Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

OR8H2 Inibitori

I comuni inibitori di OR8H2 includono, ma non solo, la tricostatina A CAS 58880-19-6, la 5-azacitidina CAS 320-67-2, l'actinomicina D CAS 50-76-0, l'α-amanitina CAS 23109-05-9 e la rapamicina CAS 53123-88-9.

OR8H2 appartiene alla famiglia dei recettori olfattivi, un insieme eterogeneo di recettori accoppiati a proteine G che svolgono un ruolo critico nella rilevazione degli odori e nella percezione sensoriale dell'olfatto. Questi recettori sono caratterizzati dalla capacità di legarsi a un'ampia gamma di composti chimici volatili; ogni recettore riconosce tipicamente caratteristiche molecolari specifiche. OR8H2, come altri recettori olfattivi, è espresso prevalentemente nei neuroni sensoriali dell'epitelio olfattivo. L'espressione di recettori olfattivi come OR8H2 è un processo altamente regolato, che coinvolge una complessa interazione di fattori genetici ed epigenetici che assicurano una risposta precisa e strettamente regolata ai segnali olfattivi. La modulazione dell'espressione di OR8H2 può essere interessante in diversi campi di ricerca, in particolare quelli che esplorano gli intricati meccanismi che regolano l'olfatto e i processi cellulari alla base della funzione olfattiva.

Sono stati identificati diversi composti chimici che potrebbero potenzialmente inibire l'espressione di OR8H2, ciascuno attraverso meccanismi molecolari distinti. Per esempio, gli inibitori dell'istone deacetilasi, come la tricostatina A, possono portare indirettamente alla repressione dell'espressione di OR8H2 alterando la struttura della cromatina in modo meno favorevole alla trascrizione del gene. Allo stesso modo, i composti che influenzano i modelli di metilazione del DNA, come la 5-azacitidina, potrebbero ridurre l'espressione di OR8H2 causando cambiamenti epigenetici che mettono a tacere l'attività del gene. Gli inibitori trascrizionali come l'actinomicina D si legano direttamente al DNA, ostacolando il meccanismo trascrizionale e riducendo così i livelli di mRNA di OR8H2. A livello traslazionale, inibitori come la cicloeximide e l'anisomicina interferiscono con la funzione ribosomiale, impedendo così la corretta sintesi della proteina OR8H2. Altri composti, come la Mitomicina C e la Puromicina, esercitano i loro effetti sull'espressione genica interagendo con la replicazione del DNA o mimando gli aminoacil-tRNA, rispettivamente, portando a una sintesi proteica difettosa. Nel complesso, queste sostanze chimiche rappresentano uno spettro di molecole che possono fornire indicazioni sulle varie fasi e vie attraverso le quali l'espressione di geni come OR8H2 può essere ridotta o inibita sia a livello trascrizionale che traslazionale.

Items 101 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione