Items 61 to 70 of 117 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
L-Biopterin | 22150-76-1 | sc-204781 sc-204781A | 25 mg 100 mg | $98.00 $220.00 | 2 | |
La L-biopterina è un cofattore cruciale nella biosintesi di neurotrasmettitori come la dopamina, la serotonina e la noradrenalina. La sua struttura unica di pteridina le consente di partecipare alle reazioni di trasferimento di elettroni, potenziando l'attività enzimatica nella sintesi dei neurotrasmettitori. La capacità della L-biopterina di stabilizzare gli intermedi reattivi consente processi di conversione efficienti, mentre le sue interazioni con gli ioni metallici possono influenzare la cinetica degli enzimi, incidendo sui livelli dei neurotrasmettitori e sulle vie di segnalazione nel cervello. | ||||||
Famprofazone | 22881-35-2 | sc-235122 | 10 g | $80.00 | 2 | |
Il famprofazone presenta interessanti interazioni nel sistema nervoso centrale, in particolare attraverso la modulazione delle dinamiche dei neurotrasmettitori. La sua struttura unica facilita il legame con recettori specifici, influenzando la trasmissione sinaptica e l'eccitabilità neuronale. La capacità del composto di alterare l'attività dei canali ionici può portare a cambiamenti significativi nei modelli di rilascio dei neurotrasmettitori. Inoltre, il profilo cinetico di Famprofazone suggerisce un rapido inizio d'azione, potenzialmente in grado di influenzare i meccanismi di ricaptazione dei neurotrasmettitori e di migliorare la plasticità sinaptica. | ||||||
Labetalol hydrochloride | 32780-64-6 | sc-252942 | 5 g | $77.00 | ||
Il labetalolo cloridrato dimostra notevoli interazioni con i sistemi neurotrasmettitoriali, in particolare attraverso la sua duplice azione sui recettori adrenergici. La sua configurazione molecolare unica gli consente di inibire selettivamente alcuni sottotipi di recettori, modulando l'attività delle catecolamine. Questo legame selettivo può influenzare le vie di segnalazione a valle, influenzando la comunicazione neuronale. Inoltre, il comportamento cinetico del Labetalolo suggerisce una complessa interazione con il rilascio di neurotrasmettitori, alterando potenzialmente l'efficacia e la plasticità sinaptica. | ||||||
Clozapine N-oxide | 34233-69-7 | sc-391002 sc-391002-CW sc-391002A sc-391002B | 5 mg 5 mg 25 mg 50 mg | $169.00 $316.00 $469.00 $836.00 | 8 | |
L'N-ossido di clozapina presenta intriganti interazioni con i sistemi neurotrasmettitoriali, in particolare attraverso la sua attività agonistica selettiva su alcuni recettori accoppiati a proteine G. La sua struttura unica facilita il legame specifico, portando alla modulazione delle cascate di segnalazione intracellulare. Il profilo cinetico di questo composto suggerisce un rapido coinvolgimento dei recettori, influenzando le dinamiche dei neurotrasmettitori e la trasmissione sinaptica. Inoltre, la sua capacità di attraversare le membrane cellulari aumenta il suo ruolo nelle vie di segnalazione neuronale, contribuendo a complesse risposte neurofisiologiche. | ||||||
B-HT 933 dihydrochloride | 36067-72-8 | sc-254951 | 5 mg | $102.00 | ||
Il B-HT 933 cloridrato dimostra un'affinità distintiva per i recettori dei neurotrasmettitori, influenzando in particolare l'attività dei canali ionici. Le sue caratteristiche strutturali gli consentono di stabilizzare le conformazioni dei recettori, alterando così il flusso di ioni e l'eccitabilità neuronale. Il composto presenta una cinetica di reazione unica, che consente interazioni prolungate con i siti bersaglio, in grado di modulare la plasticità sinaptica. Inoltre, le sue proprietà di solubilità ne migliorano la distribuzione all'interno dei tessuti neurali, influenzando l'efficienza della neurotrasmissione. | ||||||
Betaxolol hydrochloride | 63659-19-8 | sc-203527 sc-203527A | 10 mg 50 mg | $125.00 $480.00 | ||
Il betaxololo cloridrato interagisce selettivamente con i sistemi neurotrasmettitoriali, mostrando una capacità unica di modulare la dinamica dei recettori. La sua struttura molecolare facilita le interazioni di legame specifiche, influenzando le vie di segnalazione a valle. Il profilo cinetico del composto consente un impegno prolungato del recettore, influenzando potenzialmente i meccanismi di rilascio e di ricaptazione dei neurotrasmettitori. Inoltre, la sua natura idrofila favorisce una penetrazione efficace negli ambienti neurali, potenziando il suo ruolo nella comunicazione sinaptica. | ||||||
Ipratropium bromide monohydrate | 66985-17-9 | sc-252911 | 250 mg | $87.00 | ||
L'ipratropio bromuro monoidrato presenta interessanti interazioni con i sistemi neurotrasmettitoriali, caratterizzate dalla capacità di inibire i recettori muscarinici. Questo antagonismo selettivo altera le cascate di segnalazione intracellulare, influenzando l'attività dei canali ionici e i sistemi di secondi messaggeri. Il suo esclusivo equilibrio idrofilo e lipofilo migliora la permeabilità della membrana, facilitando un'azione mirata all'interno dei tessuti neurali. La stabilità e la solubilità del composto contribuiscono al suo distinto comportamento cinetico, influenzando la modulazione dei neurotrasmettitori. | ||||||
Norfluoxetine Hydrochloride | 57226-68-3 | sc-208105 sc-208105A sc-208105B | 10 mg 100 mg 500 mg | $332.00 $2062.00 $9533.00 | 5 | |
La norfluoxetina cloridrato è un potente composto che si lega ai trasportatori di serotonina, modulando efficacemente i livelli sinaptici di serotonina. La sua conformazione strutturale unica consente un legame selettivo, influenzando l'affinità recettoriale e le vie di segnalazione a valle. La capacità del composto di alterare la cinetica di ricaptazione dei neurotrasmettitori aumenta la plasticità sinaptica, mentre il suo profilo di solubilità favorisce una distribuzione efficace negli ambienti neurali. Questa interazione dinamica con i sistemi neurotrasmettitoriali sottolinea il suo caratteristico comportamento biochimico. | ||||||
Xanthine amine congener | 96865-92-8 | sc-255717 sc-255717A | 10 mg 50 mg | $296.00 $1020.00 | 1 | |
Il congenere amminico della xantina è un composto unico che interagisce con i recettori dell'adenosina, influenzando la neurotrasmissione e l'eccitabilità neuronale. Le sue caratteristiche strutturali facilitano il legame specifico con questi recettori, modulando le cascate di segnalazione intracellulare. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta, che consente un rapido aggancio e dissociazione, in grado di influenzare le dinamiche della trasmissione sinaptica. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità ne aumentano la biodisponibilità nei tessuti neurali, favorendo un'efficace modulazione dei neurotrasmettitori. | ||||||
tamsulosin | 106133-20-4 | sc-280105 | 100 mg | $250.00 | ||
La tamsulosina è un antagonista selettivo che ha come bersaglio principale i recettori adrenergici alfa-1, influenzando il rilascio di neurotrasmettitori e il tono della muscolatura liscia vascolare. La sua struttura molecolare unica consente un legame ad alta affinità, che porta a una modulazione specifica delle vie di segnalazione adrenergiche. Il profilo cinetico del composto dimostra una lenta velocità di dissociazione, che può prolungare i suoi effetti sulla neurotrasmissione. Inoltre, la sua natura lipofila aumenta la permeabilità della membrana, facilitando le interazioni localizzate negli ambienti neurali. |