Date published: 2025-10-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

OR1D4 Attivatori

Gli attivatori OR1D4 più comuni includono, ma non solo, la forskolina CAS 66575-29-9, l'isoproterenolo cloridrato CAS 51-30-9, la ionomicina CAS 56092-82-1, il PMA CAS 16561-29-8 e la caffeina CAS 58-08-2.

La forskolina, un diterpene, si lega all'enzima adenililciclasi, provocando un aumento del cAMP, un messaggero fondamentale che preannuncia l'attivazione delle proteine. Allo stesso modo, l'isoproterenolo, una catecolamina sintetica, si lega ai recettori beta-adrenergici, innescando una cascata che aumenta i livelli di cAMP, segnalando l'attivazione delle proteine. La dinamica del calcio all'interno della cellula è un fattore determinante per l'attività delle proteine, un processo che la Ionomicina influenza direttamente trasportando gli ioni calcio attraverso le membrane, aumentando così i livelli di calcio intracellulare. In concomitanza, la tapsigargina interrompe l'immagazzinamento del calcio ostacolando la pompa SERCA, determinando un aumento della concentrazione di calcio intracellulare che può portare a cambiamenti nell'attività delle proteine. Il PMA adotta un approccio diretto mimando il diacilglicerolo (DAG), un attivatore della protein chinasi C (PKC). In seguito all'attivazione, la PKC fosforila le proteine bersaglio, modulandone l'attività. Questa fosforilazione è una modifica essenziale che può cambiare la funzione, la posizione o l'interazione di una proteina con altre molecole. K252a, sebbene sia comunemente indicato come inibitore, alterando l'equilibrio dell'attività delle chinasi, influenza indirettamente anche lo stato di fosforilazione e quindi l'attività delle proteine.

La caffeina e l'IBMX presentano una strategia per mantenere elevati i livelli di cAMP impedendo la sua degradazione attraverso l'inibizione della fosfodiesterasi. Ciò garantisce un segnale di attivazione prolungato all'interno della cellula. La genisteina impiega una tattica diversa, inibendo le tirosin-chinasi, che può portare a una diminuzione della fosforilazione di alcune proteine, influenzando indirettamente gli stati di attivazione di altre all'interno della rete di segnalazione. L'U73122 interrompe la via della fosfolipasi C, influenzando la produzione di inositolo trisfosfato (IP3) e diacilglicerolo (DAG), messaggeri secondari che sono parte integrante dei processi di segnalazione cellulare. Modulando queste vie, è possibile influenzare l'attività delle proteine. Zaprinast e LY294002, colpendo rispettivamente specifiche fosfodiesterasi e PI3K, alterano i livelli di cGMP e l'attività della via Akt, entrambi fondamentali per la regolazione dell'attivazione delle proteine.

VEDI ANCHE...

Items 111 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione