Date published: 2025-9-15

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Mucin 7 Inibitori

I comuni inibitori della mucina 7 includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, il gefitinib CAS 184475-35-2, la brefeldina A CAS 20350-15-6, la tunicamicina CAS 11089-65-9, la monensina A CAS 17090-79-8 e la swainsonina CAS 72741-87-8.

Gli inibitori della mucina 7 appartengono a una classe particolare di composti chimici progettati per indirizzare e modulare selettivamente l'attività della mucina 7, una glicoproteina nota per il suo ruolo cruciale nella protezione e nella lubrificazione delle mucose all'interno di vari sistemi fisiologici. Le mucine sono proteine di grandi dimensioni, fortemente glicosilate, che contribuiscono alla formazione del muco, una sostanza viscosa e protettiva simile a un gel che riveste le superfici mucosali di tutto il corpo. La mucina 7, espressa specificamente nei tessuti epiteliali, svolge un ruolo vitale nel mantenimento dell'integrità delle barriere mucosali ed è implicata in vari processi fisiologici, tra cui la difesa immunitaria e la segnalazione cellulare.

Lo sviluppo di inibitori della mucina 7 implica una comprensione approfondita delle interazioni molecolari e delle vie di segnalazione associate a questa glicoproteina. I ricercatori si concentrano sulla progettazione di piccole molecole o biologici in grado di legarsi selettivamente alla mucina 7, modulando così la sua attività senza influenzare le funzioni di altre mucine o proteine nell'ambiente mucosale. L'obiettivo è ottenere un'inibizione precisa e mirata della mucina 7, consentendo un controllo sfumato della fisiologia della mucosa. Le complessità strutturali di questi inibitori sono state meticolosamente elaborate per garantire un'elevata specificità e le loro proprietà farmacocinetiche sono state ottimizzate per una somministrazione efficace ai tessuti ricchi di mucina.

Items 501 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione