Date published: 2025-10-26

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

MB67_CAR1/2 Attivatori

Gli attivatori MB67_CAR1/2 più comuni includono, ma non sono limitati a, Carbamazepina CAS 298-46-4, Omeprazolo CAS 73590-58-6, Clotrimazolo CAS 23593-75-1, Naringenina CAS 480-41-1 e 5-Pregnen-3β-olo-20-one-16α-carbonitrile CAS 1434-54-4.

Gli attivatori NR1I3 rappresentano un gruppo eterogeneo di sostanze chimiche che svolgono un ruolo significativo nella modulazione dell'attività del recettore nucleare della sottofamiglia 1 del gruppo I membro 3 (NR1I3). Questa classe comprende sia attivatori diretti, che si legano a NR1I3 e ne potenziano l'attività trascrizionale, sia attivatori indiretti che influenzano l'attività di NR1I3 attraverso vari meccanismi cellulari. Gli attivatori diretti, come il fenobarbital, la carbamazepina, la rifampicina, il clotrimazolo, il pregnenolone 16α-carbonitrile, l'androstenolo e la nicardipina, interagiscono con l'NR1I3 per aumentarne gli effetti regolatori sui geni, in particolare quelli coinvolti nel metabolismo dei farmaci e nei processi di disintossicazione. Questi composti, legandosi all'NR1I3, ne facilitano il ruolo nella regolazione dell'espressione di un'ampia gamma di geni, compresi quelli che codificano per gli enzimi del citocromo P450, fondamentali nel metabolismo di varie sostanze endogene ed esogene. Oltre a questi attivatori diretti, la classe degli attivatori NR1I3 comprende anche composti che influenzano indirettamente l'attività di NR1I3. Attivatori indiretti come i flavonoidi degli agrumi, l'omeprazolo, la naringenina, l'artemisinina e la meclizina modulano l'NR1I3 alterando le condizioni cellulari o le vie di segnalazione che influenzano la funzione dell'NR1I3. Ad esempio, i flavonoidi degli agrumi possono modulare le vie cellulari, influenzando così l'attivazione di NR1I3, mentre l'impatto dell'omeprazolo sulle condizioni intracellulari può portare a un aumento dell'attività di NR1I3. Questi attivatori indiretti evidenziano la complessa interazione tra NR1I3 e vari processi biochimici e cellulari.

Nel complesso, gli attivatori di NR1I3 comprendono un ampio spettro di entità chimiche, ognuna delle quali contribuisce alla modulazione di questo recettore nucleare chiave. Influenzando NR1I3, questi attivatori influenzano il ruolo del recettore nella regolazione di un'ampia gamma di processi fisiologici, tra cui, ma non solo, il metabolismo dei farmaci, la clearance della bilirubina e vari aspetti del metabolismo endobiotico. Questa classe chimica sottolinea l'intricata interazione tra piccole molecole e recettori nucleari nella regolazione di funzioni biologiche essenziali.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Carbamazepine

298-46-4sc-202518
sc-202518A
1 g
5 g
$32.00
$70.00
5
(0)

Un farmaco anticonvulsivo che può attivare direttamente NR1I3, portando a un aumento della trascrizione dei geni regolati da NR1I3.

Omeprazole

73590-58-6sc-202265
50 mg
$66.00
4
(1)

Inibitore della pompa protonica che può attivare indirettamente NR1I3 alterando le condizioni intracellulari, con conseguente aumento dell'attività di NR1I3.

Clotrimazole

23593-75-1sc-3583
sc-3583A
100 mg
1 g
$41.00
$56.00
6
(2)

Un agente antimicotico che ha dimostrato di attivare NR1I3, con conseguente aumento dell'attività trascrizionale dei geni regolati da NR1I3.

Naringenin

480-41-1sc-219338
25 g
$245.00
11
(1)

Un flavonoide presente negli agrumi che può attivare NR1I3, attivando la sua regolazione degli enzimi e dei trasportatori che metabolizzano i farmaci.

5-Pregnen-3β-ol-20-one-16α-carbonitrile

1434-54-4sc-227010
50 mg
$68.00
3
(1)

Uno steroide sintetico noto per attivare direttamente NR1I3, attivando le sue funzioni di regolazione trascrizionale.

Artemisinin

63968-64-9sc-202960
sc-202960A
100 mg
1 g
$44.00
$247.00
1
(1)

Un composto presente nell'Artemisia annua, noto per attivare indirettamente NR1I3 influenzando le vie cellulari che regolano l'attività di NR1I3.