Items 11 to 20 of 29 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Sulfasalazine | 599-79-1 | sc-204312 sc-204312A sc-204312B sc-204312C | 1 g 2.5 g 5 g 10 g | $60.00 $75.00 $125.00 $205.00 | 8 | |
La sulfasalazina presenta un meccanismo d'azione peculiare, interferendo con la via di segnalazione di NF-kappa B. Inibisce selettivamente la degradazione delle proteine IκB, impedendo in tal modo il rilascio e la traslocazione nucleare dei dimeri di NF-kappa B. Questa modulazione è facilitata dalla sua interazione con specifiche chinasi coinvolte nella cascata di fosforilazione. Inoltre, la struttura chimica unica della sulfasalazina le permette di formare complessi stabili con ioni metallici, influenzando gli stati redox cellulari e le vie di segnalazione. | ||||||
Rocaglamide | 84573-16-0 | sc-203241 sc-203241A sc-203241B sc-203241C sc-203241D | 100 µg 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $270.00 $465.00 $1607.00 $2448.00 $5239.00 | 4 | |
La Rocaglamide è un potente inibitore della via di NF-kappa B, che agisce principalmente interrompendo l'interazione tra le proteine IκB e i dimeri di NF-kappa B. Questa interruzione ostacola la fosforilazione e la successiva degradazione di IκB, con conseguente mantenimento di NF-kappa B nel citoplasma. Questa interruzione ostacola la fosforilazione e la successiva degradazione di IκB, portando al mantenimento di NF-kappa B nel citoplasma. La struttura molecolare unica di Rocaglamide consente di legarsi in modo specifico alle proteine regolatrici, influenzando le cascate di segnalazione a valle e le risposte cellulari. Il suo distinto profilo di reattività suggerisce anche potenziali interazioni con vari bersagli cellulari, modulando processi biologici chiave. | ||||||
NFκB Activation Inhibitor III | 380623-76-7 | sc-204818 | 5 mg | $115.00 | 3 | |
L'inibitore dell'attivazione di NFκB III interferisce selettivamente con la cascata di segnalazione di NF-kappa B stabilizzando le proteine IκB e impedendone la fosforilazione. Questa stabilizzazione determina l'accumulo di IκB nel citoplasma, sequestrando efficacemente i dimeri di NF-kappa B e inibendone la traslocazione nel nucleo. L'affinità di legame unica del composto altera la dinamica delle interazioni proteiche, influenzando vari percorsi cellulari e i modelli di espressione genica. Le sue proprietà cinetiche suggeriscono una modulazione sfumata delle risposte cellulari, evidenziando il suo ruolo nella regolazione dei processi infiammatori e legati allo stress. | ||||||
Diethyldithiocarbamic acid sodium salt trihydrate | 20624-25-3 | sc-202576 sc-202576A | 5 g 25 g | $19.00 $58.00 | 2 | |
L'acido dietilditiocarbamico sale sodico triidrato agisce come potente modulatore della via di NF-kappa B interrompendo il processo di ubiquitinazione delle proteine IκB. Questa interruzione porta a una diminuzione della degradazione di IκB, consentendo una ritenzione citoplasmatica sostenuta dei dimeri di NF-kappa B. Le caratteristiche strutturali uniche del composto facilitano interazioni specifiche con le proteine regolatrici chiave, influenzando gli eventi di segnalazione a valle e alterando l'omeostasi cellulare. Il suo profilo di reattività distinto sottolinea il suo ruolo nella regolazione fine delle risposte cellulari allo stress e all'infiammazione. | ||||||
Sulindac sulfide | 32004-67-4 | sc-200118 sc-200118A | 5 mg 25 mg | $73.00 $226.00 | 2 | |
Il solfuro di sulindac mostra una capacità unica di modulare la via di segnalazione di NF-kappa B attraverso la sua interazione con varie chinasi e fattori di trascrizione. Inibendo la fosforilazione delle proteine IκB, ne stabilizza la presenza nel citoplasma, impedendo la traslocazione di NF-kappa B nel nucleo. La specifica conformazione molecolare di questo composto aumenta la sua affinità di legame con le proteine bersaglio, influenzando l'espressione genica e le risposte cellulari allo stress ossidativo. Il suo comportamento cinetico rivela un'interazione sfumata con le reti di segnalazione cellulare, contribuendo alla regolazione dei processi infiammatori. | ||||||
CHS-828 | 200484-11-3 | sc-364106 sc-364106A | 5 mg 25 mg | $84.00 $338.00 | ||
CHS-828 dimostra un meccanismo d'azione distintivo, interrompendo selettivamente la via di NF-kappa B. Si impegna in interazioni specifiche con le chinasi IκB, portando alla modulazione della degradazione di IκB. Le caratteristiche strutturali uniche di questo composto ne facilitano il legame con le proteine regolatorie, alterandone la dinamica conformazionale. La cinetica di reazione di CHS-828 indica un rapido inizio d'azione, che influenza le cascate di segnalazione a valle e le risposte cellulari, in particolare in contesti legati allo stress. | ||||||
Z-VRPR-FMK | 1217481-41-8 (free base) | sc-396657 | 500 µg | $282.00 | 1 | |
Z-VRPR-FMK è un potente inibitore che mira selettivamente alla via di segnalazione NF-kappa B. Il suo design unico consente interazioni specifiche con le proteine regolatrici chiave, impedendone efficacemente l'attivazione. Questo composto presenta una cinetica di reazione distinta, caratterizzata da una rapida affinità di legame che altera la stabilità dei complessi proteici coinvolti nelle risposte infiammatorie. Le interazioni molecolari di Z-VRPR-FMK portano a una significativa modulazione dell'attività trascrizionale, influenzando le decisioni sul destino cellulare. | ||||||
Sodium Salicylate | 54-21-7 | sc-3520 sc-3520A sc-3520B sc-3520C | 1 g 25 g 500 g 1 kg | $10.00 $25.00 $80.00 $136.00 | 8 | |
Il salicilato di sodio agisce come modulatore della via di NF-kappa B attraverso la sua capacità di influenzare la fosforilazione delle proteine IκB. Questo composto si impegna in interazioni specifiche con le molecole di segnalazione, promuovendo la degradazione di IκB e facilitando la traslocazione di NF-kappa B nel nucleo. Le sue caratteristiche strutturali uniche ne aumentano la reattività, consentendo di interrompere efficacemente le interazioni proteina-proteina, alterando così i profili di espressione genica associati ai processi infiammatori. | ||||||
4-Aminosalicylic acid | 65-49-6 | sc-277101 | 10 g | $31.00 | ||
L'acido 4-amminosalicilico funziona come modulatore della via di segnalazione di NF-kappa B inibendo selettivamente l'attività delle chinasi a monte. Questo composto presenta interazioni uniche con le proteine regolatrici, portando alla stabilizzazione di IκB e impedendo la traslocazione nucleare di NF-kappa B. La sua struttura molecolare distinta aumenta la sua affinità di legame, consentendogli di alterare efficacemente l'espressione genica a valle e di influenzare le risposte cellulari allo stress e all'infiammazione. | ||||||
Pyrrolidinedithiocarbamic acid ammonium salt | 5108-96-3 | sc-203224 sc-203224A | 5 g 25 g | $32.00 $63.00 | 11 | |
Il sale di ammonio dell'acido pirrolidinditiocarbamico agisce come potente inibitore della via di NF-kappa B interrompendo la formazione del complesso IκB-NF-kappa B. La sua esclusiva parte ditiocarbammata facilita forti interazioni con gli ioni metallici, influenzando gli stati redox e la segnalazione cellulare. Questo composto altera le dinamiche di fosforilazione di proteine chiave, modulando così l'attività trascrizionale e influenzando vari processi cellulari, tra cui l'apoptosi e le risposte immunitarie. |