Date published: 2025-10-28

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

MICALCL Attivatori

I comuni attivatori di MICALCL includono, ma non solo, la falloidina CAS 17466-45-4, il jasplakinolide CAS 102396-24-7, la (-)-epinefrina CAS 51-43-4, la forskolina CAS 66575-29-9 e la caliculina A CAS 101932-71-2.

I MICALCL si impegnano in varie modalità d'azione per modulare la funzione della proteina interagendo con i componenti cellulari, in primo luogo il citoscheletro. La falloidina e la jasplakinolide, ad esempio, hanno come bersaglio diretto i filamenti di actina. La falloidina si lega e stabilizza questi filamenti, determinando una maggiore polimerizzazione dell'actina. Ciò aumenta l'interazione di MICALCL con il citoscheletro, attivandolo grazie all'aumento del legame con l'actina. Allo stesso modo, la jasplakinolide promuove la stabilizzazione e la nucleazione dei filamenti di actina, fornendo un maggior numero di substrati a cui MICALCL può legarsi, promuovendo così la sua attivazione. La citocalasina D e la latrunculina A, invece, interrompono la dinamica dell'actina inibendo la polimerizzazione, il che potrebbe innescare meccanismi cellulari per attivare MICALCL come parte della risposta per ripristinare l'integrità citoscheletrica.

Altri attivatori esercitano i loro effetti indirettamente, modulando le vie di segnalazione e le attività enzimatiche che influenzano il citoscheletro di actina. L'epinefrina e la forskolina aumentano i livelli intracellulari di cAMP, che quindi migliorano la dinamica dei filamenti di actina, portando indirettamente all'attivazione di MICALCL. Analogamente, il forbolo 12-miristato 13-acetato (PMA) attiva la proteina chinasi C, che fosforila i substrati che interagiscono con MICALCL, portando alla sua attivazione. Dall'altra parte dell'equazione della fosforilazione, la calicolina A e l'acido okadaico inibiscono le fosfatasi proteiche, aumentando i livelli di fosforilazione all'interno della cellula, che possono innescare l'attivazione di vie di segnalazione che coinvolgono MICALCL. La ionomicina aumenta la concentrazione di calcio intracellulare, attivando le proteine che regolano il MICALCL, mentre la S-nitroso-N-acetilpenicillamina (SNAP) rilascia ossido nitrico per attivare le proteine coinvolte nella dinamica dell'actina, influenzando così potenzialmente l'attività del MICALCL. Infine, il paclitaxel stabilizza i microtubuli, influenzando indirettamente il citoscheletro dell'actina e portando eventualmente all'attivazione di MICALCL per mantenere la funzione cellulare in mezzo a questi cambiamenti.

Items 451 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione