Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Metalli

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di metalli da utilizzare in varie applicazioni. I metalli, noti per la loro eccellente conducibilità elettrica e termica, malleabilità e duttilità, sono essenziali nella ricerca scientifica grazie alle loro diverse proprietà e all'ampia gamma di funzionalità. Nel campo della scienza dei materiali, i metalli sono parte integrante dello sviluppo di leghe e materiali compositi, utilizzati per migliorare la forza, la durata e la resistenza alla corrosione in varie applicazioni industriali. I metalli svolgono un ruolo cruciale anche nella catalisi, dove vengono utilizzati per accelerare le reazioni chimiche e aumentare l'efficienza in processi che vanno dalla raffinazione petrolchimica alla sintesi di prodotti chimici fini. Nella scienza ambientale, i metalli sono studiati per il loro ruolo nel controllo dell'inquinamento e nella bonifica, compreso lo sviluppo di catalizzatori a base metallica per abbattere gli inquinanti e di strutture metallo-organiche per catturare e sequestrare le sostanze nocive. I chimici analitici utilizzano i metalli in tecniche come la spettroscopia di assorbimento atomico e la spettrometria di massa al plasma accoppiato induttivamente per rilevare e quantificare tracce di elementi in campioni complessi. Inoltre, i metalli sono fondamentali nell'elettronica e nelle nanotecnologie, dove le loro proprietà conduttive vengono sfruttate per sviluppare dispositivi elettronici avanzati, sensori e nanomateriali. La versatilità e l'ampia gamma di applicazioni dei metalli li rendono indispensabili per guidare l'innovazione e far progredire la ricerca in diverse discipline scientifiche. Per informazioni dettagliate sui metalli disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 241 to 250 of 296 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Intermediate

sc-337875
25 mg
$560.00
(0)

L'intermedio, in quanto metallo, presenta notevoli proprietà catalitiche, in particolare nel facilitare i processi di trasferimento di elettroni. La sua capacità di formare complessi transitori con i substrati aumenta i tassi di reazione, mostrando una cinetica unica. Le caratteristiche superficiali del metallo favoriscono i fenomeni di adsorbimento, portando a una reattività selettiva in vari percorsi chimici. Inoltre, la sua configurazione elettronica distinta consente una partecipazione efficace alla chimica di coordinazione, influenzando la stabilità e la reattività dei complessi metallo-ligando.

Potassium hexafluoroaluminate

13775-52-5sc-228963
100 g
$249.00
(0)

L'esafluoroalluminato di potassio è un complesso metallico unico, caratterizzato da forti interazioni ioniche e da un'elevata solubilità in solventi polari. I suoi caratteristici atomi di fluoro creano un ambiente altamente elettronegativo, aumentando la sua capacità di stabilizzare le specie cationiche. Questo composto presenta una stabilità termica unica e può impegnarsi in diverse modalità di coordinazione, influenzando la geometria e la reattività degli ioni metallici associati. Il suo ruolo nel facilitare le reazioni di scambio di ligandi è particolarmente degno di nota e contribuisce al suo comportamento dinamico in vari sistemi chimici.

Germanium

7440-56-4sc-250052
sc-250052A
10 g
50 g
$315.00
$1170.00
(0)

Il germanio è un metalloide noto per le sue proprietà di semiconduttore e per la capacità unica di formare complessi stabili con vari ligandi. La sua geometria di coordinazione tetraedrica consente un'efficace ibridazione, influenzando la struttura elettronica e la reattività. Il germanio presenta notevoli interazioni fotoniche, che lo rendono importante nelle applicazioni optoelettroniche. Inoltre, i suoi stati di ossidazione possono variare, portando a diversi comportamenti redox che facilitano intricati meccanismi di reazione nella chimica inorganica.

Bronze powder

158113-12-3sc-300305
sc-300305A
250 g
1 kg
$100.00
$185.00
(0)

La polvere di bronzo è un composito metallico unico, caratterizzato da particelle di dimensioni ridotte e da spiccate proprietà riflettenti. La sua area superficiale facilita la rapida ossidazione, portando a un interessante comportamento elettrochimico. La polvere presenta un'eccellente conducibilità termica e può formare intricate microstrutture quando è sottoposta a sollecitazioni meccaniche. Inoltre, la sua capacità di creare forti legami intermetallici ne migliora le prestazioni in varie applicazioni, dimostrando la sua versatilità nella scienza dei materiali.

Ruthenium(III) iodide hydrate

208346-20-7sc-229151
1 g
$116.00
(0)

Lo ioduro di rutenio(III) idrato è un affascinante alogenuro metallico caratterizzato da una chimica di coordinazione unica e dalla capacità di formare complessi stabili. La sua struttura stratificata promuove interazioni molecolari distinte, consentendogli di partecipare a reazioni redox e di agire come catalizzatore in vari percorsi. La natura idrofila del composto ne aumenta la solubilità nei solventi polari, influenzando la sua reattività e facilitando la formazione di diversi composti di coordinazione, essenziali nella scienza dei materiali e nella catalisi.

Cadmium hydroxide

21041-95-2sc-227560
1 g
$38.00
(0)

L'idrossido di cadmio è un notevole idrossido metallico con una struttura stratificata che ne influenza la reattività e la stabilità. Presenta un comportamento anfotero, che gli consente di reagire sia con gli acidi che con le basi, il che può portare alla complessazione con vari ligandi. La solubilità del composto in soluzioni alcaline ne esalta il ruolo nei processi elettrochimici. Le sue interazioni uniche con altri ioni metallici possono facilitare la formazione di ossidi metallici misti, influenzando il suo comportamento nella catalisi e nella sintesi dei materiali.

Dibromobis(triphenylphosphine)nickel(II)

14126-37-5sc-227782
10 g
$62.00
(0)

Il dibromobis(trifenilfosfina)nichel(II) è un notevole complesso organometallico caratterizzato da un ambiente di coordinazione e da proprietà elettroniche uniche. La presenza di ligandi trifenilfosfinici ne aumenta la stabilità e facilita le forti interazioni π-π, che possono influenzare i percorsi di reazione. Questo composto presenta modelli di reattività distintivi, in particolare nei processi di addizione ossidativa e di eliminazione riduttiva, che lo rendono un prezioso oggetto di studio nella chimica dei metalli di transizione. La sua capacità di impegnarsi in diverse modalità di coordinazione consente una manipolazione complessa nelle applicazioni sintetiche.

Manganese dihydrogen phosphate

18718-07-5sc-357368
25 g
$147.00
(0)

Il diidrogenofosfato di manganese presenta proprietà intriganti come fosfato metallico, mostrando motivi strutturali unici che facilitano forti interazioni di legame idrogeno. La sua struttura cristallina consente lo scambio selettivo di ioni, migliorando la sua reattività in vari ambienti chimici. La capacità del composto di stabilizzare diversi stati di ossidazione del manganese contribuisce al suo diverso comportamento elettrochimico, rendendolo un soggetto di interesse negli studi sui meccanismi di trasferimento degli elettroni e sulle reazioni allo stato solido.

trans-Diamminedichloropalladium(II)

13782-33-7sc-229532
1 g
$120.00
(0)

Il trans-diamminedicloropalladio(II) è un importante complesso di coordinazione noto per la sua geometria planare quadrata, che facilita interazioni uniche con i ligandi. I ligandi ammina mostrano forti capacità di legame a idrogeno, migliorando la solubilità in solventi polari. Questo composto dimostra una notevole reattività attraverso reazioni di sostituzione dei ligandi, in cui i cloruri possono essere sostituiti da vari nucleofili, influenzando il suo ruolo nella catalisi. La sua struttura elettronica consente efficaci processi di trasferimento di elettroni, rendendolo un elemento chiave nella chimica organometallica.

(1,5-Cyclooctadiene)dimethylplatinum(II)

12266-92-1sc-223073
sc-223073A
250 mg
1 g
$100.00
$361.00
(0)

Il (1,5-cicloottadiene)dimetilplatino(II) è un notevole composto organometallico caratterizzato da una chimica di coordinazione unica e da una reattività versatile. La presenza di ligandi cicloctadienici consente interazioni π-π distinte, che influenzano le proprietà elettroniche del metallo. La capacità di intraprendere percorsi di addizione ossidativa e di eliminazione riduttiva aumenta il suo potenziale catalitico, mentre i gruppi dimetilici forniscono un ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività in varie trasformazioni.