Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Nitrogen Compounds

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di composti azotati da utilizzare in varie applicazioni. I composti dell'azoto, che comprendono una vasta gamma di sostanze chimiche come nitrati, nitriti, ammine e ammidi, sono fondamentali nella ricerca scientifica grazie alle loro ampie proprietà chimiche e al loro ruolo essenziale nella chimica organica e inorganica. Questi composti sono cruciali nello studio dei cicli biogeochimici, in particolare del ciclo dell'azoto, dove aiutano a spiegare le trasformazioni dell'azoto nel suolo, nell'acqua e nei sistemi atmosferici. Nel campo della sintesi organica, i composti azotati fungono da mattoni fondamentali per la produzione di coloranti, polimeri, prodotti agrochimici e altri prodotti chimici industriali. La loro versatilità consente di creare molecole complesse attraverso reazioni come la nitrazione, l'aminazione e la formazione di eterocicli contenenti azoto. Gli scienziati ambientali utilizzano i composti azotati per monitorare e gestire l'inquinamento, studiandone l'impatto sugli ecosistemi e sulla salute umana. Nella chimica analitica, i composti dell'azoto sono utilizzati come standard e reagenti in varie tecniche cromatografiche e spettroscopiche, contribuendo all'identificazione e alla quantificazione di sostanze in miscele complesse. Inoltre, i composti dell'azoto svolgono un ruolo significativo nella scienza dei materiali, dove contribuiscono allo sviluppo di materiali avanzati come fertilizzanti, esplosivi e prodotti chimici speciali. L'ampia applicabilità e l'importanza dei composti dell'azoto in molteplici discipline scientifiche li rendono indispensabili per promuovere l'innovazione e ampliare la nostra comprensione dei processi chimici e delle proprietà dei materiali. Per informazioni dettagliate sui composti azotati disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 191 to 200 of 351 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

2-Methoxyquinoline-6-carbonitrile

99471-68-8sc-506462
250 mg
$693.00
(0)

Il 2-metossichinolina-6-carbonitrile presenta proprietà distintive attribuite alla sua struttura chinolina e alla funzionalità ciano. Il gruppo ciano non solo funge da forte entità che sottrae elettroni, ma aumenta anche il carattere elettrofilo del composto, rendendolo un candidato privilegiato per varie reazioni di accoppiamento. Il sostituente metossi modula gli effetti sterici ed elettronici, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono di partecipare a interazioni molecolari complesse, ampliando le sue potenziali applicazioni nelle metodologie di sintesi.

Iodocholine iodide

28508-22-7sc-506472
1 g
$630.00
(0)

Lo ioduro di iodocolina è caratterizzato da interazioni azotate uniche, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza di iodio aumenta la sua natura elettrofila, facilitando una rapida cinetica di reazione con vari nucleofili. La capacità di questo composto di formare complessi stabili con ioni metallici ne evidenzia il potenziale nella chimica di coordinazione. Inoltre, la sua natura polare influenza la solubilità e la reattività in diversi solventi, rendendolo un partecipante versatile nei percorsi sintetici.

(R)-2-Propylpiperidine hydrochloride

88057-03-8sc-506485
100 mg
$630.00
(0)

Il cloridrato di (R)-2-propilpiperidina presenta proprietà steriche ed elettroniche uniche grazie alla sua struttura piperidinica chirale. L'atomo di azoto all'interno dell'anello può legarsi a idrogeno, aumentando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La forma idrofila del cloridrato del composto facilita le interazioni ioniche, che possono modulare il suo comportamento nei solventi polari. Questa interazione di caratteristiche idrofobiche e idrofile lo rende un candidato interessante per lo studio della dinamica di reazione e dei processi di riconoscimento molecolare.

2-Amino-5-bromoquinazolin-4-ol

937668-63-8sc-506499
250 mg
$615.00
(0)

Il 2-amino-5-bromochinazolin-4-olo presenta caratteristiche intriganti grazie al suo eterociclo contenente azoto, che svolge un ruolo cruciale nella sua reattività e interazione con altre molecole. La presenza del gruppo amminico aumenta la nucleofilia, consentendogli di partecipare a varie reazioni di condensazione. Il suo sostituente bromo introduce un sito per l'attacco elettrofilo, mentre la natura polare del composto influenza la dinamica di solvatazione, influenzando il suo comportamento in diversi ambienti.

tert-Butyl 4-(4-aminobenzoyl)tetrahydro-1(2H)-pyrazinecarboxylate

350684-49-0sc-301875
sc-301875A
500 mg
1 g
$296.00
$400.00
(0)

Il 4-(4-aminobenzoil)tetraidro-1(2H)-pirazinecarbossilato di tert-butile è caratterizzato da un'intrigante struttura azotata, che contribuisce alle sue proprietà elettroniche uniche. Gli atomi di azoto all'interno dell'anello pirazinico facilitano la stabilizzazione della risonanza, aumentando la reattività verso gli elettrofili. Questo composto presenta effetti sterici distinti dovuti al suo gruppo terz-butilico, che influenzano le interazioni molecolari e la selettività delle reazioni. La sua capacità di formare legami a idrogeno modula ulteriormente la solubilità e la reattività, rendendolo un candidato interessante per diverse applicazioni sintetiche.

Dihydrazinyl-N-iodo(methylthio)methanamine

1160994-25-1sc-460759
100 mg
$101.00
(0)

La diidrazinil-N-iodo(metiltio)metanamina presenta una notevole reattività derivante dalla sua struttura azotata unica. Le società idraziniche del composto contribuiscono a creare un forte legame idrogeno, migliorando l'interazione con i solventi polari. I gruppi iodo e metiltio introducono effetti elettronici distinti, influenzando la nucleofilia e l'elettrofilia. Questa interazione facilita diversi percorsi di reazione, comprese le reazioni di sostituzione e addizione, mentre le sue proprietà steriche possono modulare la cinetica di reazione, portando a risultati selettivi nelle applicazioni sintetiche.

N,N-Dimethylhydroxylamine hydrochloride

16645-06-0sc-253144
5 g
$290.00
(0)

Il cloridrato di N,N-dimetilidrossilammina è caratterizzato da una struttura unica centrata sull'azoto, che consente un versatile legame a idrogeno e la coordinazione con ioni metallici. La presenza del gruppo idrossilammina aumenta le sue proprietà nucleofile, consentendole di partecipare a varie trasformazioni organiche, come le reazioni di ossidazione e acilazione. La sua capacità di stabilizzare gli intermedi reattivi e di influenzare la velocità di reazione la rende un elemento chiave nella chimica sintetica, in particolare nella formazione di ammidi e altri composti contenenti azoto.

trans-L-4-Hydroxyproline 4-nitroanilide hydrochloride

213271-05-7sc-470777
1 g
$109.00
(0)

Il cloridrato di trans-L-4-idrossiprolina 4-nitroanilide è caratterizzato da un particolare atomo di azoto che svolge un ruolo cruciale nella sua reattività e nelle interazioni molecolari. Il composto presenta forti capacità di legame a idrogeno grazie ai suoi gruppi idrossile e nitro, facilitando cambiamenti conformazionali unici. La sua struttura consente un attacco elettrofilo selettivo, influenzando la cinetica di reazione e i percorsi nella sintesi organica. Inoltre, la presenza della frazione anilide ne aumenta la stabilità e la solubilità in vari solventi, rendendola un'entità degna di nota nella ricerca chimica.

Isobutyramidine hydrochloride

22007-68-7sc-263412
sc-263412A
1 g
5 g
$34.00
$101.00
(0)

L'isobutiramidina cloridrato presenta una struttura distintiva simile alla guanidina che promuove forti interazioni di legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità nei mezzi polari. La presenza della parte cloridrica contribuisce alla sua stabilità e reattività, consentendole di partecipare a diverse reazioni acido-base. La sua configurazione elettronica unica facilita interazioni molecolari specifiche, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione, mentre la sua forma cristallina presenta notevoli proprietà igroscopiche, che influenzano il suo comportamento in vari ambienti.

(6-Bromo-5-methoxy-2-pyridinyl)methanol

905562-91-6sc-506558
250 mg
$480.00
(0)

Il (6-bromo-5-metossi-2-piridinil)metanolo presenta un'intrigante reattività grazie alle sue caratteristiche strutturali uniche. Il sostituente bromo non solo conferisce un carattere elettrofilo, ma modula anche l'ambiente elettronico dell'anello piridinico, facilitando diverse reazioni di sostituzione. Il gruppo metossico aumenta la solubilità e può impegnarsi in interazioni intramolecolari, portando potenzialmente a dinamiche conformazionali uniche. La capacità di questo composto di partecipare al legame a idrogeno influenza ulteriormente la sua reattività e stabilità in vari ambienti chimici.