Date published: 2025-9-19

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr385 Attivatori

I comuni attivatori di Olfr385 includono, ma non solo, il butirrato di etile CAS 105-54-4, l'acetato di isopentile CAS 123-92-123-92-2, l'acetato di benzile CAS 140-11-4, l'acetato di esile CAS 142-92-7 e l'ottanale CAS 124-13-0.

Gli attivatori chimici di Or1e26, un recettore olfattivo accoppiato a proteine G, comprendono una serie di composti che interagiscono specificamente con questo recettore e lo attivano. Questi attivatori, come il butirrato di etile, l'acetato di isoamile e l'acetato di benzile, si legano alla struttura GPCR di Or1e26, innescando cambiamenti conformazionali cruciali. Questi cambiamenti sono essenziali per l'attivazione del recettore, permettendogli di trasdurre efficacemente i segnali olfattivi attraverso le vie accoppiate alle proteine G. Questa specificità di interazione aumenta la capacità di Or1e26 di riconoscere e rispondere a diversi odoranti.

Inoltre, l'esilacetato, l'ottanale, il nonanale e il decanale mostrano meccanismi di attivazione simili. Interagiscono con vari domini di Or1e26, causando modifiche strutturali che portano all'attivazione funzionale del recettore. Questa attivazione è fondamentale per l'avvio dei processi di trasduzione del segnale odorigeno accoppiato a proteine G. Inoltre, attivatori come il citronellolo, il geraniolo, il linalolo, il salicilato di metile e l'eugenolo si legano alla struttura di Or1e26, provocando cambiamenti conformazionali che potenziano le capacità di trasduzione del segnale olfattivo del recettore. Ciascuna sostanza chimica contribuisce all'attivazione funzionale di Or1e26 influenzando le sue dinamiche strutturali e conformazionali, fondamentali per un'efficace trasduzione e percezione del segnale olfattivo.

VEDI ANCHE...

Items 231 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione