Items 41 to 50 of 172 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Phenylmethylene hydantoin | 80171-33-1 | sc-364126 | 1 mg | $214.00 | ||
La fenilmetilene idantoina è un composto importante nella ricerca sulla mutagenesi, caratterizzato dalla capacità di formare intermedi reattivi che si impegnano in reazioni di sostituzione nucleofila. La sua struttura molecolare unica facilita le interazioni con gli acidi nucleici, interrompendo potenzialmente i normali processi di replicazione. La reattività del composto è influenzata dalla sua configurazione elettronica, che consente di legarsi in modo selettivo a siti specifici all'interno del genoma, fornendo così approfondimenti sulle vie mutagene e sui meccanismi di riparazione cellulare. | ||||||
3-Methyl-4-nitrobiphenyl | 69314-47-2 | sc-216504 | 250 mg | $380.00 | ||
Il 3-metil-4-nitrobifenile è un composto importante nella ricerca sulla mutagenesi, riconosciuto per le sue proprietà elettrofile che facilitano le interazioni con i siti nucleofili del DNA. Il suo gruppo nitro può subire una riduzione, generando intermedi reattivi che possono formare addotti con il materiale genetico, portando potenzialmente a eventi mutageni. La struttura bifenilica del composto ne aumenta la lipofilia, influenzando l'assorbimento e la distribuzione cellulare, che è fondamentale per studiarne gli effetti sulla mutagenesi e sull'integrità cellulare. | ||||||
(RS)-3-Bromo Nornicotine | 71719-06-7 | sc-396464 | 100 mg | $330.00 | ||
La (RS)-3-bromo-nornicotina è un composto importante nella ricerca sulla mutagenesi, caratterizzato dalla capacità di formare legami covalenti con le biomolecole, in particolare con gli acidi nucleici. La presenza dell'atomo di bromo ne aumenta la reattività, consentendogli di partecipare a reazioni di sostituzione che possono interrompere i normali processi cellulari. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano l'esplorazione delle vie mutagene, fornendo approfondimenti sui meccanismi di alterazione genetica e di risposta cellulare ai fattori di stress ambientale. | ||||||
Odorinol | 72755-22-7 | sc-203170 | 500 µg | $103.00 | ||
L'odorinolo è un composto di rilievo nella ricerca sulla mutagenesi, che si distingue per la sua capacità di interagire con le macromolecole cellulari attraverso un attacco elettrofilo. La sua struttura unica favorisce la formazione di addotti con il DNA, potenzialmente in grado di portare a mutazioni. La reattività del composto è influenzata dai suoi gruppi funzionali, che possono modulare la cinetica di reazione e la selettività. Questo comportamento consente ai ricercatori di studiare gli intricati meccanismi della mutagenesi e le risposte cellulari ai danni genetici. | ||||||
N-(2′-Deoxyguanosin-8-yl)-4-Aminobiphenyl | 84283-08-9 | sc-218933 | 1 mg | $750.00 | ||
L'N-(2'-deossiguanosina-8-il)-4-aminobifenile è un composto notevole nella ricerca sulla mutagenesi, che si distingue per la sua capacità di formare addotti con il DNA. Questa interazione può portare ad alterazioni strutturali della doppia elica, con un impatto sulla fedeltà di replicazione. La parte bifenilica del composto migliora le interazioni idrofobiche, favorendo la stabilità negli ambienti cellulari. Le sue dinamiche di legame uniche forniscono approfondimenti critici sui meccanismi mutageni e sulla risposta cellulare al danno al DNA. | ||||||
3-(Methylnitrosamino)propanal | 85502-23-4 | sc-394271 | 25 mg | $360.00 | ||
Il 3-(metilnitrosammino)propanale è un composto importante nella ricerca sulla mutagenesi, caratterizzato dalla capacità di indurre danni al DNA attraverso l'alchilazione. Questo composto interagisce con i siti nucleofili del DNA, portando alla formazione di addotti stabili che possono interrompere il normale appaiamento delle basi. La sua reattività è influenzata dalla presenza del gruppo nitrosaminico, che aumenta il carattere elettrofilo, facilitando la comprensione delle vie mutagene e dei meccanismi di riparazione cellulare. | ||||||
Bromochloronitromethane | 135531-25-8 | sc-391867 | 1 mg | $360.00 | 1 | |
Il bromocloronitrometano è uno strumento fondamentale nella ricerca sulla mutagenesi, in quanto presenta una reattività unica grazie alla sua struttura alogenata. La presenza di entrambi gli atomi di bromo e di cloro aumenta le sue proprietà elettrofile, consentendogli di avviare reazioni di sostituzione nucleofila con le biomolecole. Questo composto può formare intermedi reattivi che interagiscono con le macromolecole cellulari, fornendo approfondimenti sui meccanismi mutageni e sulle dinamiche dell'instabilità genetica. I suoi percorsi distinti contribuiscono a comprendere le complessità della mutagenesi. | ||||||
6-Methylamino-5-nitroquinoxaline | 149703-58-2 | sc-217364 | 100 mg | $330.00 | ||
La 6-metilammino-5-nitrochinoxalina è un composto importante nella ricerca sulla mutagenesi, noto per la sua capacità di indurre mutazioni genetiche attraverso interazioni specifiche con gli acidi nucleici. Il suo gruppo nitro aumenta l'elettrofilia, favorendo la formazione di specie reattive che possono modificare le basi del DNA. L'esclusiva struttura chinoxalina di questo composto consente una potenziale intercalazione, che interrompe il normale appaiamento delle basi e porta a errori di replicazione. I suoi distinti modelli di reattività forniscono indicazioni sui meccanismi mutageni e sul ruolo degli agenti chimici nell'instabilità genetica. | ||||||
3-Methyl-2-chloro-3H-imidazo[4,5-f]quinoline | 161087-48-5 | sc-216497 | 200 mg | $430.00 | ||
La 3-metil-2-cloro-3H-imidazo[4,5-f]chinolina è un composto notevole nella ricerca sulla mutagenesi, caratterizzato dalla capacità di interagire con le macromolecole cellulari. La presenza dell'atomo di cloro esalta la sua natura elettrofila, facilitando il legame covalente con i siti nucleofili del DNA. La struttura imidazochinolina di questo composto consente una flessibilità conformazionale unica, che potenzialmente può portare a rotture del filamento e a eventi di cross-linking. La sua particolare reattività contribuisce alla comprensione delle vie mutagene e dell'impatto degli agenti chimici sull'integrità genomica. | ||||||
BML-286 | 294891-81-9 | sc-397017 | 10 mg | $210.00 | ||
BML-286 è un composto distintivo nella ricerca sulla mutagenesi, riconosciuto per la sua capacità di indurre alterazioni genetiche attraverso interazioni specifiche con gli acidi nucleici. La sua struttura unica promuove un legame selettivo con il DNA, portando alla formazione di addotti che possono interrompere i processi di replicazione e trascrizione. La reattività del composto è influenzata dai suoi gruppi funzionali, che facilitano diversi percorsi di reazione, fornendo approfondimenti sui meccanismi della mutagenesi e sulla stabilità del materiale genetico sotto stress chimico. |