Items 91 to 100 of 351 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(R,S)-Nornicotine-d4 | 66148-18-3 | sc-212645 | 5 mg | $460.00 | ||
La (R,S)-Nornicotina-d4 presenta un atomo di azoto che influenza significativamente le sue interazioni molecolari, in particolare attraverso il legame a idrogeno e la coordinazione con i centri metallici. La natura deuterata di questo composto ne altera le frequenze vibrazionali, fornendo indicazioni sulla cinetica e sui meccanismi di reazione. La funzionalità dell'azoto aumenta la nucleofilia, facilitando percorsi unici nella chimica sintetica. Inoltre, l'etichettatura isotopica permette di seguire con precisione le indagini meccanicistiche, rivelando dettagli intricati delle dinamiche di reazione. | ||||||
Calcium nitrate | 35054-52-5 | sc-234269 | 10 g | $82.00 | ||
Il nitrato di calcio è un sale altamente solubile che svolge un ruolo cruciale nell'apporto di nutrienti grazie al suo doppio contenuto di azoto e calcio. La sua natura ionica facilita la rapida dissociazione in ambiente acquoso, favorendo un efficiente assorbimento dei nutrienti da parte delle piante. Il composto partecipa alle reazioni di complessazione, migliorando la biodisponibilità dei nutrienti essenziali. Inoltre, le sue proprietà igroscopiche gli permettono di assorbire l'umidità, influenzando la sua stabilità e reattività in varie condizioni ambientali. | ||||||
N-Methyl-N-(3-cyanopropyl)benzylamine | 89690-05-1 | sc-219197 | 100 mg | $300.00 | ||
La N-metil-N-(3-cianopropil)benzilammina presenta proprietà intriganti grazie al suo atomo di azoto, che svolge un ruolo cruciale nella donazione di elettroni e nella stabilizzazione degli intermedi reattivi. La presenza del gruppo cianopropilico aumenta la sua capacità di impegnarsi in interazioni dipolo-dipolo, influenzando la solubilità e la reattività. La funzionalità azotata di questo composto promuove anche percorsi unici nelle reazioni di sostituzione nucleofila, consentendo diverse applicazioni sintetiche ed esplorazioni meccanicistiche. | ||||||
1-Methyl-3-nicotinoyl-2-piperidone | 91566-93-7 | sc-213354 | 50 mg | $300.00 | ||
L'1-metil-3-nicotinoil-2-piperidone presenta un atomo di azoto che influenza in modo significativo la sua struttura elettronica, potenziando il suo ruolo nel legame a idrogeno e nella chimica di coordinazione. L'anello di piperidone contribuisce alla sua flessibilità conformazionale, consentendo varie interazioni con altre molecole. L'ambiente ricco di azoto di questo composto facilita una cinetica di reazione unica, in particolare nelle sostituzioni aromatiche elettrofile, rendendolo un soggetto di interesse per gli studi meccanici e le metodologie sintetiche. | ||||||
4-Chloro-2-(trifluoromethyl)aniline | 445-03-4 | sc-232536 | 5 g | $17.00 | ||
La 4-cloro-2-(trifluorometil)anilina è un'ammina aromatica caratterizzata dal gruppo trifluorometilico che sottrae elettroni e che ne altera significativamente la reattività. La coppia di solitari dell'atomo di azoto può impegnarsi nella coordinazione con gli elettrofili, facilitando percorsi di reazione unici. Questo composto presenta un distinto comportamento di sostituzione elettrofila aromatica, in cui la presenza dei gruppi cloro e trifluorometile influenza la regioselettività e la cinetica di reazione, portando a diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
(1,8-Bis-maleamic Acid)triethyleneglycol | 125008-83-5 | sc-206262 | 50 mg | $380.00 | ||
Il trietilenglicole (acido 1,8-bis-maleamico) presenta notevoli funzionalità azotate che contribuiscono al suo profilo di reattività. La struttura dell'acido maleamico consente un efficiente legame idrogeno intramolecolare, migliorando la sua stabilità e solubilità in vari solventi. La sua geometria molecolare unica facilita interazioni specifiche con i nucleofili, promuovendo percorsi di reazione selettivi. La capacità di questo composto di formare complessi robusti con ioni metallici sottolinea ulteriormente il suo potenziale in diverse applicazioni chimiche. | ||||||
(R,S)-1-Methyl-3-nicotinoylpyrrolidine | 125630-26-4 | sc-212637 | 10 mg | $300.00 | ||
La (R,S)-1-metil-3-nicotinoilpirrolidina presenta intriganti caratteristiche azotate che ne influenzano la reattività e le dinamiche di interazione. L'anello pirrolidinico introduce un ostacolo sterico che può modulare la cinetica di reazione e la selettività degli attacchi nucleofili. Gli atomi di azoto partecipano a forti interazioni dipolo-dipolo, migliorando la solubilità nei solventi polari. Inoltre, la conformazione unica del composto consente un efficace π-stacking con i sistemi aromatici, influenzando potenzialmente il suo comportamento in ambienti chimici complessi. | ||||||
Dodecyltrimethylammonium bromide | 1119-94-4 | sc-239839 | 25 g | $54.00 | ||
Il bromuro di dodeciltrimetilammonio è un composto di ammonio quaternario caratterizzato da una lunga catena dodecilica idrofobica, che ne esalta le proprietà tensioattive. L'atomo di azoto nel suo gruppo trimetilammonio facilita le forti interazioni ioniche con gli anioni, promuovendo l'autoassemblaggio in ambiente acquoso. Questo composto presenta un comportamento di micellizzazione unico, che influenza le dinamiche di solubilizzazione e la tensione interfacciale, che può influenzare significativamente la cinetica di reazione in vari sistemi. | ||||||
(R,S)-1-Methyl-3-nicotinoylpyrrolidone | 125630-28-6 | sc-219702 | 500 mg | $380.00 | ||
Il (R,S)-1-metil-3-nicotinoilpirrolidone presenta funzionalità azotate distintive che influenzano significativamente il suo comportamento chimico. La coppia solitaria dell'atomo di azoto può impegnarsi nel legame a idrogeno, migliorando l'interazione con vari substrati. Questo composto mostra anche una propensione a formare complessi stabili con ioni metallici, che possono alterare il suo profilo di reattività. Inoltre, la presenza del gruppo nicotinoile contribuisce alle sue proprietà elettroniche, facilitando meccanismi unici di trasferimento di carica in diversi contesti chimici. | ||||||
4-(Methylamino)-1-(3-pyridyl)-1-pentanone, Dihydrochloride | 133381-81-4 | sc-216703 | 100 mg | $300.00 | ||
Il 4-(metilammino)-1-(3-piridil)-1-pentanone, diidrocloruro presenta un atomo di azoto che svolge un ruolo fondamentale nella sua reattività e interazione con altre molecole. La basicità dell'azoto gli consente di partecipare agli attacchi nucleofili, influenzando i percorsi di reazione. Inoltre, l'anello piridilico del composto aumenta le interazioni π-π stacking, promuovendo la stabilità nelle formazioni complesse. La sua forma di dicloruro aumenta la solubilità, facilitando diverse reazioni chimiche in vari ambienti. |