Items 171 to 180 of 351 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(4-Methoxybenzylidene)aniline nitrone | 3585-93-1 | sc-506309 | 250 mg | $89.00 | ||
Il nitrone di (4-metossibenzilidene)anilina è caratterizzato dall'esclusivo gruppo funzionale nitrone, che ne aumenta la reattività attraverso la formazione di intermedi stabili. La presenza del gruppo metossi modula le proprietà elettroniche, influenzando l'attacco nucleofilo e stabilizzando gli stati di transizione. Questo composto presenta un comportamento intrigante nelle reazioni di cicloaddizione, dove le sue caratteristiche strutturali promuovono la regioselettività e la stereoselettività, rendendolo un soggetto affascinante per lo studio della dinamica di reazione e delle interazioni molecolari. | ||||||
16-keto-Aspergillimide | 199784-50-4 | sc-280256 sc-280256A | 1 mg 5 mg | $87.00 $349.00 | ||
La 16-cheto-Aspergillimide presenta un'intrigante reattività come composto contenente azoto, caratterizzata dalla capacità di effettuare attacchi nucleofili selettivi grazie alla presenza di siti elettrofili. Questo composto può partecipare a percorsi di reazione unici, facilitando la formazione di intermedi stabili. La sua struttura molecolare distinta consente interazioni specifiche di legame a idrogeno, che influenzano la solubilità e la reattività in vari solventi, influenzando così il suo comportamento cinetico nei processi chimici. | ||||||
PTP1B Substrate | sc-3126 | 0.5 mg | $95.00 | 3 | ||
Il substrato PTP1B, caratterizzato dalla sua funzionalità azotata, presenta un'intrigante reattività grazie alla sua capacità di formare legami idrogeno e di impegnarsi in interazioni dipolo-dipolo. Questo atomo di azoto svolge un ruolo cruciale nella stabilizzazione degli stati di transizione durante le reazioni enzimatiche, influenzando così la cinetica di reazione. Le sue caratteristiche strutturali consentono interazioni selettive con vari substrati, facilitando percorsi unici nei processi biochimici. La flessibilità intrinseca del composto aumenta ulteriormente il suo potenziale per diverse interazioni molecolari. | ||||||
2-Butyl isothiocyanate | 4426-79-3 | sc-259725 sc-259725A | 5 g 25 g | $80.00 $321.00 | ||
L'isotiocianato di 2-butile presenta un atomo di azoto che svolge un ruolo cruciale nel suo carattere elettrofilo, consentendogli di impegnarsi in diverse trasformazioni chimiche. La coppia solitaria dell'azoto può partecipare alla risonanza, stabilizzando gli intermedi reattivi e influenzando i tassi di reazione. Il suo profilo sterico unico consente interazioni selettive con i nucleofili, mentre la natura polare del composto ne aumenta la solubilità in solventi polari, influenzando la sua reattività in vari ambienti. | ||||||
4-Methoxy-N-(1-phenylethylidene)benzenamine | 2743-00-2 | sc-506319 | 250 mg | $86.00 | ||
La 4-metossi-N-(1-feniletilidene)benzenamina mostra proprietà distintive come composto contenente azoto, in particolare grazie alla sua capacità di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni π-π stacking. La presenza del gruppo metossi aumenta la densità elettronica, facilitando gli attacchi nucleofili nelle sostituzioni aromatiche elettrofile. La sua ingombrante parte feniletilidenica introduce effetti sterici che possono modulare i percorsi di reazione, portando a diverse formazioni di prodotti e influenzando significativamente la cinetica di reazione. | ||||||
cis-Bis(acetonitrile)dichloroplatinum(II) | 13869-38-0 | sc-227668 | 1 g | $168.00 | ||
Il Cis-Bis(acetonitrile)dicloroplatino(II) presenta una chimica di coordinazione unica, in particolare grazie ai suoi leganti azotati. Le molecole di acetonitrile mostrano forti proprietà σ-donatrici, aumentando l'elettrofilia del metallo. Questo composto può impegnarsi nel π-backbonding, influenzando la sua reattività e stabilità. La disposizione spaziale dei ligandi consente effetti sterici distinti, che possono modulare i percorsi di reazione e la cinetica, rendendolo un soggetto affascinante per lo studio delle interazioni metallo-ligando. | ||||||
2-Boc-2-azabicyclo[2.2.1]hept-5-ene | 188345-71-3 | sc-396351 | 250 mg | $100.00 | ||
Il 2-Boc-2-azabiciclo[2.2.1]ept-5-ene presenta notevoli proprietà come composto biciclico contenente azoto. La sua particolare struttura ad anello favorisce la reattività indotta dalla deformazione, consentendogli di agire come versatile elettrofilo nelle reazioni di cicloaddizione. La presenza del gruppo protettore Boc aumenta la stabilità e permette una deprotezione selettiva in condizioni blande. Inoltre, il suo atomo di azoto può coordinarsi con i catalizzatori metallici, influenzando i percorsi di reazione e le cinetiche nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Tetrabutylammonium iodide | 311-28-4 | sc-251158 sc-251158A | 25 g 100 g | $23.00 $63.00 | ||
Lo ioduro di tetrabutilammonio presenta un atomo di azoto che influenza significativamente il suo carattere ionico e la sua solubilità nei solventi organici. L'azoto quaternario aumenta la capacità del composto di formare coppie di ioni stabili, facilitando le sostituzioni nucleofile e altre reazioni. I gruppi butilici ingombranti creano un ambiente sterico unico, favorendo interazioni selettive con i substrati. Inoltre, la natura ionica del composto contribuisce alla sua efficacia come catalizzatore di trasferimento di fase, migliorando la cinetica di reazione nei sistemi bifasici. | ||||||
Lucigenin (ultra pure) | 22103-92-0 | sc-479351 | 10 mg | $67.00 | ||
La lucigenina, un composto purissimo, presenta notevoli interazioni con l'azoto che facilitano i processi di trasferimento degli elettroni. I suoi atomi di azoto si coordinano in modo unico con gli ioni metallici, influenzando il comportamento redox e migliorando le proprietà luminescenti. La struttura planare del composto promuove interazioni π-π stacking, che possono influenzare l'aggregazione e la stabilità in soluzione. Inoltre, i suoi siti reattivi di azoto consentono diversi percorsi nelle reazioni fotochimiche, rendendolo un soggetto affascinante per l'esplorazione della dinamica molecolare. | ||||||
1,4-Di-boc-piperazine-2-carboxylic acid | 181955-79-3 | sc-334238 | 1 g | $44.00 | ||
L'acido 1,4-di-boc-piperazina-2-carbossilico presenta intriganti caratteristiche di azoto che ne aumentano la reattività in vari ambienti chimici. Gli atomi di azoto all'interno dell'anello piperazinico possono partecipare al legame idrogeno, influenzando la solubilità e l'interazione con i solventi polari. La sua funzionalità di acido carbossilico consente reazioni acido-base uniche, mentre l'ostacolo sterico dei gruppi Boc può modulare la cinetica di reazione, fornendo approfondimenti sul comportamento molecolare nei percorsi sintetici. |