Items 281 to 290 of 351 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2-(4-Chlorophenoxy)nicotinonitrile | 82524-00-3 | sc-506784 | 1 g | $195.00 | ||
Il 2-(4-clorofenossi)nicotinonitrile mostra una reattività distintiva attribuita alle sue funzionalità clorofenossi e nitrile. Il gruppo nitrile, che sottrae elettroni, aumenta l'elettrofilia dei siti adiacenti, promuovendo aggiunte nucleofile selettive. La sua struttura rigida consente disposizioni conformazionali specifiche, influenzando le interazioni intermolecolari. Inoltre, la capacità del composto di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni π-π può influenzare significativamente la sua solubilità e reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
2,4-Dichloro-6-(3-fluorophenoxy)-1,3,5-triazine | 112748-45-5 | sc-506788 | 5 g | $189.00 | ||
La 2,4-dicloro-6-(3-fluorofenossi)-1,3,5-triazina presenta una reattività unica attribuita al suo nucleo triazinico, che stabilizza le strutture di risonanza e aumenta il carattere elettrofilo. La presenza dei gruppi dicloro e fluorofenossi introduce significativi effetti sterici ed elettronici, influenzando la sua interazione con i nucleofili. La capacità di questo composto di formare robusti legami a idrogeno e di impegnarsi in diverse reazioni di sostituzione lo rende un soggetto interessante per gli studi di chimica eterociclica. | ||||||
N-(2-Chloro-acetyl)-3-nitro-benzamide | sc-354289 sc-354289A | 1 g 5 g | $266.00 $800.00 | |||
La N-(2-cloro-acetil)-3-nitro-benzammide presenta una reattività distintiva come alogenuro acido, caratterizzata dal carbonio carbonilico elettrofilo che facilita l'attacco nucleofilo. La presenza del gruppo nitro aumenta la carenza di elettroni del composto, favorendo rapide reazioni di acilazione. La sua parte acetilica clorurata può impegnarsi in legami alogeni, influenzando le interazioni molecolari e i profili di reattività. Le caratteristiche strutturali uniche di questo composto gli permettono di partecipare a diversi percorsi sintetici, mostrando il suo potenziale per trasformazioni complesse. | ||||||
5,6-Dichloro-2,3-dicyanopyrazine | 56413-95-7 | sc-352890A sc-352890B sc-352890 sc-352890C sc-352890D | 1 g 5 g 10 g 25 g 100 g | $33.00 $80.00 $239.00 $294.00 $906.00 | ||
La 5,6-dicloro-2,3-dicianopirazina è caratterizzata da gruppi ciano che sottraggono elettroni, che ne aumentano la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza di atomi di cloro introduce un ostacolo sterico che influenza la cinetica di reazione e la selettività. Questo composto può impegnarsi nella complessazione con i metalli di transizione, facilitando una chimica di coordinazione unica. La sua struttura planare e il forte momento di dipolo contribuiscono a creare interazioni intermolecolari distintive, influenzando la solubilità e la reattività in vari solventi. | ||||||
Phosphazene base P2-Et | 165535-45-5 | sc-253271 | 1 ml | $233.00 | ||
La base fosfazenica P2-Et è un composto unico ricco di azoto che presenta una notevole basicità e nucleofilia. La sua struttura ciclica consente un'efficace coordinazione con gli elettrofili, facilitando una rapida cinetica di reazione. La presenza di più atomi di azoto aumenta la sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione, promuovendo diversi percorsi di reazione. Inoltre, le sue forti capacità di legame a idrogeno influenzano la solubilità e la reattività, rendendolo un agente versatile in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
2,3,5,6-Tetrafluorophenyl acrylate | 101156-32-5 | sc-506800 | 5 g | $184.00 | ||
L'acrilato di 2,3,5,6-tetrafluorofenile presenta un'intrigante reattività grazie ai suoi sostituenti fluorurati altamente elettronegativi, che influenzano in modo significativo le sue proprietà elettroniche e gli ostacoli sterici. Questo composto può essere coinvolto in addizioni di Michael e reazioni di polimerizzazione, guidate dalla sua funzionalità acrilica. La presenza del fluoro ne aumenta la stabilità e ne altera la solubilità, influenzando l'interazione con i solventi e gli altri reagenti, con conseguente impatto sulla cinetica di reazione e sui percorsi nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Tetrabutylammonium Fluoride Hydrate | 22206-57-1 | sc-251153 sc-251153A sc-251153B | 25 g 500 g 1 kg | $72.00 $238.00 $476.00 | ||
Il fluoruro idrato di tetrabutilammonio presenta interazioni ioniche uniche grazie alla sua struttura di ammonio quaternario, che ne aumenta la solubilità nei solventi polari. Lo ione fluoruro agisce come un forte nucleofilo, facilitando una rapida cinetica di reazione in vari processi di sostituzione nucleofila. La sua capacità di formare coppie di ioni stabili influenza la reattività dei substrati, mentre i gruppi tetrabutilici ingombranti forniscono ostacoli sterici, influenzando la selettività nelle trasformazioni chimiche. | ||||||
4-Chloro-3-(trifluoromethyl)phenylhydrazine hydrochloride | 40566-70-9 | sc-506819 | 1 g | $165.00 | ||
Il cloridrato di 4-cloro-3-(trifluorometil)fenilidrazina mostra un'intrigante reattività grazie alla sua frazione idrazinica, che può sferrare attacchi nucleofili. Il gruppo trifluorometilico altera significativamente la densità elettronica, facilitando percorsi di reazione unici, tra cui la formazione di idrazoni. Il suo forte momento di dipolo aumenta gli effetti di solvatazione, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. Le robuste capacità di legame a idrogeno del composto contribuiscono ulteriormente alla sua stabilità in vari contesti chimici, rendendolo un versatile intermedio nella chimica sintetica. | ||||||
5-chloro-2-hydroxy-4,6-dimethylnicotinonitrile | 23819-92-3 | sc-506820 | 1 g | $162.00 | ||
Il 5-cloro-2-idrossi-4,6-dimetilnicotinonitrile presenta una notevole reattività grazie ai suoi gruppi funzionali nitrile e ossidrile, che possono partecipare a diverse interazioni nucleofile ed elettrofile. La presenza del cloro aumenta il suo carattere elettrofilo, promuovendo percorsi unici nelle reazioni di sostituzione. Inoltre, la capacità del composto di formare legami idrogeno intramolecolari influenza la sua stabilità conformazionale, influenzando la solubilità e la reattività in vari solventi. La sua struttura elettronica distinta consente interazioni selettive in ambienti chimici complessi. | ||||||
3-Chloro-4-(1,1,2,3,3,3-hexafluoropropoxy)aniline | 1100832-66-3 | sc-506823 | 5 g | $159.00 | ||
La 3-cloro-4-(1,1,2,3,3,3-esafluoropropossi)anilina presenta intriganti proprietà elettroniche dovute alla presenza del gruppo esafluoropropossi, che aumenta la sua capacità di sottrarre elettroni. Questo composto si impegna in forti interazioni dipolo-dipolo, influenzando la sua solubilità e reattività. Il sostituente cloro introduce un ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione nelle sostituzioni aromatiche elettrofile. La sua struttura unica consente una funzionalizzazione selettiva, aprendo la strada a diverse applicazioni sintetiche. |