Date published: 2025-10-26

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

MAT III Inibitori

Gli inibitori comuni della MAT III includono, ma non solo, la L-Metionina [R,S]-Sulfoximina CAS 15985-39-4, l'Azaserina CAS 115-02-6, l'Omocisteina CAS 6027-13-0, il Sale sodico di Bialafos CAS 71048-99-2 e la Clorochina CAS 54-05-7.

Gli inibitori chimici di MAT III possono utilizzare diversi meccanismi per ostacolare la funzione dell'enzima. La metionina sulfossimina e l'etionina sono strutturalmente simili alla metionina, il substrato naturale di MAT III, e agiscono come inibitori competitivi. Si legano al sito attivo di MAT III, bloccando di fatto l'accesso del substrato al sito e inibendo così l'attività catalitica dell'enzima. Allo stesso modo, la cicloleucina e la norleucina, che assomigliano ai substrati naturali di MAT III, competono per il sito attivo e impediscono il legame del substrato, riducendo di fatto l'attività dell'enzima. L'omocisteina sfrutta la sua somiglianza strutturale con la metionina e compete per il legame al sito attivo di MAT III, inibendo di conseguenza l'enzima.

D'altra parte, l'azaserina e il bialafos inibiscono MAT III attraverso una modificazione covalente. L'azaserina si lega in modo irreversibile al sito attivo, portando all'inattivazione permanente della funzione catalitica di MAT III. Il bialafos contribuisce all'inibizione dell'enzima rilasciando metabolicamente analoghi tossici che si legano covalentemente al sito attivo di MAT III e lo ostruiscono. La metiltioadenosina funge da inibitore a feedback, legandosi a un sito allosterico di MAT III e inducendo un cambiamento conformazionale che diminuisce l'attività dell'enzima. L'idrazina e il pirocarbonato di dietile disturbano la funzione catalitica interagendo e modificando il sito attivo dell'enzima. In particolare, il pirocarbonato di dietile modifica i residui di istidina essenziali per l'attività di MAT III. La clorochina inibisce indirettamente MAT III intercalandosi nel DNA e influenzando le vie di sintesi della metionina associate all'enzima. La DL-etionina, simile all'etionina, agisce come antagonista della metionina e sopprime competitivamente MAT III occupando il sito attivo dell'enzima e impedendo il processo catalitico. Ciascuna di queste sostanze chimiche ha come bersaglio l'attività di MAT III attraverso interazioni biochimiche distinte che portano all'inibizione della funzione dell'enzima.

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

L-Methionine [R,S]-Sulfoximine

15985-39-4sc-207806
1 g
$388.00
(0)

La metionina sulfossimina inibisce MAT III mimando il substrato dell'enzima, portando all'inibizione della sua attività attraverso l'occupazione del sito attivo dell'enzima e impedendo il legame dei substrati reali.

Azaserine

115-02-6sc-29063
sc-29063A
50 mg
250 mg
$306.00
$906.00
15
(3)

L'azaserina inibisce la MAT III legandosi in modo covalente al sito attivo, con conseguente inattivazione irreversibile della funzione catalitica dell'enzima.

Homocysteine

6027-13-0sc-507315
250 mg
$195.00
(0)

L'omocisteina compete con la metionina per il sito attivo di MAT III, il che porta all'inibizione dell'enzima a causa della somiglianza strutturale con il substrato naturale.

Bialaphos Sodium Salt

71048-99-2sc-280620
sc-280620A
100 mg
500 mg
$450.00
$992.00
1
(1)

Il bialafos inibisce la MAT III rilasciando, al momento del metabolismo, analoghi tossici che si legano covalentemente al sito attivo, determinando l'inibizione dell'enzima.

Chloroquine

54-05-7sc-507304
250 mg
$68.00
2
(0)

La clorochina inibisce MAT III intercalandosi nel DNA, il che porta indirettamente alla riduzione del metabolismo della metionina e all'inibizione dell'attività di MAT III, a causa della dipendenza dell'enzima dalle vie di sintesi della metionina.