Date published: 2025-10-21

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

LOC100040307 Inibitori

I comuni inibitori della LOC100040307 includono, ma non solo, la Rifampicina CAS 13292-46-1, la Puromicina CAS 53-79-2, la Tricostatina A CAS 58880-19-6, la Camptothecin CAS 7689-03-4 e il Triptolide CAS 38748-32-2.

Gli inibitori di LOC100040307 rappresentano un gruppo specifico di composti progettati per colpire e inibire selettivamente l'attività del prodotto genico LOC100040307. Questo gene, identificato attraverso il sequenziamento e l'analisi genetica avanzata, svolge un ruolo significativo in varie funzioni e processi cellulari. La funzione di LOC100040307 è particolarmente dipendente dal contesto, il che significa che il suo ruolo può variare significativamente a seconda dell'ambiente cellulare e degli stimoli esterni. Gli inibitori studiati su misura per questo gene sono specializzati nel loro meccanismo d'azione, concentrandosi sul legame con le proteine o gli enzimi prodotti in seguito all'espressione di LOC100040307. Il legame è un aspetto critico di questi inibitori, poiché influenza direttamente le vie biologiche in cui è coinvolto il prodotto del gene LOC100040307. Modulando l'attività di questo prodotto genico, questi inibitori influenzano i processi cellulari associati.

Lo sviluppo degli inibitori di LOC100040307 è un processo complesso e interdisciplinare, che coinvolge la biologia molecolare, la chimica e una profonda comprensione della funzione e dell'espressione genica. Questo processo inizia con uno studio approfondito della struttura e della funzione del prodotto genico bersaglio. Tecniche come la cristallografia a raggi X, la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) e la modellazione molecolare computazionale sono spesso impiegate per ottenere informazioni dettagliate sulla molecola bersaglio. Queste conoscenze sono fondamentali per la progettazione razionale di inibitori efficaci e altamente selettivi. In genere, questi inibitori sono molecole di piccole dimensioni, progettate per penetrare efficacemente nelle membrane cellulari e per instaurare un'interazione stabile e potente con il loro bersaglio. Il design molecolare di questi inibitori è accuratamente ottimizzato per garantire una solida interazione con la molecola bersaglio, che in genere comporta la formazione di legami idrogeno, interazioni idrofobiche e forze di van der Waals. L'efficacia di questi inibitori viene valutata attraverso vari saggi biochimici in vitro. Questi saggi svolgono un ruolo fondamentale nella valutazione della potenza e della specificità degli inibitori, misurando la loro capacità di inibire l'attività del prodotto genico. Questi studi forniscono dati essenziali sul comportamento degli inibitori, gettando le basi per ulteriori ricerche sulle loro dinamiche di interazione e sul meccanismo d'azione.

VEDI ANCHE...

Items 131 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione