Date published: 2025-10-30

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr1032 Attivatori

Gli attivatori comuni di Olfr1032 includono, ma non solo, l'acetato di isopentile CAS 123-92-123-92-2, il butirrato di etile CAS 105-54-4, l'aldeide cinnamica CAS 104-55-2, l'acetato di geranile CAS 105-87-3 e l'eptaldeide CAS 111-71-7.

Gli attivatori di Olfr1032 comprendono una varietà di composti chimici, ognuno dei quali svolge un ruolo fondamentale nel potenziare l'attività funzionale di Olfr1032, un recettore accoppiato a proteine G (GPCR) coinvolto principalmente nella segnalazione olfattiva. L'acetato di isoamile, la benzaldeide e il butirrato di etile, ad esempio, sono noti per i loro odori distinti e coinvolgono direttamente Olfr1032 legandosi al suo sito recettoriale, innescando così un cambiamento conformazionale che attiva le proteine G associate e avvia le vie di trasduzione del segnale specifiche dell'olfatto. Questo processo è fondamentale per il rilevamento preciso e la differenziazione dei vari profumi. Allo stesso modo, composti come la cinnamaldeide, l'acetato di geranile e l'eptanale potenziano l'attività di Olfr1032 attraverso un'interazione diretta, ciascuno dei quali facilita un cambiamento conformazionale nella struttura del recettore che amplifica la sua interazione con le proteine G, modulando così le vie olfattive. Queste interazioni non sono solo legami passivi, ma sono fondamentali per regolare la sensibilità e la specificità delle risposte olfattive mediate da Olfr1032.

La narrazione dell'attivazione di Olfr1032 è ulteriormente arricchita dalle interazioni di composti come il limonene, il salicilato di metile e l'ottanale, ognuno dei quali apporta note olfattive uniche e si lega selettivamente a Olfr1032. Questi composti potenziano le cascate di segnalazione accoppiate a proteine G, enfatizzando il ruolo del recettore nella rilevazione del profumo. Anche l'alcol fenilico, la vanillina e l'α-pinene, con le loro distinte proprietà aromatiche, contribuiscono a questa intricata rete. Essi attivano Olfr1032 mediante un legame diretto, che a sua volta porta all'attivazione della proteina G e alla successiva trasduzione del segnale, fondamentale per l'elaborazione olfattiva. Questa sinergia di vari attivatori, ognuno dei quali potenzia in modo specifico la risposta di Olfr1032, sottolinea la complessità e la precisione del sistema olfattivo. Le interazioni uniche di questi composti con Olfr1032 non solo consentono di rilevare un'ampia gamma di odori, ma illustrano anche gli intricati meccanismi attraverso cui funzionano i GPCR olfattivi, che convertono i segnali chimici in informazioni sensoriali percepibili.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione