Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Nitrogen Compounds

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di composti azotati da utilizzare in varie applicazioni. I composti dell'azoto, che comprendono una vasta gamma di sostanze chimiche come nitrati, nitriti, ammine e ammidi, sono fondamentali nella ricerca scientifica grazie alle loro ampie proprietà chimiche e al loro ruolo essenziale nella chimica organica e inorganica. Questi composti sono cruciali nello studio dei cicli biogeochimici, in particolare del ciclo dell'azoto, dove aiutano a spiegare le trasformazioni dell'azoto nel suolo, nell'acqua e nei sistemi atmosferici. Nel campo della sintesi organica, i composti azotati fungono da mattoni fondamentali per la produzione di coloranti, polimeri, prodotti agrochimici e altri prodotti chimici industriali. La loro versatilità consente di creare molecole complesse attraverso reazioni come la nitrazione, l'aminazione e la formazione di eterocicli contenenti azoto. Gli scienziati ambientali utilizzano i composti azotati per monitorare e gestire l'inquinamento, studiandone l'impatto sugli ecosistemi e sulla salute umana. Nella chimica analitica, i composti dell'azoto sono utilizzati come standard e reagenti in varie tecniche cromatografiche e spettroscopiche, contribuendo all'identificazione e alla quantificazione di sostanze in miscele complesse. Inoltre, i composti dell'azoto svolgono un ruolo significativo nella scienza dei materiali, dove contribuiscono allo sviluppo di materiali avanzati come fertilizzanti, esplosivi e prodotti chimici speciali. L'ampia applicabilità e l'importanza dei composti dell'azoto in molteplici discipline scientifiche li rendono indispensabili per promuovere l'innovazione e ampliare la nostra comprensione dei processi chimici e delle proprietà dei materiali. Per informazioni dettagliate sui composti azotati disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 51 to 60 of 351 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

(-)-Nicotine Di-p-Toluoyl-D-Tartrate Salt

sc-219358
100 mg
$320.00
(0)

La (-)-Nicotina Di-p-Toluoil-D-Tartrato Sale presenta caratteristiche distintive dell'azoto, in particolare per la sua capacità di impegnarsi in interazioni di legame idrogeno. La coppia solitaria dell'atomo di azoto può partecipare alla coordinazione con ioni metallici, influenzando l'attività catalitica in varie reazioni. I suoi gruppi di-p-toluoil migliorano la solubilità e la stabilità, fornendo al contempo ostacoli sterici che possono indirizzare i percorsi di reazione. Le caratteristiche strutturali uniche di questo composto facilitano le interazioni selettive negli assemblaggi molecolari complessi.

NNN-N-D-Glucoside Acetate Salt (Mixture Of Diastereomers)

sc-219389
1 mg
$430.00
(0)

Il sale acetato di NNN-N-D-Glucoside (miscela di diastereomeri) presenta un intrigante comportamento dell'azoto, in particolare grazie alla sua capacità di formare complessi stabili con vari substrati. L'ambiente ricco di elettroni dell'azoto consente efficaci attacchi nucleofili, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, la parte acetata contribuisce alla sua solubilità in solventi polari, aumentando la sua reattività. La presenza di più diastereomeri introduce dinamiche conformazionali diverse, che possono portare a vari profili di interazione nei sistemi biochimici.

(R,S)-N-Nitrosoanabasine D-Glucoside Chloride

sc-219709
5 mg
$330.00
(0)

Il cloruro di D-glucoside di (R,S)-N-Nitrosoanabasina presenta caratteristiche distintive dell'azoto, in particolare per la sua capacità di avviare reazioni elettrofile grazie al gruppo nitroso. Questo atomo di azoto può partecipare a una coordinazione unica con gli ioni metallici, alterando la sua reattività e stabilità. Il componente cloruro ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso, facilitando diverse interazioni. La sua complessità strutturale consente vari stati conformazionali, influenzando il suo comportamento nei processi chimici.

(R,S)-N-Nitrosoanatabine N-β-D-Glucuronide(Mixture of Diastereomers)

sc-219711
1 mg
$490.00
(0)

La (R,S)-N-Nitrosoanatabina N-β-D-Glucuronide (miscela di diastereomeri) presenta un'intrigante dinamica dell'azoto, in particolare attraverso la sua frazione nitroso, che può agire come un potente elettrofilo. L'atomo di azoto di questo composto è fondamentale nella formazione di legami a idrogeno, migliorando la sua interazione con i solventi polari. La struttura glucuronide contribuisce alla sua solubilità e reattività, consentendo diverse vie nei processi metabolici. La sua natura diastereomerica introduce una variabilità nella cinetica di reazione, influenzando il suo comportamento in ambienti chimici complessi.

(R,S)-Nornicotine Bitartrate

sc-219715
100 mg
$360.00
(0)

La (R,S)-Nornicotina bitartrato presenta interazioni uniche con l'azoto, in particolare attraverso i suoi gruppi funzionali contenenti azoto, che facilitano un forte legame idrogeno e migliorano la solubilità in mezzi polari. I doppi centri azotati di questo composto possono impegnarsi in diverse chimiche di coordinazione, influenzando la sua reattività e stabilità. La presenza del bitartrato ne esalta il carattere ionico, promuovendo percorsi distinti in soluzione e influenzando la dinamica molecolare complessiva in vari ambienti.

NBD-undecanoic acid

351002-77-2sc-396599
100 mg
$105.00
(0)

L'acido NBD-undecanoico, come alogenuro acido, mostra una reattività unica grazie alla sua catena di carbonio, che facilita le interazioni idrofobiche e influenza la solubilità nei solventi organici. La presenza della parte NBD aumenta la sua capacità di sottrarre elettroni, promuovendo le reazioni di acilazione. Questo composto presenta un comportamento cinetico distinto, che consente processi rapidi di esterificazione e trasferimento acilico, mentre le sue caratteristiche strutturali consentono interazioni selettive con i nucleofili, modellando il suo panorama di reattività.

(S)-1-Methyl-d3-nicotinium Iodide

sc-220049
5 mg
$360.00
(0)

Lo ioduro di (S)-1-metil-d3-nicotinio presenta un intrigante comportamento dell'azoto, caratterizzato dalla sua struttura ammonica quaternaria che migliora le interazioni ioniche. La carica positiva dell'atomo di azoto facilita le forti attrazioni elettrostatiche, influenzando la solubilità nei solventi polari. L'esclusiva etichettatura isotopica di questo composto consente di seguire con precisione i meccanismi di reazione, fornendo indicazioni sui percorsi cinetici e sulla dinamica molecolare. La sua componente iodica contribuisce ulteriormente a modelli di reattività distintivi, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila.

(S)-1′-Methyl-d3-nicotinium Iodide

sc-220050
5 mg
$380.00
(0)

Lo ioduro di (S)-1'-metil-d3-nicotinio presenta notevoli caratteristiche azotate, dovute principalmente alla sua configurazione di ammonio quaternario, che favorisce significative interazioni ioniche. La carica positiva dell'azoto aumenta la sua affinità per gli ambienti polari, influenzando le dinamiche di solvatazione. L'etichettatura isotopica consente studi dettagliati della cinetica di reazione, permettendo ai ricercatori di analizzare le interazioni molecolari. Inoltre, la presenza di ioduro introduce una reattività unica, in particolare nei processi elettrofili, influenzando i tassi e i meccanismi di reazione.

trans-3′-Hydroxy Cotinine N-6-Hexanoic Acid

sc-220307
5 mg
$4500.00
(0)

L'acido trans-3'-idrossi-cotinina N-6-esanoico presenta un intrigante comportamento azotato, caratterizzato dalla capacità di formare legami idrogeno stabili grazie alla presenza di gruppi funzionali idrossile e acido carbossilico. Questo facilita interazioni molecolari uniche che migliorano la solubilità nei solventi polari. Il ruolo dell'atomo di azoto nella struttura dell'acido influenza la sua reattività nelle reazioni di condensazione, mentre la parte esanoica dell'acido contribuisce alle sue caratteristiche idrofobiche, influenzando la dinamica molecolare complessiva.

2,3,4-Tri-O-isobutyryl-1-O-trans-3′-hydroxycotinine-O-β-D-glucuronide Methyl Ester

sc-223469
1 mg
$380.00
(0)

Il 2,3,4-Tri-O-isobutirril-1-O-trans-3'-idrossicotinina-O-β-D-glucuronide Methyl Ester mostra un comportamento distintivo dell'azoto grazie alla sua intricata architettura molecolare. L'atomo di azoto partecipa a interazioni elettron-donanti, aumentando la stabilità e la reattività del composto. L'esterificazione con gruppi isobutirrilici introduce un ostacolo sterico che influenza la cinetica di reazione e la selettività degli attacchi nucleofili. Questa configurazione unica influisce anche sui profili di solubilità, favorendo le interazioni con vari solventi.