Date published: 2025-11-26

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

OR1J1 Inibitori

I comuni inibitori di OR1J1 includono, a titolo esemplificativo, (±)-Mentolo CAS 89-78-1, Capsaicina CAS 404-86-4, Rosso di rutenio CAS 11103-72-3, Suramina sodica CAS 129-46-4 e Colesterolo CAS 57-88-5.

Gli inibitori di OR1J1 rappresentano una classe di composti chimici progettati per modulare la funzione del recettore OR1J1, un membro della famiglia dei recettori olfattivi. I recettori olfattivi, compreso OR1J1, appartengono alla grande famiglia dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR) che sono prevalentemente coinvolti nella rilevazione di molecole odorose. Questi recettori, incorporati nelle membrane dei neuroni sensoriali, sono noti per avviare vie di trasduzione del segnale attivando proteine G che, a loro volta, innescano cascate di secondi messaggeri intracellulari. OR1J1 è specificamente coinvolto nel riconoscimento e nella risposta a particolari ligandi chimici volatili, contribuendo probabilmente alla più ampia complessità della percezione olfattiva. L'inibizione di OR1J1 può interferire con la sua capacità di legare i suoi ligandi naturali, alterando così i processi di trasduzione del segnale che governa all'interno dei sistemi olfattivi.Da un punto di vista chimico, gli inibitori di OR1J1 agiscono tipicamente legandosi al sito attivo o al dominio di legame ortosterico del recettore. Questa forma di inibizione può bloccare la capacità del recettore di interagire con il suo ligando naturale, impedendo i necessari cambiamenti conformazionali che permettono l'attivazione della proteina G. Alcuni inibitori possono anche agire in modo allosterico, legandosi in un sito distinto da quello attivo, causando cambiamenti nella struttura del recettore che ne riducono la funzionalità complessiva. La progettazione molecolare degli inibitori di OR1J1 è spesso basata su studi strutturali del recettore, con particolare attenzione all'identificazione dei punti di interazione chiave che possono essere presi di mira per modificare l'attività del recettore. L'efficacia di questi inibitori dipende da fattori quali l'affinità di legame del recettore, la selettività per OR1J1 rispetto ad altri recettori olfattivi e la loro stabilità in condizioni fisiologiche. Questi aspetti sono di fondamentale importanza per studiare come queste molecole influenzino la trasduzione del segnale olfattivo a livello biochimico e molecolare.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione