Date published: 2025-9-17

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Lattoni

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di lattoni da utilizzare in varie applicazioni. I lattoni, un gruppo di esteri ciclici, sono parte integrante della ricerca scientifica grazie alle loro diverse proprietà chimiche e alla versatilità delle loro applicazioni. Questi composti, formati attraverso l'esterificazione intramolecolare di idrossiacidi, servono come intermedi essenziali nella sintesi organica, facilitando la creazione di molecole complesse attraverso varie reazioni di apertura ad anello e polimerizzazione. Nel campo della scienza dei materiali, i lattoni sono utilizzati nella produzione di polimeri e resine biodegradabili, fondamentali per lo sviluppo di materiali sostenibili a ridotto impatto ambientale. I ricercatori in scienze ambientali sfruttano i lattoni per studiare i processi naturali e progettare soluzioni chimiche ecocompatibili. In biochimica, i lattoni svolgono un ruolo cruciale nello studio dei meccanismi enzimatici e delle vie metaboliche, offrendo approfondimenti sui processi biologici fondamentali. Sono importanti anche nella chimica degli aromi e delle fragranze, dove le loro proprietà aromatiche uniche vengono sfruttate per creare un'ampia gamma di profumi e aromi. I chimici analitici utilizzano i lattoni come standard e reagenti per facilitare l'identificazione e la quantificazione di composti in miscele complesse. La capacità dei lattoni di partecipare a varie trasformazioni chimiche li rende strumenti preziosi nella chimica sintetica, consentendo lo sviluppo di nuovi composti e materiali. La loro ampia applicabilità in diverse discipline scientifiche sottolinea la loro importanza nel guidare l'innovazione e nell'espandere la nostra comprensione dei sistemi chimici e biologici. Per informazioni dettagliate sui lattoni disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 251 to 260 of 452 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

1,3-dimethyl-6,7-dihydro-1H-pyrano[4′,3′:5,6]pyrido[2,3-d]pyrimidine-2,4,9(3H)-trione

sc-345191
sc-345191A
250 mg
1 g
$288.00
$584.00
(0)

L'1,3-dimetil-6,7-diidro-1H-pirano[4',3':5,6]pirido[2,3-d]pirimidina-2,4,9(3H)-trione presenta una complessa struttura lattonica che promuove intriganti interazioni intramolecolari. La sua disposizione biciclica unica contribuisce a proprietà elettroniche distinte, influenzando i suoi modelli di reattività. La capacità del composto di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni π-π stacking ne aumenta la stabilità e la reattività in vari contesti chimici, rendendolo un soggetto interessante per lo studio della dinamica di reazione e del comportamento molecolare.

Leptomycin B, Free Acid

87081-35-4sc-202210
sc-202210A
100 µg
500 µg
$196.00
$689.00
10
(0)

La leptomicina B, acido libero, presenta una configurazione lattonica unica che facilita interazioni molecolari specifiche, in particolare grazie alla capacità di creare legami a idrogeno e interazioni dipolo-dipolo. La rigidità strutturale e la stereochimica di questo composto influenzano la sua reattività, consentendogli di partecipare a reazioni di ciclizzazione selettive. Le sue caratteristiche elettroniche distinte gli permettono inoltre di agire come un versatile elemento costitutivo nei percorsi sintetici, mostrando intriganti comportamenti cinetici in vari ambienti chimici.

Nornidulin

33403-37-1sc-202252
1 mg
$236.00
(0)

La nornidulina, in quanto lattone, presenta una struttura ciclica unica che ne aumenta la reattività attraverso specifiche interazioni intramolecolari. La sua struttura ricca di elettroni consente un efficace attacco nucleofilo, che porta a diversi percorsi di reazione. La flessibilità conformazionale del composto contribuisce alla sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, le regioni idrofobiche della nornidulina favoriscono la solubilità in solventi non polari, influenzando il suo comportamento in vari contesti chimici.

D2R

sc-221525
1 mg
$120.00
2
(1)

Il D2R, classificato come lattone, presenta una disposizione ciclica distintiva che facilita interazioni molecolari uniche, in particolare attraverso il legame a idrogeno e le interazioni dipolo-dipolo. Questo composto presenta una notevole reattività grazie alla sua struttura ad anello tesa, che può accelerare le reazioni di apertura ad anello. La sua capacità di formare intermedi stabili ne aumenta la partecipazione a varie trasformazioni chimiche, mentre la sua moderata polarità influenza la solubilità in diversi sistemi di solventi, incidendo sul suo profilo di reattività.

Tylosin tartrate

1405-54-5sc-204933
sc-204933A
sc-204933B
sc-204933C
sc-204933D
1 g
5 g
10 g
50 g
100 g
$42.00
$157.00
$300.00
$1400.00
$2765.00
1
(1)

La tilosina tartrato, membro della famiglia dei lattoni, presenta una stereochimica unica che ne influenza la reattività e l'interazione con altre molecole. La presenza di più gruppi funzionali consente di creare diversi modelli di legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. La sua struttura ciclica contribuisce a specifiche dinamiche conformazionali, che possono influenzare i percorsi di reazione e la cinetica. Inoltre, la capacità del composto di formare complessi transitori con ioni metallici può facilitare i processi catalitici in vari ambienti chimici.

CI 1020

162256-50-0sc-204687
sc-204687A
10 mg
50 mg
$175.00
$793.00
(0)

Il CI 1020, classificato come lattone, presenta proprietà intriganti grazie alla sua struttura ciclica, che promuove interazioni intramolecolari uniche. L'ambiente ricco di elettroni del composto consente un attacco elettrofilo selettivo, influenzando la sua reattività in varie trasformazioni chimiche. La sua capacità di subire reazioni di ring-opening in condizioni specifiche evidenzia la sua natura dinamica. Inoltre, le caratteristiche idrofobiche del CI 1020 possono portare a distinti effetti di solvatazione, influenzando il suo comportamento in mezzi non polari.

o-Cresolphthalein

596-27-0sc-215601
10 g
$35.00
1
(0)

L'o-Cresolftaleina, un notevole lattone, presenta una struttura fenolica unica che facilita forti interazioni di legame idrogeno, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. Il suo sistema coniugato consente un significativo assorbimento della luce, che porta a proprietà colorimetriche distinte. La reattività del composto è influenzata dalla sua capacità di subire tautomerizzazione, che può alterare la distribuzione elettronica e i profili di reattività. Inoltre, la sua natura anfifilica consente una solubilità versatile in solventi polari e non polari, influenzando il suo comportamento in diversi contesti chimici.

2,3:5,6-Di-O-isopropylidene-L-gulonolactone

7306-64-1sc-220791
5 g
$280.00
(0)

Il 2,3:5,6-Di-O-isopropilidene-L-gulonolattone è un lattone caratterizzato dalla sua struttura ciclica, che promuove interazioni intramolecolari uniche che stabilizzano la sua conformazione. La presenza di gruppi isopropilidenici aumenta l'ostacolo sterico, influenzando la sua reattività e selettività nelle trasformazioni chimiche. Questo composto presenta notevoli proprietà di solubilità, che gli permettono di partecipare a diverse reazioni, mentre la sua funzionalità lattonica può impegnarsi in reazioni di ring-opening in condizioni specifiche, mettendo in evidenza il suo comportamento chimico dinamico.

(±) 5-HETE Lactone

73279-37-5sc-200957
sc-200957A
50 µg
1 mg
$101.00
$1140.00
(0)

Il (±) 5-HETE lattone è un composto ciclico che presenta un'intrigante dinamica molecolare grazie alla sua struttura lattonica. L'anello lattonico facilita uno specifico legame a idrogeno intramolecolare, che può influenzare la sua reattività e stabilità. Questo composto partecipa a percorsi di reazione unici, in particolare negli attacchi nucleofili, dove l'anello può subire un'apertura selettiva. Le sue proprietà fisiche distinte, come la solubilità in vari solventi, ne aumentano ulteriormente la versatilità nelle reazioni chimiche.

(±)-AC 7954 hydrochloride

477313-09-0sc-203491
1 mg
$200.00
(0)

Il (±)-AC 7954 cloridrato è un lattone caratterizzato da una struttura ciclica unica, che promuove specifiche interazioni stereoelettroniche. Questo composto presenta una notevole reattività grazie alla sua capacità di subire reazioni di ring-opening, influenzate dalla presenza di gruppi che sottraggono elettroni. La sua flessibilità conformazionale consente diverse interazioni molecolari, migliorando la sua partecipazione a complessi meccanismi di reazione. Inoltre, il suo profilo di solubilità in solventi polari e non polari contribuisce alla sua adattabilità in vari ambienti chimici.