Items 321 to 330 of 452 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2-(trifluoromethyl)-1,3-oxathiolan-5-one | sc-340480 sc-340480A | 250 mg 1 g | $337.00 $712.00 | |||
Il 2-(Trifluoromethyl)-1,3-oxathiolan-5-one, come lattone, presenta un'intrigante reattività attribuita al suo gruppo trifluoromethyl, che aumenta significativamente l'elettrofilia e altera la cinetica di reazione. La struttura ad anello dell'ossatiolano consente un'apertura selettiva dell'anello in condizioni blande, portando a percorsi unici nella chimica sintetica. La sua natura polare influenza la solubilità e le interazioni intermolecolari, rendendolo un candidato versatile per varie trasformazioni chimiche. | ||||||
methyl 3-(7-hydroxy-4-methyl-2-oxo-2H-chromen-6-yl)propanoate | sc-353832 sc-353832A | 1 g 5 g | $510.00 $1451.00 | |||
Il 3-(7-idrossi-4-metil-2-osso-2H-cromeno-6-il)propanoato di metile, in quanto lattone, presenta interazioni molecolari distintive grazie alla sua frazione cromenonica, che può impegnarsi in legami a idrogeno e π-π stacking. Le caratteristiche strutturali di questo composto facilitano percorsi di reazione unici, in particolare nei processi di ciclizzazione e acilazione. La sua moderata polarità aumenta la solubilità nei solventi organici, influenzando la reattività e consentendo diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
2,3,4,6-Tetra-O-benzyl-D-galactono-1,5-lactone | 82598-84-3 | sc-209317 | 250 mg | $300.00 | ||
Il 2,3,4,6-Tetra-O-benzil-D-galattone-1,5-lattone, in quanto lattone, presenta intriganti proprietà stereochimiche che influenzano la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza di più gruppi benzilici aumenta la sua lipofilia, promuovendo effetti di solvatazione che possono stabilizzare gli stati di transizione. La struttura ciclica di questo composto consente reazioni di apertura ad anello selettive, che possono essere finemente regolate variando le condizioni di reazione, portando a percorsi sintetici e intermedi diversi. | ||||||
5-Cyanophthalide | 82104-74-3 | sc-210319 | 5 g | $73.00 | ||
Il 5-canoftalide, un lattone, presenta una struttura biciclica unica che facilita le interazioni intramolecolari, aumentando la sua reattività nelle reazioni di addizione elettrofila. La presenza del gruppo ciano introduce significativi effetti di sottrazione di elettroni, che possono modulare l'acidità dei protoni adiacenti, influenzando la cinetica di reazione. La sua struttura rigida permette cambiamenti conformazionali selettivi, consentendo una reattività personalizzata nelle applicazioni sintetiche e promuovendo diversi percorsi meccanici. | ||||||
1,2-O-Isopropylidene-β-L-idofuranurono-6,3-lactone | 29514-28-1 | sc-208748 | 100 mg | $440.00 | ||
L'1,2-O-Isopropilidene-β-L-idofuranurono-6,3-lattone presenta una struttura ciclica distintiva che promuove specifiche interazioni stereoelettroniche, aumentando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Il gruppo isopropilidenico contribuisce all'ostacolo sterico, influenzando l'accessibilità dei siti reattivi e alterando la velocità di reazione. La conformazione unica di questo lattone consente interazioni selettive con vari nucleofili, facilitando diversi percorsi sintetici e aumentando la sua utilità in trasformazioni chimiche complesse. | ||||||
7-Aminocoumarin | 19063-57-1 | sc-210593 | 25 mg | $306.00 | ||
La 7-amminocumarina presenta una struttura biciclica unica che aumenta la sua capacità di partecipare al legame idrogeno intramolecolare, influenzando il suo profilo di reattività. La presenza del gruppo amminico introduce effetti elettron-donatori, che possono stabilizzare gli stati di transizione durante le reazioni elettrofile. La geometria planare di questo lattone consente efficaci interazioni di stacking π-π, che potenzialmente influenzano la sua solubilità e reattività in varie trasformazioni organiche. | ||||||
N-Butylfluorescein | 335193-91-4 | sc-212164 | 10 mg | $306.00 | ||
La N-butilfluoresceina presenta una struttura distintiva caratterizzata da un sistema coniugato esteso, che ne migliora le proprietà fotofisiche, compresa l'efficienza di fluorescenza. La presenza del gruppo butilico contribuisce al suo carattere idrofobico, influenzando la solubilità nei solventi organici. Questo lattone può impegnarsi in interazioni molecolari specifiche, come lo stacking π-π e le interazioni dipolo-dipolo, che possono influenzare la sua reattività in vari ambienti e percorsi chimici. | ||||||
Pivalolactone | 1955-45-9 | sc-212568 | 3.125 ml | $311.00 | ||
Il pivalolattone è un estere ciclico che presenta una reattività unica grazie alla sua struttura ad anello tesa, che in determinate condizioni può facilitare rapide reazioni di apertura ad anello. La sua natura stericamente ostacolata influenza la sua interazione con i nucleofili, portando a cinetiche di reazione distinte. Inoltre, la presenza del gruppo tert-butilico aumenta la sua lipofilia, influenzando la solubilità e il comportamento di ripartizione in vari solventi, che possono alterare il suo comportamento nella sintesi chimica e nei processi di polimerizzazione. | ||||||
3-Methyl-2(5H)-furanone | 22122-36-7 | sc-226141 | 1 g | $67.00 | ||
Il 3-metil-2(5H)-furanone è un lattone caratterizzato da un'intrigante struttura molecolare, che promuove interazioni uniche di legame idrogeno. Questo composto presenta una notevole reattività nelle reazioni di sostituzione acilica nucleofila, influenzata dal suo anello furanico ricco di elettroni. La sua moderata polarità aumenta la solubilità nei solventi polari, mentre la sua natura ciclica consente efficienti reazioni intramolecolari, rendendolo un versatile intermedio nella sintesi organica. La spiccata flessibilità conformazionale del composto può anche influire sulla sua stabilità e reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
5,7-Dimethoxy-3-(1-naphthoyl)coumarin | 86548-40-5 | sc-210401 | 25 mg | $320.00 | ||
La 5,7-dimetossi-3-(1-naftoil)cumarina è un lattone che si distingue per la sua frazione aromatica naftoilica, che aumenta le interazioni π-π stacking e contribuisce alle sue proprietà fotofisiche uniche. La presenza di gruppi metossici aumenta la densità di elettroni, facilitando le reazioni elettrofile. Il suo backbone cumarinico rigido promuove conformazioni specifiche, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nei percorsi sintetici. Inoltre, le caratteristiche idrofobiche del composto ne influenzano la solubilità e l'interazione con vari solventi. |