Items 11 to 20 of 172 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
N-Nitrosopiperazine-d8 | 1330180-56-7 | sc-391368 | 2.5 mg | $367.00 | ||
La N-Nitrosopiperazina-d8 è un composto importante nella ricerca sulla mutagenesi, caratterizzato dalla capacità di generare specie azotate reattive che possono interagire con le macromolecole cellulari. La sua marcatura isotopica consente di tracciare con precisione le vie metaboliche e le cinetiche di reazione nei sistemi biologici. La struttura unica del composto favorisce la formazione di addotti stabili con gli acidi nucleici, fornendo approfondimenti sui meccanismi della mutagenesi e sull'influenza dello stress nitrosativo sull'integrità genetica. | ||||||
8-Nitroguanine | 168701-80-2 | sc-202439 | 1 mg | $122.00 | 5 | |
L'8-nitroguanina è un composto importante nella ricerca sulla mutagenesi, noto per il suo ruolo di potente lesione del DNA. Si forma attraverso la reazione della guanina con specie azotate reattive, portando all'incorporazione di gruppi nitro negli acidi nucleici. Questa modifica può interrompere l'appaiamento delle basi e promuovere un'errata incorporazione durante la replicazione del DNA. La sua spiccata reattività e la capacità di indurre stress ossidativo la rendono uno strumento prezioso per lo studio dei meccanismi mutageni e dell'impatto dei fattori ambientali sulla stabilità genetica. | ||||||
S-(−)-Cotinine Perchlorate | 1217692-15-3 | sc-220000 | 250 mg | $331.00 | ||
Il perclorato di S-(-)-cotinina è un composto fondamentale nella ricerca sulla mutagenesi, in quanto presenta interazioni uniche con gli acidi nucleici. La sua struttura facilita la formazione di addotti che possono interferire con la fedeltà di replicazione del DNA. La reattività del composto con i componenti cellulari può indurre stress ossidativo, portando a rotture del filamento e mutazioni. Esplorando i suoi percorsi e le sue cinetiche distinte, i ricercatori possono acquisire conoscenze sui meccanismi della mutagenesi e sugli effetti dei fattori di stress ambientale sull'integrità genetica. | ||||||
5-Bromo-2′-deoxyuridine | 59-14-3 | sc-290815 sc-290815A sc-290815B sc-290815C sc-290815D | 50 mg 250 mg 500 mg 1 g 5 g | $49.00 $77.00 $83.00 $126.00 $589.00 | ||
La 5-bromo-2′-deossiuridina è un composto chiave nella ricerca sulla mutagenesi, noto per la sua capacità di incorporarsi nel DNA durante la replicazione. Questa sostituzione può portare a eventi di mispairing, che alla fine si traducono in mutazioni puntiformi. Il suo atomo di bromo aumenta le interazioni elettrofile, promuovendo la formazione di intermedi reattivi. La cinetica unica del composto consente di studiare i meccanismi di riparazione del DNA e l'impatto dei nucleosidi alogenati sulla stabilità genomica, fornendo preziose indicazioni sui processi mutageni. | ||||||
4-Aminobiphenyl | 92-67-1 | sc-216773 | 1 g | $71.00 | ||
Il 4-amminobifenile è un composto importante nella ricerca sulla mutagenesi, riconosciuto per il suo ruolo nella formazione di addotti al DNA. La sua struttura aromatica facilita l'intercalazione tra le basi del DNA, portando a distorsioni strutturali che possono innescare eventi mutageni. La natura elettrofila del composto gli permette di reagire con le macromolecole cellulari, influenzando i percorsi cellulari e l'espressione genica. Questo comportamento aiuta a comprendere i meccanismi della carcinogenesi e la risposta cellulare al danno al DNA. | ||||||
Bis(2,4-diamino-5-methylphenyl)methane | 97-22-3 | sc-207370 | 100 mg | $330.00 | ||
Il bis(2,4-diammino-5-metilfenil)metano è un composto importante nella ricerca sulla mutagenesi, caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con gli acidi nucleici. I suoi gruppi amminici unici potenziano le interazioni di legame a idrogeno, promuovendo alterazioni nella conformazione del DNA. Questo composto può indurre stress ossidativo, portando alla generazione di specie reattive dell'ossigeno che contribuiscono ulteriormente ai processi mutageni. Studiando la sua reattività, i ricercatori possono comprendere i meccanismi molecolari alla base delle mutazioni genetiche e delle vie di riparazione cellulare. | ||||||
N-Nitroso-D,L-pipecolic Acid | 4515-18-8 | sc-219205 | 100 mg | $320.00 | ||
L'acido N-Nitroso-D,L-pipecolico è un composto importante nella ricerca sulla mutagenesi, noto per la sua capacità di interagire con le macromolecole cellulari. Il suo gruppo nitroso facilita la formazione di specie elettrofile che possono alchilare il DNA, portando a modifiche delle basi e a rotture del filamento. L'esclusivo profilo di reattività di questo composto gli consente di impegnarsi in percorsi specifici che interrompono le normali funzioni cellulari, fornendo preziose indicazioni sui meccanismi mutageni e sulle dinamiche dell'instabilità genetica. | ||||||
Nicotine Salicylate | 29790-52-1 | sc-219361 sc-219361A sc-219361B sc-219361C sc-219361D | 50 mg 100 mg 250 mg 500 mg 1 g | $299.00 $465.00 $998.00 $1730.00 $2600.00 | ||
Il salicilato di nicotina è un composto fondamentale nella ricerca sulla mutagenesi, caratterizzato dalla capacità di formare intermedi reattivi che possono interagire con i siti nucleofili del DNA. La sua struttura unica favorisce la generazione di specie radicali, che possono indurre stress ossidativo e portare a danni al DNA. Il comportamento cinetico distinto di questo composto consente di esplorare i percorsi mutagenici, facendo luce sui meccanismi delle alterazioni genetiche e delle risposte cellulari agli stressor ambientali. | ||||||
Naphtho[2,3-a]pyrene | 196-42-9 | sc-228815 sc-228815A | 500 mg 100 mg | $408.00 $88.00 | ||
Il nafto[2,3-a]pirene è un idrocarburo policiclico aromatico noto per le sue potenti proprietà mutagene. La sua struttura planare facilita l'intercalazione tra le coppie di basi del DNA, interrompendo i normali processi di replicazione. Questo composto può generare specie reattive dell'ossigeno, causando danni ossidativi al DNA. Le regioni uniche ricche di elettroni della sua struttura molecolare ne aumentano la reattività, rendendolo uno strumento prezioso per lo studio delle vie di mutagenesi e dei meccanismi alla base dell'instabilità genetica. | ||||||
2,5-Furandicarboxylic Acid | 3238-40-2 | sc-220810 | 1 g | $92.00 | ||
L'acido 2,5-furandicarbossilico è un acido dicarbossilico caratterizzato dall'esclusiva struttura ad anello furanico, che contribuisce alla sua reattività nei sistemi biologici. La sua capacità di formare addotti stabili con i nucleofili gli permette di partecipare a varie vie biochimiche, portando potenzialmente ad alterazioni del materiale genetico. I gruppi carbossilici distinti del composto, che sottraggono elettroni, aumentano il suo carattere elettrofilo, facilitando le interazioni che possono indurre effetti mutageni e influenzare i processi cellulari. |