Gli attivatori di NUFIP1 sono costituiti da diverse molecole che possono influenzare il metabolismo dell'RNA, la sintesi e altri processi cellulari associati. Tra queste, l'acido retinoico spicca per la sua capacità di influenzare il metabolismo dell'RNA, influenzando indirettamente le proteine, tra cui NUFIP1, che si impegnano in interazioni ribonucleoproteiche. La 5-azacitidina funge da modulatore della sintesi di RNA, mentre l'actinomicina D, legandosi al DNA, impedisce la sintesi di RNA, influenzando così le interazioni di NUFIP1 all'interno della cellula. Inoltre, l'α-Amanitina opera come inibitore della RNA polimerasi II, il che la rende candidata a influenzare il metabolismo dell'RNA e quindi proteine come NUFIP1.
Il DRB, noto anche come 5,6-dicloro-1-β-D-ribofuranosilbenzimidazolo, è un altro inibitore della RNA polimerasi II che, per il suo ruolo, può avere un impatto sulle proteine associate alle ribonucleoproteine. L'importanza della leflunomide deriva dalla sua capacità di influenzare sia la sintesi di RNA che di DNA. Si può supporre che le implicazioni più ampie di tale modulazione dell'RNA cellulare abbiano un impatto sulla funzione di NUFIP1. Allo stesso modo, l'inibizione dell'inosina monofosfato deidrogenasi da parte dell'acido micofenolico influisce direttamente sulla sintesi dell'RNA e quindi, per associazione, su NUFIP1. La ribavirina, in virtù del suo impatto sul metabolismo dell'RNA, è un'altra molecola fondamentale in questa classificazione. L'elenco comprende anche la cordycepina, un analogo dell'adenosina che influisce sulla sintesi dell'RNA; la trifluridina, che agisce principalmente sulla sintesi del DNA ma influisce anche secondariamente sui processi dell'RNA; e la vidarabina, che perturba sia la sintesi dell'RNA che quella del DNA.
Items 201 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|