Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

NOS2 Inibitori

I comuni inibitori di NOS2 includono, ma non solo, camptothecin CAS 7689-03-4, L-NG-Monomethylarginine, Acetate Salt (L-NMMA) CAS 53308-83-1, Diphenyleneiodonium chloride CAS 4673-26-1, Curcumin (Synthetic) CAS 94875-80-6 e S-Methyl-L thiocitrulline, Dihydrochloride CAS 209589-59-3.

Gli inibitori della NOS2 appartengono a una classe di composti chimici specificamente progettati per colpire e modulare l'attività dell'isoforma inducibile dell'ossido nitrico sintasi, nota come NOS2. Gli enzimi dell'ossido nitrico sintasi sono responsabili della produzione di ossido nitrico (NO), un'importante molecola di segnalazione coinvolta in vari processi fisiologici. La NOS2, in particolare, è indotta in risposta a stimoli infiammatori e svolge un ruolo significativo nelle risposte immunitarie, nell'infiammazione e nei meccanismi di difesa dell'ospite. Gli inibitori della NOS2 agiscono legandosi selettivamente al sito attivo della NOS2, inibendone l'attività enzimatica. Questa inibizione impedisce la conversione dell'aminoacido L-arginina in NO e citrullina, che sono i prodotti principali della catalisi della NOS2. Modulando l'attività di NOS2, questi inibitori possono regolare efficacemente la produzione di NO, che ha effetti sia benefici che dannosi a seconda del contesto.

Bloccando l'attività di NOS2, questi inibitori possono ridurre la produzione eccessiva e prolungata di NO, che è associata all'infiammazione cronica e al danno tissutale in alcune condizioni patologiche. L'inibizione di NOS2 può contribuire a ripristinare l'equilibrio della produzione di NO, attenuando così gli effetti dannosi dell'eccesso di NO e preservando le funzioni fisiologiche essenziali mediate da questa molecola. Gli inibitori della NOS2 sono oggetto di continue ricerche e sviluppi nel campo della chimica. Gli scienziati stanno esplorando la progettazione e la sintesi di nuovi composti con una migliore selettività e potenza per colpire specificamente NOS2.

Items 51 to 60 of 61 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

N-(5-Amino-5-carboxypentyl)acetamidine

53774-63-3sc-295591
sc-295591A
1 g
5 g
$280.00
$1130.00
(0)

La N-(5-amino-5-carbossipentil)acetamidina funziona come modulatore selettivo della NOS2, caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili attraverso interazioni ioniche e ostacoli sterici. Le caratteristiche strutturali del composto facilitano specifici cambiamenti conformazionali nell'enzima, influenzandone l'efficienza catalitica. Inoltre, il suo profilo di reattività consente di modificare in modo mirato le biomolecole, influenzando potenzialmente le vie metaboliche e le risposte cellulari attraverso meccanismi di regolazione sfumati.

Methyl-L-NIO Hydrochloride

150403-96-6sc-205389
sc-205389A
5 mg
10 mg
$66.00
$126.00
(0)

Il metil-L-NIO cloridrato agisce come inibitore selettivo di NOS2, mostrando dinamiche di legame uniche che ne aumentano la specificità. Le regioni idrofobiche del composto promuovono interazioni favorevoli con il sito attivo dell'enzima, mentre i suoi gruppi funzionali consentono una precisa modulazione della sintesi di ossido nitrico. Questa inibizione selettiva altera le vie di segnalazione a valle, influenzando gli stati redox cellulari e i processi mediati dall'ossido nitrico, fornendo così indicazioni sui meccanismi di regolazione a livello molecolare.

Ethyl-L-NIO, hydrochloride

150403-97-7sc-223979
sc-223979A
5 mg
10 mg
$56.00
$107.00
(0)

L'etil-L-NIO cloridrato è un inibitore selettivo della NOS2, caratterizzato da una conformazione strutturale unica che facilita interazioni specifiche con l'enzima. I gruppi elettron-donatori del composto aumentano l'affinità di legame, mentre gli ostacoli sterici assicurano effetti fuori bersaglio minimi. Il suo profilo cinetico rivela un meccanismo di inibizione competitiva, che modula efficacemente la produzione di ossido nitrico. Questa specificità consente di esplorare in dettaglio i percorsi legati alla NOS2, facendo luce su intricate reti di segnalazione cellulare.

S-Methyl-L-thiocitrulline acetate salt

174063-92-4sc-215830
sc-215830A
10 mg
50 mg
$87.00
$281.00
2
(0)

Il sale acetato di S-metil-L-tiocitrullina presenta un meccanismo d'azione distintivo come modulatore di NOS2, caratterizzato dal suo gruppo tiolico che si impegna in un legame idrogeno critico con i residui del sito attivo. Questa interazione altera la conformazione dell'enzima, influenzando l'accessibilità al substrato. L'esclusiva parte acetata del composto ne migliora la solubilità, favorendo un efficiente assorbimento cellulare. La sua cinetica di reazione suggerisce un profilo di inibizione non competitivo, fornendo indicazioni sulla regolazione della sintesi dell'ossido nitrico e sulle vie metaboliche correlate.

2-Imino-4-methylpiperidine acetate

165383-72-2sc-202402
sc-202402A
5 mg
25 mg
$30.00
$90.00
(0)

L'acetato di 2-ammino-4-metilpiperidina agisce come modulatore selettivo di NOS2, distinguendosi per la sua capacità di formare interazioni stabili con il sito attivo dell'enzima attraverso il suo anello piperidinico. Questa caratteristica strutturale facilita cambiamenti conformazionali unici, con un impatto sull'efficienza catalitica dell'enzima. Il gruppo acetato contribuisce alla sua solubilità e biodisponibilità, mentre il suo profilo cinetico indica una potenziale modulazione allosterica, offrendo approfondimenti sulle dinamiche di produzione dell'ossido nitrico e sulle vie di segnalazione associate.

N-Benzylacetamidine Hydrobromide

186545-76-6sc-295668
sc-295668A
5 mg
10 mg
$104.00
$149.00
(0)

La N-Benzilacetamidina Idrobromuro presenta interazioni uniche con NOS2, principalmente attraverso il suo gruppo funzionale amidinico, che aumenta l'affinità di legame al sito attivo dell'enzima. Questo composto promuove specifiche alterazioni conformazionali che influenzano l'attività dell'enzima e l'accessibilità al substrato. La sua forma di sale idrobromidico aumenta la solubilità, facilitando una rapida diffusione nei sistemi biologici. Il comportamento cinetico del composto suggerisce un potenziale di regolazione sfumata della sintesi dell'ossido nitrico, con un impatto su vari meccanismi di segnalazione cellulare.

S-Methylisothiourea sulfate

867-44-7sc-3566
sc-3566A
1 g
100 g
$20.00
$23.00
8
(2)

La S-metilisotiourea solfato mostra una capacità distintiva di modulare l'attività della NOS2 attraverso la sua parte tiourea, che si impegna in interazioni critiche con il sito attivo dell'enzima. L'atomo di zolfo del composto aumenta il suo carattere elettrofilo, consentendo un'efficace coordinazione con i cofattori metallici. Le sue caratteristiche strutturali uniche promuovono la flessibilità conformazionale, consentendogli di adattarsi a vari ambienti di legame, influenzando così la cinetica della sintesi dell'ossido nitrico e la regolazione dell'enzima.

Wogonin, S. baicalensis

632-85-9sc-203313
10 mg
$200.00
8
(1)

La wogonina, derivata dalla Scutellaria baicalensis, interagisce con la NOS2 grazie alla sua struttura di flavonoide, che consente un'efficace modulazione dell'attività enzimatica. I suoi gruppi idrossilici unici facilitano il legame a idrogeno, aumentando l'affinità per il sito attivo dell'enzima. Questo composto influenza le dinamiche conformazionali di NOS2, alterando potenzialmente la sua efficienza catalitica. Inoltre, la lipofilia della wogonina favorisce la permeabilità della membrana, influenzando la sua biodisponibilità e la cinetica di interazione negli ambienti cellulari.

n-Octylcaffeate

478392-41-5sc-221390
sc-221390A
5 mg
25 mg
$90.00
$350.00
(0)

Il n-ottilcaffeato presenta interazioni uniche con NOS2, principalmente attraverso la sua lunga catena idrofobica ottile, che aumenta l'affinità con la membrana e facilita la penetrazione nei bilayer lipidici. Questa caratteristica strutturale favorisce un legame specifico con l'enzima, influenzandone potenzialmente la stabilità conformazionale e l'attività catalitica. La funzionalità estere del composto può anche impegnarsi in interazioni idrofobiche e di van der Waals, modulando la cinetica di reazione e la dinamica dell'enzima in modo distintivo.

tert-Butyl N-[3-(Acetimidoylaminomethyl)benzyl]carbamate, Hydrochloride

180001-98-3sc-208426
5 mg
$230.00
(0)

Il N-[3-(Acetimidoilaminometil)benzil]carbammato di tert-butile, cloridrato, presenta interazioni distintive con NOS2 attraverso il suo gruppo funzionale carbammato, che può impegnarsi in interazioni elettrostatiche con residui carichi nel sito attivo dell'enzima. L'ingombrante gruppo tert-butilico aumenta gli effetti sterici, modulando potenzialmente l'accesso al substrato e influenzando l'efficienza catalitica. Inoltre, la parte acetamidoilica può facilitare i cambiamenti conformazionali, ottimizzando le dinamiche di legame e la cinetica di reazione.