Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

MAO-B Inibitori

Gli inibitori MAO-B comuni includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, quinacrina, cloridrato CAS 69-05-6, selegilina CAS 14611-51-9, rasagilina CAS 136236-51-6 e N-metil-N-propargilbenzilammina CAS 555-57-7.

La monoamino ossidasi B (MAO-B) è un enzima prevalentemente localizzato nella membrana mitocondriale esterna delle cellule gliali del sistema nervoso centrale e dei tessuti periferici. Svolge un ruolo cruciale nel catabolismo dei neurotrasmettitori monoaminici come la dopamina, la feniletilamina e la benzilamina, regolando così i loro livelli all'interno della fessura sinaptica e influenzando l'attività neurale e la neuromodulazione. La funzione della MAO-B va oltre la semplice scomposizione delle monoammine; è anche coinvolta nella generazione di specie reattive dell'ossigeno come sottoprodotti del processo di deaminazione, con implicazioni sullo stress ossidativo e sull'invecchiamento neuronale. La regolazione dell'attività della MAO-B è quindi di notevole interesse nel contesto della funzione e della disfunzione neurologica, con un'attività finemente bilanciata per garantire il mantenimento di livelli ottimali di neurotrasmettitori monoaminici per una corretta comunicazione e plasticità neuronale. La disregolazione dell'attività della MAO-B può portare a un'alterazione della segnalazione monoaminergica, implicata in vari disturbi neuropsichiatrici e neurodegenerativi, sottolineando il ruolo critico dell'enzima nella salute del cervello.

L'inibizione della MAO-B è un processo che influisce direttamente sulla capacità dell'enzima di catalizzare la deaminazione ossidativa dei neurotrasmettitori monoaminici, portando a una maggiore disponibilità di queste sostanze neurochimiche nella fessura sinaptica. L'inibizione può avvenire attraverso diversi meccanismi, tra cui il legame competitivo, non competitivo e irreversibile al sito attivo dell'enzima. Queste interazioni bloccano l'accesso della MAO-B ai suoi substrati, riducendo di fatto il tasso di catabolismo delle monoammine e la produzione associata di perossido di idrogeno, un sottoprodotto della reazione di deaminazione. Questa diminuzione della degradazione delle monoammine e della generazione di specie reattive dell'ossigeno può avere implicazioni significative per la segnalazione neuronale e lo stress ossidativo. L'inibizione specifica della MAO-B, rispetto alla MAO-A, offre un approccio mirato per modulare il sistema monoaminergico, in particolare la segnalazione dopaminergica, senza influenzare sostanzialmente il metabolismo di altri neurotrasmettitori come la serotonina. La comprensione delle basi molecolari dell'inibizione delle MAO-B consente di esplorare i meccanismi di regolazione che potrebbero influenzare i processi neurofisiologici e la neuroprotezione, evidenziando l'importanza dell'enzima nella salute dei neuroni e le conseguenze di una sua alterata attività.

Items 101 to 25 of 25 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione