-8sc-257015
1 g
$53.00
(0)

L'8-bromo-1-ottanolo funge da efficace reticolante e si distingue per la sua capacità di formare legami covalenti robusti attraverso reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza dell'atomo di bromo aumenta l'elettrofilia, favorendo una rapida cinetica di reazione con i nucleofili. La lunga catena idrocarburica contribuisce alle interazioni idrofobiche, influenzando la solubilità e la compatibilità delle matrici polimeriche. Le caratteristiche strutturali uniche di questo composto consentono la formazione di reti personalizzate con specifiche proprietà meccaniche.

t-Boc-aminocaproic-N-hydroxysuccinimide

51513-80-5sc-212985
25 mg
$380.00
(0)

La t-Boc-aminocaproica-N-idrossisuccinimmide agisce come reticolante versatile, caratterizzato dalla capacità di facilitare la formazione di legami ammidici attraverso la sua parte N-idrossisuccinimmide. Questo composto presenta una reattività selettiva che consente una reticolazione controllata in ambienti diversi. Il suo gruppo protettivo t-Boc aumenta la stabilità durante lo stoccaggio e la manipolazione, mentre la dorsale flessibile dell'acido aminocaproico contribuisce alla formazione di reti dinamiche, influenzando l'elasticità e la resilienza del materiale.

N-Boc-cadaverine

51644-96-3sc-253102
1 ml
$121.00
(0)

La N-Boc-cadaverina è un efficace reticolante, caratterizzato dalla capacità unica di formare legami covalenti stabili attraverso i suoi gruppi amminici primari. La presenza del gruppo protettivo N-Boc ne aumenta la stabilità e la reattività, consentendo interazioni selettive con vari substrati. La sua catena alifatica flessibile favorisce la disposizione spaziale nelle reti polimeriche, influenzando le proprietà meccaniche e consentendo caratteristiche personalizzate del materiale. Il profilo di reattività del composto supporta diverse applicazioni nelle strategie di reticolazione.

6-Maleimidocaproic Acid

55750-53-3sc-357915
250 mg
$180.00
(0)

L'acido 6-maleimidocaproico è un reticolante versatile caratterizzato dal suo gruppo funzionale maleimide, che facilita specifiche reazioni tiolo-maleimide, portando a legami covalenti stabili. La sua catena di carbonio allungata aumenta la solubilità e la flessibilità, consentendo un'efficace integrazione nelle matrici polimeriche. La reattività unica del composto consente un controllo preciso della densità dei legami incrociati, influenzando le proprietà meccaniche e termiche dei materiali risultanti e rendendolo adatto a diverse applicazioni nella scienza dei materiali.

N-(10-Carboxydecanyl)maleamideic Acid

57079-16-0sc-211947
250 mg
$300.00
(0)

L'acido N-(10-carbossidecanil)maleammidico funge da reticolante distintivo, caratterizzato da un gruppo acido carbossilico che promuove forti interazioni ioniche e legami a idrogeno. La sua lunga catena alifatica contribuisce ad aumentare l'idrofobicità, facilitando la compatibilità con vari sistemi polimerici. La reattività del composto consente strategie di reticolazione su misura, influenzando la struttura della rete e ottenendo materiali con una maggiore resistenza meccanica e stabilità termica, ideali per applicazioni di materiali avanzati.

N-(t-Boc)ethylenediamine

57260-73-8sc-218982
500 mg
$152.00
(0)

La N-(t-Boc)etilendiammina agisce come reticolante versatile, caratterizzato dal suo gruppo protettivo t-Boc ingombrante che aumenta l'ostacolo sterico e modula la reattività. Questo composto facilita le interazioni amminiche uniche, promuovendo il legame selettivo nelle matrici polimeriche. La sua capacità di formare reti stabili attraverso legami covalenti dinamici consente di regolare le proprietà meccaniche e la resilienza, rendendolo adatto a diverse applicazioni nella scienza dei materiali e nell'ingegneria dei polimeri.

1,14-Dibromo-3,6,9,12-tetraoxatetradecane

57602-02-5sc-208717
25 mg
$330.00
(0)

L'1,14-dibromo-3,6,9,12-tetraossatetradecano funge da efficace reticolante, distinguendosi per le sue molteplici funzionalità di bromo ed etere che consentono un robusto legame alogeno e legami eterei. Questo composto presenta schemi di reattività unici, che facilitano la reticolazione rapida attraverso meccanismi di sostituzione nucleofila. La sua simmetria strutturale contribuisce alla formazione di una rete uniforme, migliorando la stabilità termica e l'integrità meccanica dei sistemi polimerici e consentendo proprietà viscoelastiche personalizzate.

3-(Boc-amino)-1-propanol

58885-58-8sc-256410
50 ml
$232.00
(0)

Il 3-(Boc-amino)-1-propanolo funziona come reticolante versatile, caratterizzato dal suo gruppo amminico protetto da Boc che promuove la reattività selettiva. Questo composto si lega all'idrogeno e può formare legami uretanici stabili, aumentando la densità della rete. Il suo esclusivo ostacolo sterico influenza la cinetica di reazione, consentendo di controllare la velocità di reticolazione. Inoltre, la presenza del gruppo idrossile contribuisce a migliorare la solubilità e la compatibilità con varie matrici polimeriche, ottimizzando le prestazioni del materiale.

1-Methanesulfonyl-11-hydroxy-3,6,9-trioxaundecane

65883-12-7sc-213346
250 mg
$300.00
(0)

L'1-metanesulfonil-11-idrossi-3,6,9-trioxaundecano funge da efficace reticolante, distinguendosi per l'esclusiva spina dorsale di trioxaundecano che facilita molteplici interazioni di legame idrogeno. Questo composto presenta un elevato grado di flessibilità, consentendo percorsi di reticolazione dinamici che migliorano la formazione della rete. Il suo gruppo sulfonile contribuisce ad aumentare la reattività, promuovendo una rapida cinetica di reticolazione e mantenendo la compatibilità con diversi sistemi polimerici, migliorando infine le proprietà meccaniche.

N-Boc-1,6-hexanediamine hydrochloride

65915-94-8sc-253100
1 g
$57.00
(0)

Il cloridrato di N-Boc-1,6-esandiammina è un reticolante versatile, caratterizzato da una struttura amminica bifunzionale che consente robuste interazioni ammina-ammina. La presenza del gruppo protettivo Boc (tert-butirrossicarbonile) aumenta la stabilità e il controllo durante i processi di polimerizzazione. Questo composto presenta una solubilità favorevole in vari solventi, facilitando la distribuzione uniforme nelle matrici polimeriche. Il suo profilo di reattività unico consente una reticolazione selettiva, ottimizzando la densità della rete e l'integrità meccanica.