Items 251 to 260 of 469 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Mordant brown 1 | 3564-15-6 | sc-218879 | 1 g | $204.00 | ||
Il marrone mordente 1 è un notevole composto nitroso che si distingue per la sua complessa struttura molecolare, caratterizzata da più anelli aromatici che aumentano la delocalizzazione degli elettroni. Questa delocalizzazione contribuisce alle sue proprietà cromatiche uniche e alla sua stabilità in varie condizioni. Il gruppo nitro influenza in modo significativo la sua reattività, consentendo interazioni specifiche con i nucleofili. Inoltre, le sue robuste forze intermolecolari portano a caratteristiche di solubilità distintive, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
1,3,-Dichloro-4,6-dinitrobenzene | 3698-83-7 | sc-222993 | 5 g | $43.00 | ||
L'1,3-dicloro-4,6-dinitrobenzene è un composto nitro unico nel suo genere, caratterizzato da sostituenti nitro e cloro che sottraggono elettroni e che aumentano significativamente la sua reattività elettrofila. La presenza di più gruppi nitro facilita forti interazioni di dipolo, influenzando la sua dinamica di solvatazione. Questo composto presenta una notevole stabilità in vari solventi, mentre la sua distinta geometria molecolare consente reazioni selettive, in particolare nei percorsi di sostituzione elettrofila aromatica, dimostrando la sua versatilità nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
4-Bromodiphenylamine | 54446-36-5 | sc-232509 | 1 g | $32.00 | ||
La 4-bromodifenilammina è un composto nitro particolare, caratterizzato da un sostituente bromo che ne altera la distribuzione elettronica e ne aumenta la reattività. L'atomo di bromo introduce un ostacolo sterico che influenza l'interazione del composto con elettrofili e nucleofili. Questo composto presenta una cinetica di reazione unica, spesso impegnata nella sostituzione elettrofila aromatica. Il suo robusto momento di dipolo, derivato dal gruppo nitro, favorisce la solubilità in mezzi polari, facilitando diverse trasformazioni chimiche. | ||||||
3-Iodo-2-propynyl N-butylcarbamate | 55406-53-6 | sc-231756 | 10 g | $88.00 | ||
Il 3-Iodo-2-propynyl N-butylcarbamate è un notevole composto nitro caratterizzato dal suo unico sostituente iodato, che influisce significativamente sulla sua reattività e stabilità. La presenza dell'atomo di iodio aumenta la capacità del composto di partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila, mentre il gruppo propinile introduce un grado di insaturazione che può facilitare i processi di cicloaddizione. Le sue distinte proprietà elettroniche consentono interazioni selettive con vari reagenti, rendendolo un partecipante versatile alla sintesi organica. | ||||||
Bis(4-nitrophenyl)phosphate, sodium salt | 4043-96-3 | sc-217768 sc-217768A | 100 mg 1 g | $69.00 $364.00 | ||
Il bis(4-nitrofenil)fosfato, sale di sodio, è un particolare composto nitro caratterizzato da due gruppi nitrofenilici che ne aumentano la densità elettronica e la reattività. Il composto presenta forti capacità di legame idrogeno grazie alla sua parte fosfatica, che può influenzare la solubilità e l'interazione con altre molecole polari. La sua disposizione strutturale unica consente una coordinazione specifica con gli ioni metallici, influenzando potenzialmente la cinetica di reazione e i percorsi in vari ambienti chimici. | ||||||
1-Methyl-3-nitroguanidine | 4245-76-5 | sc-224740 | 25 g | $82.00 | ||
La 1-metil-3-nitroguanidina è un notevole composto nitro caratterizzato dalla sua struttura unica di guanidina, che facilita forti interazioni intermolecolari attraverso il legame a idrogeno. Questo composto presenta una maggiore stabilità e reattività grazie alla presenza del gruppo nitro, che può partecipare ai processi di trasferimento di elettroni. Le sue distinte proprietà elettroniche consentono una reattività selettiva in vari ambienti chimici, influenzando in modo significativo i meccanismi e le cinetiche di reazione. | ||||||
4-Benzyloxy-3-chloroaniline | 59404-86-3 | sc-232412 | 5 g | $147.00 | ||
La 4-benzilossi-3-cloroanilina è un composto nitro particolare, caratterizzato da un sostituente cloro che ne aumenta la reattività attraverso interazioni di legame alogeno. Il gruppo benzilossico contribuisce alle sue proprietà elettroniche, facilitando la stabilizzazione della risonanza e influenzando le vie di attacco nucleofilo. Questo composto presenta dinamiche di solvatazione uniche, che influenzano la sua reattività in ambienti polari e non polari. I suoi attributi strutturali consentono sostituzioni elettrofile selettive, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica organica di sintesi. | ||||||
2-(4-Methoxybenzyloxycarbonyloxyimino)-2-phenylacetonitrile | 59577-32-1 | sc-225078 sc-225078A | 500 mg 1 g | $143.00 $255.00 | ||
Il 2-(4-metossibenzilossicarbonilossimino)-2-fenilacetonitrile è un notevole composto nitro caratterizzato dalla sua complessa funzionalità ossimica, che introduce effetti stereoelettronici unici. Il gruppo metossibenzilico aumenta la densità di elettroni, promuovendo l'attacco nucleofilo al carbonio nitrile. Questo composto presenta intriganti modelli di reattività, tra cui percorsi selettivi di cicloaddizione e riarrangiamento, influenzati dal suo ambiente sterico ed elettronico. La sua distinta architettura molecolare consente interazioni personalizzate in diversi contesti chimici. | ||||||
4-Nitrophenyl β-D-lactopyranoside | 4419-94-7 | sc-220970 sc-220970A | 100 mg 500 mg | $169.00 $590.00 | ||
Il 4-Nitrofenil β-D-lactopiranoside è un composto nitro distintivo caratterizzato da una parte lattopiranosidica che ne migliora la solubilità e la reattività. Il gruppo nitro introduce significativi effetti di sottrazione di elettroni, alterando l'elettrofilia del composto e consentendo percorsi di attacco nucleofilo unici. La sua conformazione strutturale consente interazioni molecolari specifiche, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nelle reazioni di glicosilazione, rendendolo un partecipante versatile nella sintesi organica. | ||||||
N-Isopropyl-N-methyl-tert-butylamine | 85523-00-8 | sc-236052 | 5 ml | $56.00 | ||
La N-isopropil-N-metil-terz-butilammina è un composto nitro particolare che presenta un ostacolo sterico unico, dovuto all'ingombrante gruppo terz-butilico, che ne influenza la reattività e l'interazione con gli elettrofili. La presenza del gruppo nitro esalta il suo carattere elettron-deficiente, favorendo l'attacco nucleofilo in varie trasformazioni chimiche. La sua struttura molecolare consente specifiche disposizioni conformazionali, che possono influenzare la cinetica di reazione e la selettività nei percorsi sintetici, rendendolo un soggetto di interesse negli studi meccanicistici. |