Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Maspardin Attivatori

Gli attivatori comuni di maspardina includono, ma non solo, la clorochina CAS 54-05-7, la bafilomicina A1 CAS 88899-55-2, l'U 18666A CAS 3039-71-2, l'inibitore della dinamo I, Dynasore CAS 304448-55-3 e il 5-(N-etil-N-isopropil)-amiloride CAS 1154-25-2.

Gli attivatori di Maspardin sono un insieme di composti chimici che si ritiene influenzino la funzione di Maspardin, una proteina critica nel traffico endosomiale e nell'autofagia all'interno della cellula. Questi attivatori funzionano alterando le vie biochimiche strettamente legate alle attività in cui la Maspardina è notoriamente coinvolta. La clorochina e la bafilomicina A1, ad esempio, alterano il pH all'interno degli endosomi e dei lisosomi, aumentando potenzialmente l'attività funzionale della maspardina per mantenere l'omeostasi cellulare. D'altra parte, U18666A e Dynasore agiscono interrompendo rispettivamente il trasporto intracellulare e l'endocitosi, il che potrebbe portare a una maggiore richiesta della funzione di Maspardin nel traffico endosomiale.

Altri composti, come EIPA e Wortmannin, inibiscono rispettivamente la macropinocitosi e la PI3K, rendendo potenzialmente necessaria una maggiore funzione di Maspardin per mantenere il traffico endosomiale e l'autofagia. Nel frattempo, anche Pitstop 2 e PAO, inibitori rispettivamente della clatrina e dell'endocitosi mediata da recettori, potrebbero determinare una maggiore necessità del ruolo di Maspardin nel traffico endosomiale. La monodansilcadaverina, un localizzatore di vacuoli autofagici, potrebbe determinare una maggiore richiesta della funzione di Maspardin nell'autofagia a causa dell'aumento di questi vacuoli. La rapamicina, un inibitore di mTOR, induce l'autofagia e quindi potrebbe richiedere una maggiore funzione di Maspardin. Vps34-IN1 e Spautin-1 sono altri composti chiave che hanno come bersaglio enzimi e processi specifici legati al traffico endosomiale e all'autofagia. Vps34-IN1 inibisce Vps34, una PI3K di classe III che regola il traffico endocitico, portando potenzialmente a una maggiore necessità del ruolo di Maspardin nel traffico endosomiale. Spautin-1 promuove la degradazione di specifici enzimi deubiquitinanti e quindi inibisce l'autofagia, il che potrebbe portare a una maggiore richiesta della funzione di Maspardin sia nel traffico endosomiale che nell'autofagia.

Items 71 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione