Date published: 2025-10-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr1028 Attivatori

I comuni attivatori di Olfr1028 includono, a titolo esemplificativo, l'acetofenone CAS 98-86-2, l'acetato di isopentile CAS 123-92-123-92-2, il 2-ettanone CAS 110-43-0, il salicilato di metile CAS 119-36-8 e il butirrato di etile CAS 105-54-4.

Gli attivatori di Olfr1028 comprendono una serie di composti chimici diversi, ognuno dei quali svolge un ruolo distinto nel migliorare la funzionalità di questo specifico recettore olfattivo. L'acetofenone, ad esempio, si lega direttamente a Olfr1028, innescando una cascata di eventi intracellulari che portano a un aumento dei livelli di calcio e alla depolarizzazione neuronale, fondamentali per la percezione degli odori. Allo stesso modo, l'acetato di isoamile e la benzaldeide interagiscono selettivamente con Olfr1028, amplificando la sua reattività all'interno della via di segnalazione olfattiva. Queste interazioni sottolineano la capacità del recettore di riconoscere e rispondere a un'ampia gamma di odori. A ulteriore dimostrazione di questa diversità, il 2-eptanone e il salicilato di metile attivano Olfr1028, aumentando l'elaborazione del segnale olfattivo sfruttando i meccanismi dei recettori accoppiati a proteine G intrinseci al sistema olfattivo. Anche l'etilbutirrato e l'eugenolo contribuiscono a questa modulazione legandosi a Olfr1028, potenziandone il ruolo nelle vie di trasduzione olfattiva.

Continuando questa intricata interazione, composti come il citronellolo, l'alcol fenilico e il limonene potenziano in modo unico la sensibilità e la reattività di Olfr1028. Il citronellolo, attraverso la sua interazione, regola la capacità del recettore di elaborare odori specifici, mentre il legame con l'alcol fenilico induce un cambiamento sfumato nelle risposte dei neuroni del recettore. Il limonene, influenzando direttamente l'attivazione dei recettori, svolge un ruolo cruciale nella segnalazione olfattiva. Inoltre, l'esanale e l'1-Octen-3-olo ampliano ulteriormente il repertorio funzionale di Olfr1028. La loro interazione con il recettore non solo aumenta la risposta olfattiva, ma attiva anche i recettori accoppiati a proteine G associati, fondamentali per la percezione completa degli odori. Nel complesso, questi attivatori di Olfr1028 dimostrano la natura intricata e altamente specifica dell'attivazione dei recettori olfattivi, contribuendo alla vasta gamma di odori rilevabili e alle risposte sfumate del sistema olfattivo.

VEDI ANCHE...

Items 181 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione