Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Composti azotati

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di composti nitro per l'uso in varie applicazioni. I composti nitro, caratterizzati da uno o più gruppi nitro (-NO2) attaccati a un atomo di carbonio, sono molto versatili nella ricerca scientifica grazie alla loro ampia gamma di proprietà chimiche e reattività. Questi composti sono essenziali nella sintesi organica e servono come intermedi nella produzione di una varietà di sostanze chimiche, tra cui coloranti, polimeri ed esplosivi. La loro capacità di subire la riduzione per formare ammine li rende preziosi nella sintesi di prodotti agrochimici e di molecole organiche complesse. Nella scienza ambientale, i composti nitro sono studiati per il loro ruolo nell'inquinamento e per la loro trasformazione nell'ambiente, contribuendo alla comprensione del ciclo dell'azoto e dell'impatto degli inquinanti. I chimici analitici utilizzano i composti azotati come standard e reagenti nei metodi cromatografici e spettroscopici, consentendo l'identificazione e la quantificazione di miscele complesse. Nella scienza dei materiali, i composti azotati sono impiegati nello sviluppo di materiali avanzati, come la nitrocellulosa e altri polimeri funzionali, utilizzati per rivestimenti, propellenti e altre applicazioni industriali. L'elevato contenuto energetico e la stabilità dei composti nitroici li rendono fondamentali nello studio dei materiali energetici e della pirotecnica. Le loro diverse applicazioni in molteplici discipline scientifiche evidenziano la loro importanza nel guidare l'innovazione e nell'espandere la nostra conoscenza dei processi chimici e delle proprietà dei materiali. Per informazioni dettagliate sui nostri composti nitro disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 131 to 140 of 469 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Azidomethyl phenyl sulfide

77422-70-9sc-233899
1 g
$113.00
(0)

L'azidometilfenilsolfuro è un composto nitro particolare che presenta una reattività unica grazie ai suoi gruppi funzionali azide e solfuro. La presenza del gruppo azidico facilita l'attacco nucleofilo, portando a diversi percorsi sintetici. Il legame con il solfuro contribuisce ad aumentare le interazioni di dipolo, influenzando la solubilità e la reattività in ambienti polari. Inoltre, la struttura aromatica del composto consente la stabilizzazione della risonanza, influenzando il suo comportamento cinetico in varie trasformazioni chimiche.

4-Nitrophenyl α-L-arabinopyranoside

1223-07-0sc-216986
1 g
$432.00
(0)

Il 4-Nitrofenil α-L-arabinopiranoside è un composto nitro distintivo che presenta intriganti interazioni molecolari dovute alla presenza del gruppo nitro adiacente alla moiety dello zucchero. Questa disposizione aumenta la sua capacità di partecipare al legame a idrogeno, influenzando la sua solubilità e reattività nei solventi polari. La stereochimica unica del composto consente dinamiche conformazionali specifiche, che possono influenzare la cinetica di reazione e i percorsi nelle reazioni di glicosilazione, rendendolo un soggetto affascinante per gli studi di chimica dei carboidrati.

4-Amino-3,5-dichlorobenzonitrile

78473-00-4sc-352375
sc-352375A
1 g
5 g
$59.00
$224.00
(0)

Il 4-amino-3,5-diclorobenzonitrile è un composto nitro notevole, caratterizzato da clori e gruppo nitrile che sottraggono elettroni e che ne potenziano le proprietà elettrofile. Il gruppo amminico del composto introduce capacità di legame a idrogeno, influenzando la sua solubilità e reattività nei solventi polari. La struttura aromatica consente effetti di risonanza significativi, che influenzano la cinetica di reazione e facilitano diverse reazioni di sostituzione elettrofila. L'interazione di questi gruppi funzionali crea un paesaggio complesso per le interazioni molecolari e la reattività.

4-(Phenylazo)benzoic acid

1562-93-2sc-226429
1 g
$46.00
(0)

L'acido 4-(fenilazo)benzoico è un composto notevole caratterizzato dal suo gruppo azoico, che conferisce proprietà elettroniche uniche e facilita forti interazioni π-π stacking. Questa caratteristica ne aumenta la stabilità e la reattività in vari ambienti chimici. Il composto presenta un comportamento acido-base distinto, che gli consente di partecipare a reazioni di trasferimento di protoni. La sua capacità di formare legami idrogeno con solventi polari influenza ulteriormente la sua solubilità e reattività, rendendolo un soggetto interessante per gli studi di chimica organica.

N,N′-Bis(2,6-diisopropylphenyl)ethylenediamine

134030-22-1sc-228787
1 g
$150.00
(0)

La N,N'-Bis(2,6-diisopropilfenil)etilendiammina è un particolare composto nitro caratterizzato da un robusto ambiente sterico dovuto ai suoi ingombranti gruppi isopropilici. Questo ostacolo sterico influenza la sua reattività, in particolare negli scenari di attacco nucleofilo. Il composto presenta forti interazioni intermolecolari, tra cui π-π stacking e interazioni dipolo-dipolo, che possono influenzare la sua solubilità in vari solventi. La sua struttura unica consente una reattività selettiva nelle trasformazioni organiche complesse, mostrando il suo potenziale nei percorsi sintetici.

Methoxyacetonitrile

1738-36-9sc-235622
sc-235622A
5 g
25 g
$77.00
$197.00
(0)

Il metossiacetonitrile è un composto versatile che si distingue per la sua natura polare e la capacità di partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila. La sua struttura unica consente forti interazioni dipolo-dipolo, migliorando la solubilità in vari solventi. La presenza del gruppo metossi contribuisce alla sua reattività, facilitando l'attacco elettrofilo nei processi di sintesi. Inoltre, la sua bassa viscosità e l'elevata costante dielettrica lo rendono un candidato interessante per gli studi sulla cinetica di reazione e sugli effetti dei solventi.

(4-Nitrophenyl)methylsulphonyl chloride, tech

4025-75-6sc-262115
1 g
$70.00
(0)

Il (4-Nitrofenil)metilsolfonilcloruro è un cloruro acido altamente reattivo caratterizzato dalla sua natura elettrofila, che gli consente di partecipare prontamente alle reazioni di acilazione. Il gruppo nitro potenzia la sua capacità di sottrarre elettroni, aumentando l'elettrofilia del cloruro di solfonile. Questo composto è in grado di effettuare una rapida sostituzione nucleofila, il che lo rende un intermedio versatile nella sintesi organica. La sua struttura molecolare distinta promuove interazioni uniche con i nucleofili, influenzando le velocità e i percorsi di reazione.

Triethylenetetramine hydrate

305808-21-3sc-237301
25 g
$76.00
(0)

La trietilentetramina idrata presenta proprietà intriganti come composto nitro, soprattutto grazie alla sua capacità di formare forti legami idrogeno e di coordinarsi con ioni metallici. Questo facilita percorsi di reazione unici, in particolare nella complessazione e nella catalisi. I suoi gruppi amminici multifunzionali aumentano la nucleofilia, consentendo reazioni rapide con gli elettrofili. Inoltre, la natura idrofila del composto ne influenza la solubilità e la reattività, rendendolo versatile in vari contesti chimici.

4,7,10-Trioxa-1,13-tridecanediamine

4246-51-9sc-252222
100 g
$51.00
(0)

La 4,7,10-trioxa-1,13-tridecanediammina è un composto nitro unico nel suo genere, caratterizzato da una spina dorsale polietere che ne migliora la solubilità e la reattività. La sua struttura consente di creare molteplici siti di legame a idrogeno, facilitando le interazioni con vari nucleofili. La presenza di gruppi nitro altera significativamente la densità degli elettroni, promuovendo percorsi di reazione distinti. Questo composto presenta una notevole stabilità in determinate condizioni, mentre la sua reattività può essere finemente regolata attraverso fattori ambientali, influenzando la cinetica e la selettività nelle trasformazioni chimiche.

3-Fluorobenzonitrile

403-54-3sc-231714
10 g
$95.00
(0)

Il 3-fluorobenzonitrile presenta proprietà intriganti come composto nitro, caratterizzate da un forte atomo di fluoro che sottrae elettroni, che ne aumenta la reattività nella sostituzione elettrofila aromatica. La presenza del gruppo ciano introduce significativi momenti di dipolo, facilitando interazioni intermolecolari uniche. La stabilità di questo composto in varie condizioni gli permette di partecipare a diversi percorsi sintetici, mentre la sua natura polare favorisce la solubilità nei solventi organici, influenzando la dinamica di reazione.