Date published: 2025-9-8

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

NEIL1 Attivatori

I comuni attivatori di NEIL1 includono, ma non solo, la 5-Aza-2′-Deossicitidina CAS 2353-33-5, la Tricostatina A CAS 58880-19-6, il Butirrato di sodio CAS 156-54-7, l'Acido valproico CAS 99-66-1 e il Resveratrolo CAS 501-36-0.

Gli attivatori di NEIL1 si riferiscono a una classe di composti chimici che hanno dimostrato la capacità di potenziare l'espressione o l'attività dell'enzima NEIL1 (Nei-like 1) all'interno dei sistemi biologici. NEIL1 è una glicosilasi del DNA, una componente cruciale del meccanismo di riparazione del DNA, responsabile dell'identificazione e dell'eliminazione delle basi del DNA danneggiate o non corrispondenti, in particolare quelle risultanti dal danno ossidativo. L'attivazione di NEIL1 svolge un ruolo fondamentale nel preservare la stabilità genomica, garantendo la riparazione tempestiva e accurata delle basi del DNA danneggiate. Questi attivatori sono spesso piccole molecole che possono modulare l'espressione di NEIL1, potenziarne l'attività enzimatica o promuoverne il reclutamento nei siti di danno al DNA. Alcuni attivatori di NEIL1 agiscono influenzando la regolazione epigenetica del gene NEIL1, portando a un aumento della trascrizione e, di conseguenza, a livelli più elevati di proteina NEIL1.

Altri possono interagire direttamente con NEIL1, stabilizzandone la struttura o facilitandone il legame con le lesioni del DNA. Poiché NEIL1 è coinvolto nella riparazione di un'ampia gamma di danni al DNA, comprese le lesioni ossidative indotte dalle specie reattive dell'ossigeno (ROS) e dai processi metabolici endogeni, questi attivatori sono promettenti per il mantenimento dell'integrità genomica. Inoltre, lo studio degli attivatori di NEIL1 ha fornito preziose indicazioni sui meccanismi che regolano la riparazione del DNA e il mantenimento del genoma. La comprensione del modo in cui questi composti influenzano NEIL1 può far luce sugli intricati processi cellulari coinvolti nel riconoscimento e nella riparazione dei danni al DNA, offrendo potenziali applicazioni nei campi della genetica, della biologia molecolare e della ricerca sul cancro.

VEDI ANCHE...

Items 31 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione