Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Mutagenesis Research Chemicals

Santa Cruz Biotechnology offre un'ampia gamma di prodotti chimici per la ricerca sulla mutagenesi da utilizzare in varie applicazioni. I prodotti chimici per la ricerca sulla mutagenesi sono strumenti fondamentali negli studi di genetica e biologia molecolare, in quanto consentono ai ricercatori di indurre mutazioni e studiarne gli effetti sulla funzione dei geni e sui processi cellulari. Queste sostanze chimiche, che comprendono agenti come il metansolfonato di etile (EMS), la N-metil-N'-nitro-N-nitrosoguanidina (MNNG) e altri, causano cambiamenti nella sequenza del DNA, facilitando lo studio della regolazione genica, delle interazioni proteiche e delle vie genetiche. I ricercatori utilizzano le sostanze chimiche per la ricerca sulla mutagenesi per creare organismi modello con specifiche alterazioni genetiche, consentendo l'analisi dettagliata della funzione dei geni e l'identificazione dei fattori genetici coinvolti nelle malattie. Queste sostanze chimiche sono anche fondamentali per lo sviluppo di nuovi ceppi di microrganismi per applicazioni industriali, ad esempio in biotecnologia. Inducendo mutazioni, gli scienziati possono esplorare le basi genetiche dei caratteri, comprendere i meccanismi della mutagenesi e sviluppare metodi per l'editing del genoma e la terapia genica. Offrendo una selezione completa di prodotti chimici di alta qualità per la ricerca sulla mutagenesi, Santa Cruz Biotechnology sostiene la ricerca d'avanguardia in genetica, biologia molecolare e biotecnologia. Questi prodotti consentono agli scienziati di ottenere risultati precisi e riproducibili, favorendo il progresso nella comprensione delle mutazioni genetiche e delle loro implicazioni per la biologia e la medicina. Per informazioni dettagliate sui nostri prodotti chimici per la ricerca sulla mutagenesi, fare clic sul nome del prodotto.

Items 21 to 30 of 172 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

2,3-Dichlorodibenzo-p-dioxin

29446-15-9sc-394105
10 mg
$360.00
(0)

La 2,3-diclorodibenzo-p-diossina è un composto aromatico complesso noto per le sue potenti proprietà mutagene. La sua struttura unica consente forti interazioni con le macromolecole cellulari, in particolare con il DNA, attraverso meccanismi quali l'intercalazione e il legame covalente. La presenza di atomi di cloro ne aumenta la lipofilia, favorendo il bioaccumulo e l'esposizione cellulare prolungata. Questo composto può alterare le normali vie di segnalazione cellulare, provocando effetti genotossici e una potenziale cancerogenesi.

(±)-4-Hydroxy-4-(3-pyridyl)butanoic Acid Dicyclohexylamine Salt

sc-216879
5 mg
$330.00
(0)

Il sale di dicicloesilammina dell'acido (+/-)-4-idrossi-4-(3-piridil)butanoico è un composto versatile utilizzato nella ricerca sulla mutagenesi. La sua particolare frazione piridinica facilita interazioni specifiche con i siti nucleofili del DNA, portando potenzialmente ad alterazioni strutturali. La forma di sale di dicicloesilammina migliora la solubilità e la stabilità, consentendo un assorbimento cellulare più efficiente. La reattività di questo composto può influenzare le vie metaboliche, fornendo indicazioni sui meccanismi mutageni e sulla stabilità genetica.

5-Amino-6-methylaminoquinoxaline Dihydrochloride Salt

sc-217132
50 mg
$360.00
(0)

Il sale cloridrato di 5-ammino-6-metilamminoxalina è un composto specializzato nella ricerca sulla mutagenesi, caratterizzato dalla capacità di intercalare le strutture del DNA. Questa intercalazione può indurre cambiamenti conformazionali, influenzando la fedeltà di replicazione. La forma di sale diidrocloruro migliora la solubilità, favorendo una migliore interazione con i componenti cellulari. Le sue proprietà elettroniche uniche facilitano specifiche reazioni redox, fornendo preziose indicazioni sui processi mutageni e sull'integrità genetica.

rac cis-3′-Hydroxy Cotinine-3-carboxylic Acid Methyl Ester

sc-219813
2.5 mg
$360.00
(0)

L'estere metilico dell'acido cis-3'-idrossi cotinina-3-carbossilico è uno strumento fondamentale nella ricerca sulla mutagenesi, in quanto presenta una reattività unica grazie al suo gruppo funzionale estere. Questo composto può subire idrolisi, rilasciando la forma acida attiva, che può interagire con siti nucleofili nelle biomolecole. Le sue caratteristiche strutturali consentono interazioni di legame specifiche, influenzando potenzialmente i percorsi di espressione genica e fornendo approfondimenti sui meccanismi mutageni a livello molecolare.

rac trans-3′-Hydroxy Cotinine-3-carboxylic Acid Methyl Ester

sc-219889
2.5 mg
$300.00
(0)

L'estere metilico dell'acido trans-3'-idrossi cotinina-3-carbossilico è un composto importante nella ricerca sulla mutagenesi, caratterizzato da una stereochimica e una reattività distinte. La parte estere metilico aumenta la sua lipofilia, facilitando l'assorbimento cellulare. Al momento dell'idrolisi, genera un acido carbossilico che può impegnarsi in legami idrogeno e interazioni elettrostatiche con il DNA, alterando potenzialmente la fedeltà di replicazione. Le caratteristiche strutturali uniche di questo composto consentono di esplorare le vie e i meccanismi di mutagenesi.

Octa-2,4,6-trienal

16326-86-6sc-358473
sc-358473A
1 g
5 g
$2140.00
$10000.00
(0)

L'otta-2,4,6-trienale è un composto degno di nota nella ricerca sulla mutagenesi, che si distingue per il suo sistema di diene coniugato che ne aumenta la reattività con i nucleofili. La sua struttura unica consente interazioni selettive con le macromolecole cellulari, che possono portare alla formazione di addotti al DNA. L'insaturazione del composto facilita una rapida cinetica di reazione, rendendolo uno strumento prezioso per lo studio dei meccanismi mutageni e dell'impatto delle specie elettrofile sul materiale genetico.

Bisphenol A

80-05-7sc-391751
sc-391751A
100 mg
10 g
$300.00
$490.00
5
(0)

Il bisfenolo A è un composto importante nella ricerca sulla mutagenesi, caratterizzato dalla capacità di alterare le vie di segnalazione endocrina. La sua struttura fenolica consente legami idrogeno e interazioni idrofobiche con le biomolecole, portando potenzialmente ad alterazioni dell'espressione genica. La reattività del composto con i componenti cellulari può indurre stress ossidativo, contribuendo a danneggiare il DNA. Questo comportamento multiforme lo rende un soggetto critico per lo studio dei mutageni ambientali e dei loro effetti sull'integrità genetica.

Propyl Benzenesulfonate

80-42-2sc-396289
100 mg
$280.00
(0)

Il benzenesolfonato di propile è un composto fondamentale nella ricerca sulla mutagenesi, in quanto presenta interazioni uniche con le macromolecole cellulari. Il suo gruppo solfonato aumenta la solubilità, facilitando la penetrazione nei sistemi biologici. Il composto può innescare reazioni elettrofile, portando potenzialmente alla formazione di addotti con siti nucleofili nel DNA. Questa reattività può innescare percorsi mutageni, influenzando i processi cellulari e la stabilità dei geni. Il suo comportamento chimico distinto sottolinea la sua importanza nello studio dei meccanismi mutageni.

Bromodichloronitromethane

918-01-4sc-391878
10 mg
$367.00
1
(0)

Il bromodicloronitrometano è un composto importante nella ricerca sulla mutagenesi, caratterizzato dalla capacità di formare intermedi reattivi che interagiscono con gli acidi nucleici. La presenza di atomi alogeni ne esalta la natura elettrofila, consentendogli di agganciarsi prontamente ai siti ricchi di elettroni del DNA. Questa interazione può portare alla formazione di addotti del DNA, potenzialmente in grado di interrompere i processi di replicazione e trascrizione. Il suo profilo di reattività unico lo rende uno strumento prezioso per lo studio delle vie e dei meccanismi mutageni.

3-Aminobiphenyl

2243-47-2sc-216406
100 mg
$300.00
(0)

Il 3-amminobifenile è un composto importante nella ricerca sulla mutagenesi, noto per la sua capacità di formare specie elettrofile che possono interagire con le macromolecole cellulari. La sua struttura aromatica consente interazioni π-π stacking con le basi del DNA, facilitando la formazione di addotti stabili. Questo composto può indurre stress ossidativo, portando a danni al DNA attraverso specie reattive dell'ossigeno. La sua particolare reattività e le sue vie di interazione lo rendono un soggetto critico per lo studio dei meccanismi mutageni.