Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr765 Attivatori

I comuni attivatori di Olfr765 includono, ma non solo, l'1-ottanolo CAS 111-87-5, l'etilbutirrato CAS 105-54-4, il geraniolo CAS 106-24-1, l'acetato di isopentile CAS 123-92-123-92-2 e il salicilato di metile CAS 119-36-8.

Olfr765 è un membro della famiglia dei recettori olfattivi, un ampio gruppo di proteine espresse nei neuroni sensoriali olfattivi responsabili della rilevazione di un'ampia gamma di odori nell'ambiente. Questi recettori svolgono un ruolo cruciale nel senso dell'olfatto, consentendo agli organismi di percepire e distinguere vari odori, il che può avere implicazioni per il comportamento, la comunicazione e la sopravvivenza. La funzione di Olfr765, come quella di altri recettori olfattivi, è quella di legarsi a specifiche molecole odoranti e avviare una cascata di segnali all'interno dei neuroni sensoriali olfattivi. Quando una molecola odorante entra in contatto con Olfr765, si lega al recettore, provocando un cambiamento conformazionale nella proteina del recettore. Questo cambiamento innesca una serie di eventi che portano alla generazione di segnali elettrici, o potenziali d'azione, nel neurone sensoriale. Questi segnali vengono poi trasmessi al cervello, dove vengono elaborati e interpretati come odori specifici. L'Olfr765, insieme ad altri recettori olfattivi, contribuisce collettivamente al ricco arazzo di odori che possiamo percepire e distinguere.

I meccanismi di attivazione di Olfr765 implicano una complessa interazione di eventi molecolari. Quando una molecola odorante si lega al recettore, si avvia una cascata di eventi intracellulari. Questo include l'attivazione di varie molecole di segnalazione intracellulare e di secondi messaggeri, che portano a cambiamenti nel potenziale di membrana del neurone sensoriale olfattivo. In ultima analisi, questa alterazione del potenziale di membrana innesca la generazione di potenziali d'azione, che si propagano lungo l'assone del neurone fino al bulbo olfattivo del cervello. Il cervello elabora quindi questi segnali, consentendoci di identificare e percepire l'odore specifico associato al recettore attivato. È importante notare che Olfr765, come altri recettori olfattivi, ha un'affinità di legame altamente specifica per particolari molecole odoranti. Ogni recettore ha una serie caratteristica di odoranti a cui è più sensibile. Questa specificità consente al cervello di decodificare miscele complesse di odori e di discriminare tra una vasta gamma di profumi presenti nell'ambiente. Anche se gli odori esatti che attivano Olfr765 possono variare, il meccanismo generale di attivazione del recettore qui descritto è fondamentale per il senso dell'olfatto e svolge un ruolo vitale nella nostra vita quotidiana.

VEDI ANCHE...

Items 471 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione