Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Monosaccharides

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di monosaccaridi da utilizzare in varie applicazioni. I monosaccaridi, la forma più semplice di carboidrati, sono unità fondamentali in biochimica e biologia molecolare per il loro ruolo di mattoni per carboidrati più complessi, come disaccaridi e polisaccaridi. Questi zuccheri semplici, tra cui il glucosio, il fruttosio e il galattosio, sono fondamentali nel metabolismo energetico, in quanto fungono da fonti di energia primaria per le cellule attraverso vie come la glicolisi e il ciclo dell'acido citrico. Nella ricerca, i monosaccaridi sono ampiamente utilizzati per studiare la respirazione cellulare e la produzione di energia, fornendo approfondimenti sui processi metabolici. Sono anche fondamentali nella biologia strutturale, dove la loro incorporazione nelle glicoproteine e nei glicolipidi aiuta a chiarire i meccanismi di segnalazione cellulare e di riconoscimento molecolare. Gli scienziati ambientali utilizzano i monosaccaridi per studiare i cicli del carbonio e il ruolo degli zuccheri negli ecosistemi del suolo e acquatici. Inoltre, nella scienza dei materiali, i monosaccaridi sono impiegati nella sintesi di polimeri biodegradabili e materiali a base biologica, contribuendo allo sviluppo di materiali sostenibili. I chimici analitici si affidano ai monosaccaridi come standard in tecniche come la cromatografia e la spettrometria di massa per l'identificazione e la quantificazione degli zuccheri in campioni biologici complessi. La versatilità e la natura essenziale dei monosaccaridi li rendono indispensabili per far progredire la nostra comprensione dei percorsi biochimici, delle funzioni cellulari e dello sviluppo di materiali innovativi. Per informazioni dettagliate sui monosaccaridi disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 71 to 80 of 335 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

3-Deoxy-D-glucose

2490-91-7sc-220862
25 mg
$262.00
(0)

Il 3-Deossi-D-glucosio è un monosaccaride caratterizzato dall'assenza di un gruppo idrossile in posizione C-3, che ne altera la reattività e le vie metaboliche. Questa modifica strutturale influisce sulla sua capacità di partecipare alla glicolisi, determinando interazioni uniche con gli enzimi. La sua presenza può influenzare la cinetica del metabolismo del glucosio, poiché compete con il glucosio per il trasporto e la fosforilazione, influenzando così le dinamiche energetiche cellulari e la regolazione metabolica.

β-D-Glucopyranosyl fluoride tetraacetate

2823-46-3sc-257285
1 g
$276.00
(0)

Il β-D-Glucopiranosil fluoruro tetraacetato è un derivato monosaccaridico che presenta una disposizione unica dei gruppi acetili, che ne aumenta la stabilità e la reattività. La presenza del gruppo fluoruro introduce caratteristiche elettrofile distinte, facilitando l'attacco nucleofilo nelle reazioni di glicosilazione. Questo composto presenta interazioni selettive con le glicosidasi, influenzando l'attività enzimatica e la velocità di reazione, il che può portare ad alterare le vie del metabolismo dei carboidrati. La sua complessità strutturale consente diverse trasformazioni chimiche, rendendolo un elemento versatile nella chimica sintetica.

Methyl 2,3-anhydro-4,6-O-benzylidene-α-D-allopyranoside

3150-15-0sc-218741
1 g
$84.00
(0)

Il metil 2,3-anidro-4,6-O-benzilidene-α-D-allopiranoside è un derivato monosaccaridico unico nel suo genere, caratterizzato da una struttura anidro che ne aumenta la rigidità e la stabilità. Il gruppo benzilidenico contribuisce alle interazioni idrofobiche, influenzando la solubilità e la reattività in vari ambienti. Questo composto può partecipare a reazioni di glicosilazione selettive, mostrando profili cinetici distinti grazie al suo ostacolo sterico. Le sue caratteristiche strutturali gli consentono di fungere da prezioso intermedio nella chimica dei carboidrati, facilitando percorsi di sintesi complessi.

D-Mannose

3458-28-4sc-211180
sc-211180A
100 g
250 g
$101.00
$158.00
1
(1)

Il D-Mannosio è un monosaccaride presente in natura che si distingue per la sua specifica stereochimica, che influenza la sua interazione con le lectine e altre proteine che legano i carboidrati. Questo zucchero presenta una flessibilità conformazionale unica, che gli consente di adottare varie disposizioni spaziali che possono influenzare la sua reattività nella formazione di legami glicosidici. La sua capacità di formare legami idrogeno aumenta la solubilità in ambienti acquosi, rendendolo un partecipante versatile nei percorsi biochimici e nelle reazioni enzimatiche.

D(+)Fucose

3615-37-0sc-202567
sc-202567B
sc-202567C
sc-202567A
1 g
100 g
10 g
50 g
$153.00
$4600.00
$812.00
$2458.00
1
(0)

Il D(+)Fucosio è un monosaccaride presente in natura caratterizzato da forme uniche di furanosio e piranosio, che ne influenzano la reattività e le interazioni con le glicoproteine. Questo zucchero svolge un ruolo cruciale nei processi di riconoscimento cellulare grazie alla sua specifica affinità di legame con le lectine. La sua distinta stereochimica consente diversi stati conformazionali, influenzando la sua partecipazione alle reazioni di glicosilazione e contribuendo alla diversità strutturale dei glicoconiugati.

D-(+)-Sorbose

3615-56-3sc-218007
sc-218007A
100 mg
500 mg
$189.00
$816.00
(0)

Il D-(+)-Sorbosio è un monosaccaride chetonico notevole per la sua stereochimica unica, che facilita interazioni specifiche con enzimi e altre biomolecole. La sua capacità di esistere sia in forma furanosica che piranosica ne aumenta la reattività in vari percorsi biochimici. Il sorbosio partecipa alla sintesi dell'acido ascorbico e può influenzare le vie metaboliche attraverso il suo ruolo nel metabolismo dei carboidrati, dimostrando la sua versatilità nelle reazioni biochimiche.

D-Glucose 6-phosphate disodium salt

3671-99-6sc-221488
sc-221488A
sc-221488B
10 mg
1 g
25 g
$38.00
$66.00
$1102.00
1
(0)

Il D-Glucosio 6-fosfato sale disodico è un monosaccaride fosforilato che svolge un ruolo cruciale nel metabolismo energetico cellulare. Il suo gruppo fosfato aumenta la solubilità e la reattività, consentendogli di partecipare a percorsi biochimici chiave, come la glicolisi e la via del pentoso fosfato. Questo composto agisce come substrato per vari enzimi, influenzando la cinetica di reazione e facilitando il trasferimento di energia all'interno delle cellule, con conseguente impatto sulla regolazione metabolica.

L-Glycero-D-mannoheptose

4305-74-2sc-221804
sc-221804A
5 mg
10 mg
$449.00
$800.00
(0)

Il L-Glicero-D-mannoeptosio è un monosaccaride unico caratterizzato da una struttura a sette carboni e da una stereochimica specifica. Questo zucchero partecipa a distinte vie biosintetiche, in particolare alla formazione di polisaccaridi e glicoproteine. La sua configurazione consente interazioni molecolari specifiche, che influenzano il legame enzimatico e la specificità del substrato. Inoltre, l'L-Glicero-D-mannoetse presenta proprietà di solubilità uniche, che possono influenzare la sua reattività nei processi biochimici.

Tyvelose

5658-12-8sc-222394
sc-222394A
sc-222394B
10 mg
25 mg
100 mg
$373.00
$659.00
$2200.00
1
(1)

Il tivelosio è un monosaccaride caratteristico, noto per la sua struttura a sei carboni e per la sua disposizione stereochimica unica. Questo zucchero svolge un ruolo cruciale in diverse vie metaboliche, in particolare nella sintesi di carboidrati complessi. Il suo specifico posizionamento del gruppo ossidrilico facilita le interazioni di legame a idrogeno, migliorando la sua reattività con gli enzimi. Il tivelosio presenta inoltre notevoli caratteristiche di solubilità, che ne influenzano il comportamento negli ambienti biochimici e la cinetica di reazione nei processi di glicosilazione.

Dextrose Monohydrate, USP

5996-10-1sc-278928
100 g
$49.00
(0)

Il destrosio monoidrato, un importante monosaccaride, presenta una struttura ad anello a cinque membri che ne aumenta la solubilità e la reattività in ambiente acquoso. I suoi gruppi idrossilici consentono un ampio legame idrogeno, favorendo le interazioni con proteine ed enzimi. Questo zucchero partecipa alla glicolisi, fungendo da fonte energetica fondamentale. Inoltre, la sua forma cristallina presenta proprietà igroscopiche che influenzano la ritenzione dell'umidità e la stabilità in varie formulazioni, influenzando così il suo comportamento cinetico nelle reazioni biochimiche.