Items 121 to 130 of 253 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Clozapine N-oxide Methanol Adduct | 34233-69-7 | sc-201111 sc-201111A | 5 mg 25 mg | $65.00 $344.00 | 1 | |
L'addotto metanolico dell'N-ossido di clozapina è un notevole metabolita risultante dall'interazione della clozapina con il metanolo, che presenta modelli di reattività unici. Questo composto partecipa a percorsi metabolici distinti, influenzati da specifiche attività enzimatiche che ne modulano la formazione e la degradazione. Le sue caratteristiche strutturali consentono interazioni intermolecolari uniche, che influenzano la solubilità e la stabilità in vari ambienti. La cinetica delle sue reazioni può rivelare approfondimenti sui processi metabolici e sulle potenziali vie di eliminazione. | ||||||
Pravastatin Lactone | 85956-22-5 | sc-212580 sc-212580A sc-212580B | 10 mg 50 mg 100 mg | $140.00 $380.00 $668.00 | 1 | |
Il lattone della pravastatina è un importante metabolita caratterizzato da una conformazione strutturale unica, che facilita interazioni specifiche con le macromolecole biologiche. Subisce distinte trasformazioni metaboliche, principalmente attraverso l'idrolisi enzimatica, che portano al rilascio di componenti attivi. Il composto presenta una notevole stabilità in condizioni fisiologiche, che ne influenza la reattività e l'interazione con i sistemi cellulari. Il suo comportamento nelle vie metaboliche fornisce indicazioni sulla regolazione dei lipidi e sulle dinamiche enzimatiche. | ||||||
Carebastine | 90729-42-3 | sc-211022 | 1 mg | $245.00 | 2 | |
La carebastina è un notevole metabolita che si distingue per le sue intricate interazioni molecolari, in particolare con i recettori dei neurotrasmettitori. Partecipa a complesse vie metaboliche, subendo specifiche modifiche enzimatiche che ne aumentano la biodisponibilità. Il composto presenta proprietà cinetiche uniche, che influenzano il suo tasso di trasformazione e la sua stabilità in vari ambienti biologici. Il suo comportamento nei processi metabolici getta luce sulle dinamiche dei meccanismi di segnalazione e regolazione cellulare. | ||||||
Propofol β-D-glucuronide | 114991-26-3 | sc-222192 | 5 mg | $449.00 | 3 | |
Il β-D-glucuronide di Propofol è un importante metabolita caratterizzato dalla coniugazione con l'acido glucuronico, che ne aumenta la solubilità e ne facilita l'escrezione renale. Questo composto subisce un metabolismo di fase II, principalmente attraverso le UDP-glucuronosiltransferasi, che porta a cinetiche di reazione distinte che influenzano la sua stabilità e interazione con i sistemi biologici. La sua formazione riflette la capacità dell'organismo di modulare le sostanze lipofile, influenzando l'omeostasi metabolica complessiva. | ||||||
3-Hydroxy Desloratadine | 119410-08-1 | sc-209593 | 5 mg | $409.00 | 2 | |
La Desloratadina 3-idrossi è un notevole metabolita derivante dalla biotrasformazione della Desloratadina, principalmente attraverso processi di idrossilazione. Questo composto presenta interazioni uniche con gli enzimi del citocromo P450, influenzando la sua via metabolica e la sua cinetica. Le sue modifiche strutturali aumentano l'idrofilia, favorendo un'efficiente clearance renale. Il comportamento del metabolita nei sistemi biologici sottolinea il suo ruolo nel panorama metabolico, riflettendo i meccanismi di adattamento nell'elaborazione degli xenobiotici. | ||||||
4-Hydroxy Valsartan (Mixture of Diastereomers) | 188259-69-0 | sc-210064 | 2.5 mg | $450.00 | 1 | |
Il 4-idrossi valsartan, una miscela di diastereomeri, emerge come un importante metabolita caratterizzato da distinte proprietà stereochimiche. Questo composto subisce complesse vie metaboliche, che coinvolgono principalmente reazioni di fase I e II, che ne modificano la lipofilia e la solubilità. Le sue interazioni con vari enzimi, tra cui le UDP-glucuronosiltransferasi, facilitano le reazioni di coniugazione, favorendo la sua eliminazione. La natura diastereomerica contribuisce a variare i profili farmacocinetici, influenzando la distribuzione sistemica e la biodisponibilità. | ||||||
5-Hydroxy Rosiglitazone | 257883-22-0 | sc-207035 | 1 mg | $388.00 | ||
Il rosiglitazone 5-idrossi è un notevole metabolita che presenta interazioni uniche all'interno delle vie metaboliche, in particolare attraverso i processi di ossidazione e coniugazione. Si forma principalmente attraverso reazioni mediate dal citocromo P450, che ne aumentano l'idrofilia e ne facilitano l'escrezione renale. Le caratteristiche strutturali del composto consentono un legame specifico con le proteine di trasporto, influenzando la sua distribuzione e stabilità nei sistemi biologici. Il suo comportamento cinetico riflette un equilibrio tra attivazione e disattivazione metabolica, influenzando il suo destino metabolico complessivo. | ||||||
Clopidogrel Acyl-β-D-glucuronide | 1314116-53-4 (S-isomer) | sc-217936 | 1 mg | $970.00 | 4 | |
L'acil-β-D-glucuronide del clopidogrel è un importante metabolita caratterizzato dalla coniugazione con l'acido glucuronico, che ne aumenta la solubilità e ne facilita l'eliminazione. Questo metabolita si forma attraverso vie mediate da UDP-glucuronosiltransferasi, che svolgono un ruolo cruciale nella detossificazione. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono interazioni selettive con vari enzimi, influenzando la sua stabilità metabolica e i tassi di eliminazione. La reattività e l'affinità del composto per specifici siti di legame contribuiscono al suo distinto profilo farmacocinetico. | ||||||
Tolbutamide | 64-77-7 | sc-203298 | 5 g | $43.00 | 2 | |
La tolbutamide, un derivato della sulfonilurea, subisce un metabolismo epatico principalmente attraverso gli enzimi del citocromo P450, portando alla formazione di diversi metaboliti. Questi metaboliti presentano affinità distinte per i canali del potassio sensibili all'ATP, influenzando la dinamica della secrezione insulinica. La cinetica di reazione del metabolismo della tolbutamide rivela una relazione non lineare con la concentrazione, evidenziando effetti di saturazione. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono interazioni specifiche con le proteine plasmatiche, influenzando la sua distribuzione e biodisponibilità. | ||||||
Heptachlor | 76-44-8 | sc-338741 | 100 mg | $400.00 | ||
L'eptacloro, un composto organoclorurato, subisce una trasformazione metabolica principalmente nel fegato, dove viene convertito in vari metaboliti, tra cui l'eptacloro epossido. Questi metaboliti presentano proprietà lipofile che ne facilitano l'accumulo nei tessuti grassi. Le vie metaboliche coinvolgono processi ossidativi, mediati dagli enzimi del citocromo P450, che influenzano la cinetica di degradazione. Gli esclusivi sostituenti del cloro dell'eptacloro ne aumentano la persistenza nell'ambiente, influenzando i tassi di biotrasformazione e le interazioni con le membrane biologiche. |